Skip to main content

Il 12 novembre 2013 il Commissario straordinario alla revisione della spesa (2013) ha
presentato, nei termini prescritti, il suo Programma di lavoro. Poche pagine dense di
obiettivi, metodi e scadenze. Poche pagine in cui si stagliano alcuni evidenti elementi
di novità.

Primo, la indicazione di nuovi e molto più ambiziosi obbiettivi di risparmio per il triennio 2015-2017: 3,6 miliardi di euro nel 2015, 8,3 miliardi di euro nel 2016, 11,3 miliardi di euro nel 2017 aggiuntivi rispetto ai 4,2 miliardi di euro già impliciti nel disegno di Legge di Stabilità, nonché una apertura a ulteriori revisioni in aumento degli stessi obiettivi.

Secondo, il passaggio da una “semplice” revisione funzionale ad una vera e propria revisione “strategica” attraverso la individuazione (e, presumibilmente, la successiva eliminazione) di programmi di spesa a bassa priorità.

Terzo, il coinvolgimento diretto dell’intera pubblica amministrazione nel processo di revisione della spesa.

Quarto, l’indicazione di una stringente tempistica nel 2014 (febbraio 2014: fase ricognitiva, aprile 2014: traduzione degli obbiettivi di risparmio nel Documento di Economia e Finanza e analisi dell’impatto macroeconomico degli stessi, luglio 2014:
traduzione normativa delle ipotesi di revisione della spesa con effetti distribuiti nel
corso della seconda metà del 2014 e nel triennio successivo) e, nuovamente, nel 2015
(replicando le scadenze già previste nel 2014).

Quinto, la previsione di una trasformazione del processo di revisione della spesa in una attività permanente della pubblica amministrazione da condurre ad intervalli regolari e la sua piena integrazione con le attività di redazione del bilancio dello Stato e degli Enti decentrati.

Ad una settimana di distanza, a valle della riunione del Comitato interministeriale per la revisione della spesa, il Ministro dell’Economia e delle Finanze ha fatto proprie le valutazioni, anche quantitative, previste dal Programma di lavoro portando a 32 miliardi di euro l’obiettivo di risparmio nel triennio 2015-2017 (l’1,3% annuo ca. della spesa pubblica complessiva rispetto all’iniziale 0,2%). Nella conferenza stampa seguita al Consiglio dei Ministri del 21 novembre 2013, è stato poi il Presidente del Consiglio a dare il segnale di una piena assunzione di responsabilità da parte del governo: “Sulla spending review ci giochiamo molto del nostro lavoro”.

Certo, è difficile non domandarsi come la pratica della spending review possa convivere – sfidando le leggi della fisica – con un momento di perdurante se non crescente debolezza della classe politica italiana. E se ci si pone questa domanda è difficile non rifugiarsi nello “scetticismo della ragione” di Olli Rehn. Ma sarebbe sbagliato non vedere – meglio, non sforzarsi di voler vedere – i primi timidi segni di un atteggiamento diverso e di una diversa consapevolezza. Fermo restando che l’esperienza – come abbiamo visto – insegna ad essere prudenti se non proprio ad essere pessimisti.

L’Europa non ha registrato quel terremoto politico che molti – per non affrontare responsabilità interamente domestiche – auspicavano. C’è da esserne lieti. La strada che abbiamo davanti continua, dunque, ad essere una strada in cui cessioni progressive della sovranità costituiscono la condizione per graduali comuni assunzioni di responsabilità e viceversa. In cui – in altre parole – il rispetto puntuale delle regole comuni ed in particolare delle regole di bilancio non è un optional né tantomeno una imposizione ma è piuttosto parte integrante della costruzione europea.

Di questa strada, il processo di revisione della spesa costituisce una componente essenziale. Per le sue implicazioni macroeconomiche, da un lato, e, da queste settimane, per le sue implicazioni sulla credibilità del governo e del Paese. Quando il lettore di questo capitolo leggerà queste righe ne sapremo di più circa la capacità della classe politica italiana di essere all’altezza della sfida.

