Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

IL SENATO CHE VORREI Un’assemblea di 150 persone composta da sindaci e presidenti di Regione, oltre a un gruppo di esponenti della società civile scelti direttamente dal capo dello Stato, e niente stipendio: è la proposta di Renzi per il rinnovo di Palazzo Madama, presentata ieri alla Direzione nazionale del Pd (Corriere).Cambio di schema? Renzi sembra tentato dalla possibilità della staffetta, ossia a prendere il posto del presidente del Consiglio in caso di caduta del governo, spiega Federico Geremicca sulla Stampa. E anche Cuperlo si schiera con il segretario Pd. Letta risponde: “Non voglio galleggiare” (Repubblica).

Agenda Il tema dell’esecutivo potrebbe essere affrontato nella direzione Pd del 20 febbraio (Repubblica), il giorno del giudizio secondo l’editoriale del vicedirettore di Repubblica, Massimo Giannini.

Sondaggi Secondo la maggior parte delle rilevazioni, con l’Italicum Silvio Berlusconi vincerebbe al primo turno (Fatto Quotidiano). La speranza del centrosinistra è andare al ballottaggio dove potrebbe incassare i voti di 2/3 dei grillini e battere il centrodestra per dieci punti, il 55% contro il 45%.

Senato parte civile Piero Grasso, intervistato su Repubblica, difende la decisione di tutelare Palazzo Madama nel processo sulla compravendita dei senatori.

Pensieri, parole e missioni di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL SENATO CHE VORREI Un’assemblea di 150 persone composta da sindaci e presidenti di Regione, oltre a un gruppo di esponenti della società civile scelti direttamente dal capo dello Stato, e niente…

Inps e Bankitalia, il deficit di comunicazione del governo

Il Governo ha fatto bene sulla vicenda delle quote Bankitalia ma lo ha comunicato in modo confuso e pasticciato. Non c’era nessun buco all’Inps ma anche in questo i chiarimenti sono arrivati….quando i buoi erano scappati dalle stalle. E’ possibile chiedere sommessamente un po’ più di attenzione alla comunicazione?

Algeria, elezioni presidenziali ad alto rischio (anche per l’Italia)

L’Italia è il quarto paese al mondo per importazioni di gas, preceduto da Stati Uniti, Germania e Giappone. I principali fornitori sono l’Algeria e la Russia, che nel 2013 hanno fornito rispettivamente 23 e 19.7 miliardi di metri cubi sul totale del fabbisogno di circa 87. Il Transmed è il gasdotto che trasporta il gas algerino. La gestione è affidata…

La Bocconi pubblica la ricerca sul lobbying

Finalmente è stata pubblicata sul sito della Bocconi (Research Unit on Law and Economics) una ricerca sul lobbying in Italia e nel mondo. La ricerca completa si trova Qui. Qui invece trovate l'introduzione al testo, che spiega l'oggetto, i contenuti e le finalità delle ricerca. Il secondo quaderno della Research Unit on Law & Economics (RULES) dell’Università Bocconi è dedicato…

La staffetta Letta-Renzi fantasma della direzione Pd

Senato e titolo V sono i temi all’ordine del giorno della direzione Pd. Ma il convitato di pietra è un altro e attraversa tutti gli interventi odierni a Largo del Nazareno: il rapporto tra Pd e governo, tra Matteo Renzi ed Enrico Letta e in particolare l’idea di una staffetta tra i due a Palazzo Chigi. Gli interessati non parlano…

India, Stati Uniti e non solo. Tutti i guai delle Tlc cinesi accusate di spionaggio

La Huawei è sotto la lente del governo indiano. Il colosso cinese delle telecomunicazioni è accusato di intrusioni nella rete della compagnia telefonica statale Bharat Sanchar Nigam. “Il governo ha costituito un comitato interministeriale per indagare sulla vicenda”, ha spiegato ai deputati il sottosegretario alle Comunicazioni, Killi Kruparani. L'INDAGINE IN CORSO Il caso era stato sollevato lo scorso 30 dicembre da…

Ennio Doris federatore della Casa delle Libertà 2.0. Parla Galan

Giovanni Toti, Marina Berlusconi. Sono i due nomi, il primo già in organico il secondo solo sussurrato, che caratterizzano il nuovo corso di Forza Italia. Ma come coinvolgere quel 65% di italiani che non sono di sinistra? Delle prospettive federative nell'ottica di una Casa delle Libertà 2.0, Formiche.net ne ha discusso con un forzista storico, Giancarlo Galan, già governatore del…

Letta chiude l'Istituto Italiano di cultura a Salonicco

Dopo 51 anni di presenza ininterrotta nella vita culturale di Salonicco, l'Istituto Italiano di Cultura è stato chiuso. La decisione di Palazzo Chigi "obbedisce" alle misure da spending review che di fatto cassano un capitolo di storia non solo della città ellenica, ma soprattutto della presenza culturale italiana nel mondo. La tradizione delle scuole italiane a Salonicco risale alla fine…

Le ragioni di Susanna Camusso e quelle di Maurizio Landini

È vero che regole del gioco prive di sanzioni per chi non le rispetta si trasformano inevitabilmente nel gioco delle regole. Tuttavia, quando le regole contrattuali e della rappresentanza mutano radicalmente, ossia il ruolo stesso del sindacato, non è irragionevole chiedere che i lavoratori interessati possano esprimere la loro opinione. Ma non è certo questo il nocciolo del dissenso attuale…

×

Iscriviti alla newsletter