Gli odiati “pennivendoli” possono servire ancora a qualcosa. Magari a promuovere il tour elettorale, e a pagamento, che Beppe Grillo si appresta a intraprendere in vista delle Europee. Il leader del M5S cambia idea sui media italiani e sceglie di concedersi in due interviste. La prima su carta stampata, a Repubblica stamattina, la seconda in tv, questa sera a Bersaglio…
Archivi
Ecco come Renzi ha cestinato il rapporto Cottarelli
Scambio generazionale nella pubblica amministrazione, intervento sulle pensioni rimandato a dopo le europee e sforbiciate solo su Anas, Ferrovie dello Stato e Difesa. La spending review di Matteo Renzi si allontana dal rapporto Cottarelli, che aspetta ancora di incontrare il premier faccia a faccia (scrive il Corriere della Sera, mentre Repubblica sostiene che si sono visti: chi ha ragione?) NON…
L'Italicum e la legge elettorale europea
Nel corso delle ultime votazioni al Senato sulla legge elettorale europea - terminate questa settimana - vi sono state due questioni fortemente intrecciate al dibattito politico e istituzionale concernente l'Italicum: le cosiddette "quote rosa" e la soglia di sbarramento. Come si ricorda, infatti, le ultime battute sull'Italicum alla Camera dei Deputati avevano finito per concernere - in modo del tutto…
Ecco come la Crimea influirà sugli intrecci energetici fra Russia ed Europa
È guerra di sanzioni tra Washington e Mosca. Ieri il presidente degli Stati Uniti Barack Obama ha annunciato la seconda tranche di ammende contro altre venti persone vicine a Vladimir Putin più una banca. Un provvedimento seguito a strettissimo giro da un'analoga mossa del Cremlino, che ha risposto con forza uguale e contraria colpendo altrettante personalità a stretto contatto col capo…
Caro Renzi, le parole sono importanti
Con sottile arguzia e perspicace senso del reale, Paolo Franchi, sul Corriere della Sera (20 marzo), spiega che il lessico di Matteo Renzi può apparire leggero, ripetitivo di luoghi comuni, fatto di parole vuote di contenuto e, invece, corrisponde più compiutamente al modo d’esprimersi tipico dei giovani d’oggi, contenendo un quid di rivoluzionario che sfugge a quelle generazioni, come la…
Weidmann, ovvero il primato della politica (della Buba)
Leggo ogni volta con piacere le sempre più frequenti esternazioni dei nostri banchieri centrali, in difetto di argomenti di un qualche interesse che provengano da coloro che dovrebbero esser deputati ad occuparsi del futuro comune, quindi i politici, e che invece si occupano pressoché in esclusiva del proprio. Per dirla in altro modo, finché i politici continueranno a chiacchierare di…
I tormenti sottotraccia tra Berlusconi, Alfano, Casini e Mauro
C’è una domanda rimasta sottotraccia negli ultimi eventi dell’area del centro-destra. Sì, ci sono divisioni, riappacificazioni, scatti d’orgoglio e moti di affetto. Ma oltre alla politica “emozionale”, ce n’è una pragmatica di cui dover tenere conto. E questa, visto l’effetto Renzi che sta plasmando e trainando il nuovo centro-sinistra, porta l’altra metà del cielo a chiedersi se non sia meglio…
Abercrombie, svolta fast fashion con Hollister
Abercrombie & Fitch vira verso il fast fashion. Il marchio della renna, che non sta attraversando un buon momento, per superare l'empasse ha deciso di usare le stesse armi del suo killer numero, la 'moda veloce'. Il gruppo statunitense, dopo una lunga serie di risultati al di sotto delle stime degli analisti, sceglie Hollister per mettere in atto l'ennesima strategia di ripresa. Secondo quanto…
Addio a Tabacci e Boldrin, avanti tutta con liberali e riformatori doc. Parla Pietro Ichino (Scelta Civica)
Vi svelo io come e perché non facciamo più parte dell'alleanza liberal-democratica Alde. Pietro Ichino, giuslavorista di fama e senatore di Scelta Civica, spiega con dovizia di particolari a Formiche.net tutti i motivi che hanno indotto la montiana Scelta Civica a dire addio a Fare di Michele Boldrin e al Centro Democratico di Bruno Tabacci che hanno presentato il simbolo…