Clicca qui per leggere il rapporto completo

Così la spending review di Cottarelli può rimettere in moto l'economia

Il 12 novembre 2013 il Commissario straordinario alla revisione della spesa (2013) ha presentato, nei termini prescritti, il suo Programma di lavoro. Poche pagine dense di obiettivi, metodi e scadenze. Poche pagine in cui si stagliano alcuni evidenti elementi di novità. Primo, la indicazione di nuovi e molto più ambiziosi obbiettivi di risparmio per il triennio 2015-2017: 3,6 miliardi di…

Ecco perché anche la virtuosa Germania ha bisogno di riforme

I paletti della politica economica in Italia e negli altri Paesi periferici non sono solo dettati dalle esigenze di risanamento finanziario. Il riequilibrio competitivo è un vincolo altrettanto cogente per le scelte interne. La modalità asimmetrica con cui l’aggiustamento si sta svolgendo in Europa spinge i periferici a recuperare competitività con misure deflative e peggioramenti del mercato del lavoro. D’altro…

La legge sulla sperimentazione animale e i tossicodipendenti

A breve il governo italiano dovrà varare il nuovo decreto legislativo sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici. Uno dei punti più controversi riguarda il “divieto di utilizzare gli animali per gli xenotrapianti e per le ricerche su sostanze d'abuso”. In questo modo il decreto rischia di limitare di molto la già sofferente ricerca Italiana. I ricercatori hanno cercato…

L'Onu non dichiara guerre

Ho letto con attenzione l'articolo del sociologo Massimo Introvigne e sono rimasto davvero molto perplesso, oltre che amareggiato. Ho diverse critiche da fare all'articolo, le vorrei organizzare, per semplicità in due sezioni: quella formale e quella sostanziale. Introvigne, che è considerato uno dei più importanti sociologi italiani per gli studi sui fenomeni religiosi, doveva essere più obiettivo e meno fazioso.…

La staffetta che inquieta (e fa sognare) la politica italiana

Da dopo le primarie è evidente che le decisioni prese a palazzo Chigi debbano passare per la “navetta” che congiunge l’esecutivo con il segretario PD. Da questa situazione di fatto è sorta la domanda: perché non eliminare questo passaggio (che crea non poche tensioni ad ogni CdM) dando più stabilità al Paese e realizzando in un tempo inferiore le aspettative…

Renzi al Governo? No, grazie

Non credo di dover scrivere molto in questo articolo. Alla domanda "Mettiamo Matteo Renzi alla guida del Governo?" la risposta è semplicemente "no!" La risposta si giustifica in tanti modi, ma siccome lo ho già detto a più riprese e in altre circostanza, non voglio dilungarmi rischiando di annoiare i lettori. Dico solo che dopo un Governo Monti e dopo…

Donne trader

Perché l'Italia deve ripartire dal ruolo delle donne

La riflessione settimanale si destreggia su due questioni alla ribalta : 1) La sequela di volgarità che perseguita le signore che occupano sia scranni istituzionali che manageriali 2) la staffetta politica presumibile che si vocifera ci attenda per l’inizio del carnevale Allora cominciamo dalla numero 1) Natalia Aspesi con l’ilarità che la distingue come penna eccellente, ha introdotto una tesi…

Il sogno terzista dei Popolari di Mauro

La rivendicazione dell’europeismo popolare, cristiano, comunitario. L’orizzonte dell’economia sociale di mercato fondata sulla reciprocità, sussidiarietà, centralità della famiglia nelle politiche fiscali, sanitarie, educative. Il rifiuto della torsione individualistica e verticistica prodotta dalla crisi economica. È il bagaglio di valori con cui i Popolari per l’Italia creati e guidati da Mario Mauro hanno deciso di mollare gli ormeggi per una difficile…

Che cosa combinano dissidenti ed espulsi del Movimento 5 Stelle

Dopo essere stati allontanati dal loro partito, alcuni espulsi e fuoriusciti del Movimento 5 Stelle si organizzano creando una nuova formazione politica che presenteranno ufficialmente domani 9 febbraio nel corso di un'assemblea pubblica nella biblioteca comunale di Aprilia, in provincia di Latina. IL NUOVO PROGETTO Tra i fondatori del soggetto, denominato Democrazia in Movimento, Valentino Tavolazzi (nella foto) - tra i…

Analisi filosofica dei "Vaffa" di Grillo

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Gianfranco Morra apparso su italia oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Ancora accese sono le polemiche sul blog dei grillini: «Cosa faresti in auto con la Boldrini?». E ancor più sulle risposte, che rivelano odio e degradazione. La condanna è stata quasi unanime, soprattutto per finalità politiche: indebolire un non-partito,…

×

Iscriviti alla newsletter