Skip to main content

“Management è fare le cose bene. Leadership è fare la cosa giusta”
(Peter Drucker)

Tremilionitrecentosessantanovemila. È il numero, impressionante, dei “dimenticati del jobs act”, professionisti e lavoratori autonomi che, semplicemente, sono rimasti totalmente fuori da tutti i provvedimenti proposti dal Governo in tema di detrazioni fiscali e altri strumenti di sostegno al reddito.

Un numero impressionante fatto di lavoratori che non godono certo di redditi medi alti. I professionisti iscritti alla gestione separata Inps, ad esempio, hanno un reddito tra i più bassi in assoluto. E visto che oltre al danno c’è spesso anche la beffa, i contributi previdenziali loro richiesti hanno anche iniziato ad aumentare (e continueranno a farlo) per alimentare quella vera e propria gallina dalle uova d’oro che è l’Inps 2.

Allo stesso modo, professionisti e partite Iva continueranno a non godere di alcuna forma di ammortizzatore sociale, il che alimenterà ulteriormente quel “precariato del terzo millennio”, che penalizza sia i lavoratori professionalmente più deboli, sia i knowledge workers, sulle cui competenze invece occorrerebbe puntare e investire.

Se questo è il quadro generale, non si può non notare come in tale disegno le donne siano le più svantaggiate tra gli svantaggiati. E non solo per quello che non c’è – incentivi fiscali e ammortizzatori sociali per le lavoratrici autonome, norme più stringenti sulla maternità per le subordinate e, più in generale, politiche di conciliazione – ma anche, e forse soprattutto, per quello che c’è.

Le nuove norme sui rinnovi contrattuali, con la possibilità per un triennio di licenziare al di fuori della giusta causa, rischiano infatti di comportare una vera e propria ecatombe di lavoratrici; un sistema del genere appare un ottimo sistema per mandare via le donne, evitando il rischio di dover sostenere i costi legati alla maternità delle lavoratrici.

E questo è un comportamento di miopia colossale, al di là di ogni discorso sulla “giustizia di genere”, per un Paese che voglia tornare a crescere. Tutte le analisi concordano infatti nel dimostrare come le donne sul lavoro ottengano risultati migliori degli uomini, ma nel loro percorso di crescita professionale abbiano una fase “piatta” coincidente con il periodo della maternità. Un sistema efficiente lavorerebbe per eliminare, o almeno abbreviare, quella fase, non per prolungarla tendenzialmente all’infinito.

La buona notizia è che i provvedimenti di cui si parla sono ancora in fase progettuale. L’auspicio è che il dibattito che si è aperto possa portare i decisori politici a includere nel loro disegno di sviluppo i lavoratori autonomi e, soprattutto, le donne. A beneficiarne sarebbero non solo loro, ma l’intera economia italiana.

Se lo sviluppo dimentica gli autonomi e le donne

"Management è fare le cose bene. Leadership è fare la cosa giusta" (Peter Drucker) Tremilionitrecentosessantanovemila. È il numero, impressionante, dei “dimenticati del jobs act”, professionisti e lavoratori autonomi che, semplicemente, sono rimasti totalmente fuori da tutti i provvedimenti proposti dal Governo in tema di detrazioni fiscali e altri strumenti di sostegno al reddito. Un numero impressionante fatto di lavoratori che…

Cacciari, Super-Io a portata di telecomando

Un personaggio televisivo è emerso, memorabile, di questi tempi: Massimo Cacciari, filosofo tutto d'un pezzo, di scuola idiosincratica. Che, poi, bisognerebbe elevarlo di grado. Mica un filosofo come un altro, lui. Vera e propria coscienza filosofica della televisione italiana, ecco, Cacciari è il Super-Io migliore che potrebbe capitarci (quando non si arrabbia): manco tanto invadente, viene confinato nel piccolo riquadro…

Lo strabismo di Moody's sull'Italia

La valutazione del rapporto di Moody's, pubblicato oggi, sulla condizione dell'Italia rispetto a Spagna, Grecia e Portogallo sembra un po' strabica. La Penisola parte da una posizione competitiva migliore rispetto agli altri Paesi periferici. Lo dice il Fondo monetario internazionale (FMI) e la prova è nel fatto che il nostro Paese ha visto negli anni duemila peggioramenti della bilancia commerciale…

Come fare davvero una seria spending review

Dopo la meritata attenzione strappata ad Angela Merkel dal premier Matteo Renzi nel corso dell’appena trascorso bilaterale tenutosi a Berlino, necessita trasformare i progetti annunciati in fatti. Meglio, in provvedimenti concreti da tradurre in autentiche riforme strutturali, del tipo quelle che servono al Paese per uscire dalla crisi e che sono pretese dai cittadini, dall’Unione Europea e dai mercati. Insomma,…

D'Alema presenta il nuovo libro con Renzi. La diretta

Sarà il presidente del Consiglio Matteo Renzi la "guest star" della presentazione del nuovo libro di Massimo D'Alema, "Non solo euro". L'appuntamento, in diretta sul sito di Youdem, è alle 18 al Tempio di Adriano.

Le donne sono le peggiori nemiche delle donne?

Su la testa! E’  il titolo di un libro/manuale scritto da Sheryl Sandeberg una ricchissima manager amaricana “machista” che attraverso il web sprona le donne a fare carriera con metodi discutibili ma che ha un gran seguito poiché la sua teoria è: basta donne lamentarsi di non fare carriera fate come me che vivo e mi comporto come un uomo. Il suo esempio…

Robot-giornalisti, gli algoritmi che scrivono le news

Questo articolo è stato scritto da un robot. O meglio, compilato da un algoritmo. Non è vero, ma sarebbe possibile. Alcuni gruppi dei media anglosassoni stanno cominciando a usare algoritmi da incorporare nella routine quotidiana dell'industria delle notizie, soprattutto per mansioni noiose e ripetitive. Che cosa può fare un software-giornalista in redazione? Per esempio scorrere il flusso quotidiano di news…

Ecco le condizioni dei Liberali per la lista Alde

Una lista unitaria con un programma chiaramente liberale e candidature credibili che provengano dallo stesso mondo. Ecco le condizioni del nuovo movimento politico “I Liberali”, che ha presentato ieri il simbolo, per aderire alla lista Alde alle Europee. La nuova realtà ha seguito fin dall’inizio con interesse la gestazione, piuttosto travagliata, della lista presentata da Guy Verhofstadt. Ma per aderirvi…

Letta, Frattini, Stoltenberg. Chi è in corsa per la segreteria generale della Nato

La corsa alla segreteria generale della Nato è entrata nel vivo e si rincorrono nomi e profili dei candidati destinati a prendere il posto del danese Anders Fogh Rasmussen, che ha già esaurito il proprio mandato. Un'elezione che potrebbe avvenire già nelle prossime settimane dal momento che gli Usa, azionisti di maggioranza dell'Alleanza atlantica, preferirebbero accelerare la questione e chiuderla…

Anche il crowdfunding ci prova col Bitcoin

Nati nel web e dal web, Bitcoin e Crowdfunding cercano l'innesco per far esplodere la loro potenzialità comune. La creazione di piattaforme in grado di raccogliere finanziamenti attraverso l’utilizzo della criptovaluta è un fenomeno che ha preso piede, inizialmente, negli Stati Uniti (con i primi risultati a partire dal 2012), in piattaforme note come Bitcoin Stock Exchanges. Certo, il fenomeno…

×

Iscriviti alla newsletter