Essere di sinistra non sarà una malattia invalidante? Il Pd di Pier Luigi Bersani, nel 2013, pensava di vincere le elezioni, invece è andato molto vicino a perderle. Pur con una maggioranza delle urne risicata (se il Papa non si fosse dimesso per qualche giorno l’apertura delle tv, il Cavaliere rischiava di avere la meglio), il Pd ha incassato il…
Archivi
Così i liberali italiani scudisciano Boldrin
Chiedo ospitalità per rispondere a nome dei Liberali Italiani al Comunicato della direzione nazionale di Fare per Fermare il declino riguardo le vicende di In Cammino per Cambiare (ICPC). Alle quali siamo interessati a pieno titolo come redattori e firmatari della Dichiarazione Congiunta che il 24 ottobre fondò ICPC. Quel Comunicato esprime con linguaggio pacato e suadente tutta la serie…
Sapelli spiega chi comanda in Italia e in Europa
La XVII legislatura non ha ancora compiuto un anno e già si profila il sopraggiungere della diciottesima. La frantumazione politica ha raggiunto apici raggelanti. Nel febbraio 2013 le liste ammesse alla competizione furono 169. La nuova legge in gestione dovrebbe scoraggiare la proliferazione di candidature destinate a sicuro insuccesso, ma le ambizioni umane sfuggono ad ogni logica. E, poi, un…
Caro Boldrin, i liberali non possono Fare intese con Meloni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l'articolo di Marcel Vulpis per il PLI che si inserisce nel dibattito avviato da Enrico Zanetti di Scelta Civica e al quale ha partecipato Ezio Bussoletti di Fare Sono entrato nel Partito Liberale Italiano (in qualità di direttore comunicazione del partito) il giorno prima della conferenza stampa alla Camera del progetto In Cammino Per Cambiare (ICPC). E…
L'Unità di Gramsci e le sviste di Repubblica pro Togliatti
L'ultima svista, in ordine di tempo, e' di Filippo Ceccarelli su la Repubblica di oggi: a voler fare dell'Unita' Il quotidiano degli operai e dei contadini fu Palmiro Togliatti, Il Migliore, quando e' noto che fu il suo fondatore, 90 anni fa, Antonio Gramsci: tant'e' vero che il primo numero, 12 febbraio 1924, usci' con la dizione Il quotidiano degli operai…
L'Africa cresce, e lo sanno bene le aziende della birra
Secondo i dati del rapporto “Africa Pulse” della Banca Mondiale, la crescita media del continente africano, si attesta al 4,9 per cento e le prospettive del prossimo Outlook sono altrettanto positive: l'Africa continuerà a crescere a ritmi del 5,3% nel 2014 e del 5,5% nel 2015. Lo sanno bene le aziende occidentali di bevande alcoliche che stanno ripensando la propria azione geopolitica, spostando l'interesse…
Etiamsi Grillus non daretur
Bene ha fatto Annalisa Chirico a precisare, sul "Foglio": Boldrini, in qualità di passeggera, non si sa come potrebbe comportarsi - forse, è una di quelle che si reggono, a braccio alzato, che hanno paura -; Grillo alla guida, invece, conosciuti certi suoi trascorsi, è certo che non darebbe una gran sicurezza. Perché così vanno le cose: chi semina letame…
La Bce celebra il divorzio fra banche e stati
Ma quant’è grigio e miserabile il nostro tempo, se un evento storico come il divorzio fra le banche e i loro stati finisce nelle brevi di economia e viene declinato in un astruso comunicato della Banca centrale europea senza neanche la fatica di un atto normativo? Almeno il divorzio fra banche centrali e stati europei ha avuto un briciolo di…
Perché la Corea del Sud vuole una nuova Kaesong
Replicare Kaesong. Le piccole e medie aziende sudcoreane puntano all'apertura di un secondo complesso industriale congiunto con il Nord, nonostante le difficoltà incontrate lo scorso anno. UNA NUOVA KAESONG? “Il Nord e il Sud sono da tempo concordi sulla necessità di una nuova Kaesong”, ha spiegato Kim Ki-mun, presidente della Federazione sudcoreana delle Pmi, Kbiz, a colloquio con i giornalisti,…
Rapporto Onu sul Vaticano, l'androgino è il nuovo stereotipo di genere
la commissione onu per i diritti dei minori, esaminando lo stato di attuazione della relativa convenzione da parte della santa sede, ha mosso gravi rilievi al vaticano. due concezioni del diritto naturale si confrontano e scontrano. quella dell'onu forte del recepimento da parte del consesso internazionale degli stati aderenti. quella della santa sede, salda nel fondamento sulla verità rivelata. invidio…