Skip to main content

La scorsa settimana ha ufficialmente preso il via la nuova campagna “Punto su di te” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e firmata da Young&Rubicam Group incentrata sul tema del gender mainstreaming. “Punto si di te” si pone come obiettivi invitare le donne ad accrescere la propria autostima, invitare gli uomini a valorizzare il punto di vista femminile, rendere visibile la discriminazione di genere, come primo passo per eliminarla e superare i pregiudizi nei confronti delle donne.

La campagna si snoda attraverso i canali di comunicazione classica: spot tv, radio, stampa, cinema e affissioni. E tutto rimanda al portale www.puntosudite.it, vera anima dell’iniziativa che permetterà di chiedere direttamente allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) la rimozione di campagne lesive dell’immagine della donna. È stato poi lanciato un contest tra gli autori Siae per una canzone sulla parità di genere e nel corso del tempo si susseguiranno iniziative di unconventional marketing.

Ma il lancio della campagna vera e propria è stato preceduto da una sorta di fase “teaser”, che (a ben vedere) si è dimostrata di dubbio gusto ed efficacia. Durante il mese di dicembre sono stati affissi una serie di manifesti che riproponevano l’immagine di una donna accompagnata da un fumetto con un messaggio da completare: “quando cammino per strada mi piacerebbe…”, “vorrei che mio marito…”, “dopo gli studi mi piacerebbe…”. La finalità di questa anticipazione della campagna era di riprendere con una telecamera nascosta eventuali reazioni dei passanti. Nell’arco di sole 48 ore gli spazi vuoti dopo i puntini di sospensione sono stati imbrattati con messaggi e scritte di indicibile volgarità (e non c’è bisogno di scatenare troppo la fantasia per capirne il tenore).

Alla luce di ciò, molti si sono stracciati le vesti sul fatto che l’esito di questa campagna dimostrasse in maniera lampante come la discriminazione e l’umiliazione della donna siano socialmente diffusi e che certi stereotipi di genere non siano ancora stati superati.

In linea di principio, la tesi secondo cui nel nostro Paese non ci si è liberati, per molti versi, di logiche sessiste e maschiliste è vera. Ma “stuzzicare” la gente su alcune delicate questioni di genere con dei manifesti, peraltro palesemente provocatori, non può essere né la spia né tantomeno “la prova del nove” che esista un conclamato problema discriminatorio. Un ragionamento del genere è troppo semplicistico e banale per poter essere accettato, tantopiù se si considera che di stupidi pronti a imbrattare con insulti, parolacce e oscenità varie qualsiasi superficie capiti a tiro ce n’è a volontà.

Bisognerebbe, piuttosto, prendere atto che alla base di atteggiamenti simili c’è innanzitutto una spiccata mancanza di senso civico e di rispetto per tutto ciò che ci circonda (persone e cose).

Temiamo, quindi, che l’“esperimento” di comunicazione sociale promosso dalla Fondazione Pubblicità Progresso non sia destinato a sortire effetti positivi. Questo perché sappiamo benissimo che se si istiga all’inciviltà, l’inciviltà non si fa attendere e provocazioni come quelle proposte da “Punto su di te” restano solitamente fini a se stesse.

Non si può, poi, trascurare un altro aspetto fallimentare della campagna. La donna viene presentata sempre nello stesso (e poco edificante) modo: come vittima e parte debole del sistema. Un’immagine che contribuisce solo ed esclusivamente a sottilineare un problema già sufficientemente evidente e che non è di per sé né costruttiva né tantomeno gratificante per il genere femminile.

di Alma Pantaleo

"Punto su di te": Pubblicità Progresso o Regresso?

