Skip to main content

Nel ‘900 ha fornito i pavimenti alla Casa Reale Sabauda, poi si è accontentata di rivestire quelli delle case dell’alta moda, come Prada, Armani, Gucci e Louis Vuitton.

Per il futuro Gazzotti, l’azienda emiliana produttrice di parquet di alta gamma, ha deciso di affidarsi invece ad un gruppo di manager riuniti nella Tib Group e guidati da Albo Francesconi, amministratore delegato di H2i, veicolo societario del Gruppo In Prendo, una giovane banca d’affari romana, che ha acquisito l’80 per cento dell’azienda per 10,5 milioni di euro. La famiglia Comani, alla guida del marchio bolognese dal Novanta, ha mantenuto una quota della società (il 10%) e la responsabilità della Direzione Commerciale.

LA CRISI

Negli ultimi cinque anni tra i suoi stabilimenti di Trebbo di Reno, piccolo centro della provincia di Bologna, si è respirata aria di crisi che ha portato a un dimezzamento di fatturato. Pur restando la terza azienda del settore per quota di mercato, e ancora la prima per la qualità del prodotto offerto, il suo fatturato è passato infatti dai 24 milioni di Euro del 2008 a circa 12 milioni di euro del 2013.

IL RILANCIO

L’obiettivo centrale della nuova proprietà è il rilancio dell’azienda e il recupero di quote di mercato, oltre che la salvaguardia delle competenze e dei saperi presenti in Gazzotti. Convinto delle enormi dell’azienda, Francesconi, a.d. di H2i che ha guidato l’operazione, ha dichiarato di voler offrire all’azienda la possibilità di competere su uno scenario più ampio e globale penetrando mercati esteri più profittevoli, come il Nord America e il Canada, Dubai, e l’Europa, e consolidando i rapporti già in essere con Russia, Turchia e Corea del Sud.

LA NUOVA GOVERNANCE

Alla guida del consiglio di amministrazione della controllante Tib Group siedono Albo Francesconi e Luigi Sangermano; l’amministratore delegato della nuova Gazzotti è il manager Giuseppe Salvio, mentre il direttore di Produzione è Andrea Signoretti, già manager all’interno della Gazzotti; in rappresentanza della famiglia Comani rimane, Carlo Comani, a cui è affidata la gestione della direzione commerciale.

Chi si porta a casa il parquet di Gazzotti

Nel '900 ha fornito i pavimenti alla Casa Reale Sabauda, poi si è accontentata di rivestire quelli delle case dell’alta moda, come Prada, Armani, Gucci e Louis Vuitton. Per il futuro Gazzotti, l'azienda emiliana produttrice di parquet di alta gamma, ha deciso di affidarsi invece ad un gruppo di manager riuniti nella Tib Group e guidati da Albo Francesconi, amministratore delegato di H2i,…

La stessa Italia è rimasta in Italia?

Ieri sera mi trovavo a Copenhagen per affari. Tornato in hotel, per surrogare l’arrivo di Morfeo che non voleva saperne di spingersi fino a quelle latitudini preferendogli l’Ellade - il mondo globalizzato della mitologia classica - ho acceso la televisione per stordirmi con i programmi danesi. Arrivato sul canale numero 9 arresto lo zapping di fronte a uno spot della…

Il Guardian scommette sullo sport con GoWager

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. La scommessa del Guardian Il quotidiano britannico lancia la piattaforma Gowager.co.uk per puntare su incontri di calcio, box e tennis e corse ippiche. Intanto Rcs prepara Gazza Bet per guadagnare sulle scommesse…

Google, Yahoo e Sony. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Accordo Ue-Google Mountain View si salva dalla maxi-multa dell’antitrust europepo accettando di mostrare oltre che i suoi risultati privilegiati anche quelli di tre rivali (The Verge). Yahoo va in Irlanda I servizi Yahoo…

Il cantiere della nuova Casa delle libertà si apre nel segno di Giuseppe Tatarella

Le famiglie del centro-destra mettono in scena le prove generali di una coalizione plurale plasmata sull’esperienza della Casa delle libertà. Teatro per l’avvio di un percorso che si presenta laborioso e ricco di incognite è stato il convegno “Il Centrodestra nella Terza Repubblica”, dedicato al ricordo di Giuseppe Tatarella, figura di punta nella storia di Alleanza Nazionale scomparso 15 anni fa e…

Montezemolo non si siede più su Poltrona Frau

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Sorpresa Bce? Nella riunione di oggi Mario Draghi potrebbe annunciare un taglio tassi (Sole 24 Ore) a causa dell’inattesa frenata dell’inflazione (Financial Times). Bye bye Poltrona Frau Charme Investments e Moschini venderanno il 58,6%…

Tutte le tensioni tra i vescovi francesi dopo la Manif pour Tous

E' un rinvio o una revoca? Un rinvio per ragioni elettorali o una revoca per aver compreso che un tema come questo non deve essere trattato così?. La domanda se la pone monsignor Bernard Podvin, portavoce della conferenza episcopale francese, all'indomani della decisione del governo di sospendere per quest'anno l'inter legislativo del provvedimento che avrebbe riformulato il diritto di famiglia.…

Ecco come l'Onu violenta il Vaticano

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PEDOFILIA IN VATICANO L’Onu denuncia le politiche della Santa Sede che hanno permesso a religiosi di abusare sessualmente di decine di migliaia di bambini e ragazzi (Repubblica). E chiede l’immediata rimozione…

Ong

Snam, Terna e Alitalia, perché i capitali esteri possono nuocere alla sicurezza nazionale. Parla Stucchi (Copasir)

Il processo di privatizzazioni di Cdp Reti, il veicolo di Cassa depositi e Prestiti a cui è stato ceduto il 15% di Snam e a cui dovrà essere conferito il 29,9% di Terna è entrato nel vivo. A fine gennaio è scaduto il termine per la presentazione delle manifestazioni di interesse, che sarebbero pervenute da qualche fondo sovrano dei Paesi…

×

Iscriviti alla newsletter