La scorsa settimana ha ufficialmente preso il via la nuova campagna “Punto su di te” promossa dalla Fondazione Pubblicità Progresso e firmata da Young&Rubicam Group incentrata sul tema del gender mainstreaming. “Punto si di te” si pone come obiettivi invitare le donne ad accrescere la propria autostima, invitare gli uomini a valorizzare il punto di vista femminile, rendere visibile la…

Start-up, Napolitano premierà la numero uno

È arrivato alla seconda edizione il “Premio Leonardo Start-up” che, unitamente agli altri premi assegnati annualmente dal Comitato Leonardo all’imprenditoria italiana ed internazionale, sarà conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione della “Giornata della Qualità Italia”. Presenzieranno alla cerimonia rappresentanti del Governo ed esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e culturale che, in diversi settori, promuovono l’immagine, lo stile e l’eccellenza del Made…

Tamburrano: L'Unita' oggi lontanissima si riavvicini a Gramsci

Mercoledì 12 febbraio compie ben 90 anni. "Cosa augurarle? Di riavvicinarsi al suo fondatore, dal quale oggi e' lontanissima, per riprenderne il pensiero e le intuizioni, davvero straordinarie, come l'egemonia culturale, in alternativa alla rivoluzione". Lo storico e Presidente della Fondazione 'Pietro Nenni', Giuseppe Tamburrano, autore di una delle primissime bibliografie critiche, 'Antonio Gramsci', edita da Laicata nel '63 e…

Il trilemma del Pd

È iniziata la decade fatale nella quale può accomodarsi tutto o saltare tutto: partiti, governo, istituzioni, relazioni fra politica e mondo della produzione. Potrebbero essere le Idi di febbraio dei tanti novelli Cesari che, a vari livelli e con responsabilità diverse, credono di potere decidere per tutti e non fanno i conti con quelle unità marginali che, per il combinato…

Pronti anche a Renzi premier. Parla Cattaneo (Forza Italia)

“Quando il #PD ha finito di svolgere il congresso sulle spalle del Paese x favore ci avvisi. Il #mondoReale è allo stremo! #Renzi #Letta”. Alessandro Cattaneo, sindaco di Pavia fresco di nomina come responsabile della formazione degli amministratori locali in Forza Italia, sceglie Twitter per suonare la sveglia al Partito Democratico e all’esecutivo. Sindaco, Forza Italia sarebbe pronta a sostenere…

Artribù, la casa d’arte romana dove regna il "Caos"

Il luogo di questa mostra non è la solita galleria d’arte dove personaggi ed artisti s’incontrano, ma un luogo atipico (per la nostra città), un appartamento privato. Artribù è infatti una “house gallery”, ossia un salotto esclusivo di una case d'arte situata all'ultimo piano di uno stabile d'epoca nel centro storico di Roma, (di fronte al Teatro dell’Opera) che apre…

Benedetto XVI e i limiti del potere

Un anno fa finiva il pontificato di Benedetto XVI. Si è parlato tanto della novità che il suo successore Francesco ha apportato nella Chiesa Cattolica e nel mondo. Un delicato velo di rispetto è calato, invece, su Papa Ratzinger. D’altronde, non è facile commentare un pontificato concluso con il protagonista ancora in vita. Ma, proprio per questo, bisogna, invece, coglierne…

Altro che xenofobia svizzera, il vero pericolo sono i diktat di Bruxelles. Parla Foa (Corriere Ticino)

I cittadini svizzeri hanno approvato ieri con il 50,3% un'iniziativa popolare "contro l’immigrazione di massa” (Rsi), sconfessando la visione del governo sul tema. La consultazione vuole limitare i permessi di dimora per stranieri con "tetti massimi annuali e contingenti annuali" applicabili a tutti i permessi per stranieri, inclusi i cittadini dell'Ue, i frontalieri e i richiedenti asilo. Sono dunque a…

Staffetta Letta-Renzi, sì o no? Votate

Da giorni non si parla d'altro. La cronaca politica è monopolizzata dall'ipotesi di una staffetta Letta-Renzi a Palazzo Chigi. Esponenti Pd e non solo si confrontano su pro e contro di questa eventualità. E voi? Cosa ne pensate? Dite la vostra nel sondaggio realizzato da Epoké ricerche per Formiche.net.

Napolitano, FI e la scoperta dell'acqua calda

"Che contro Berlusconi ci sia stato un complotto è un fatto". Lapidario come suo costume e allergico alle sfumature, Maurizio Gasparri commenta così la notizia che il Presidente Napolitano avrebbe sondato Mario Monti per un eventuale incarico di governo alcuni mesi prima che Berlusconi rassegnasse effettivamente le dimissioni da Palazzo Chigi. Per Gasparri, dunque, sondaggio equivale in automatico a complotto.…

×

Iscriviti alla newsletter