Skip to main content

Il dibattito politico, dopo la fase convulsa dei mesi scorsi, è entrato ora in una fase molto dinamica. Neanche a farlo a posta è stata la più bistrattata delle riforme, quella della legge elettorale, ad avviare questo processo positivo divenuto ormai inarrestabile.

L’Italicum, come si sa, entrerà nel vivo del dibattimento parlamentare solo la settimana prossima. A garantirne l’incolumità, durante il complesso iter parlamentare, sarà l’accordo di ferro siglato dai due leader dei partiti maggiori, Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. A prescindere dalla maretta che si è generata tra le forze minori, le quali comunque avranno la possibilità di far valere con gli emendamenti le loro proposte, è certo che il sistema andrà verso le prossime elezioni con una forte razionalizzazione della rappresentatività. Vi saranno due o tre coalizioni, dominate ciascuna da un partito maggioritario, e, al massimo dopo il ballottaggio, un solo vincitore indiscusso. In tal modo, si stabilirà effettivamente il principio dell’alternanza chiara tra maggioranza e opposizione, vero asse delle democrazie governanti.

Naturalmente, questa nuova finalità di coesione sta portando ambedue gli schieramenti a prevedere possibili apparentamenti con i piccoli movimenti. Renzi su Repubblica ha parlato di SEL come di una risorsa di sinistra importante che deve però crescere elettoralmente fino a superare lo sbarramento, evitando cioè lamentele pietose. Stessa cosa varrà, sempre nel centrosinistra, per Scelta Civica, la quale, tradendo almeno in parte l’ispirazione originaria, si associa legittimamente e giustamente al polo progressista.

Molto più articolata è, invece, la situazione del centrodestra. Come Michele Arnese ha precisato ieri nel suo editoriale si apre da questa parte la partita più grande relativa al ricompattamento della coalizione. Pierferdinando Casini ha già manifestato il proposito di tornare con Berlusconi, e anche il NCD sta valutando l’ipotesi di legarsi nuovamente con Forza Italia, magari dopo aver stabilito la leadership unica di coalizione attraverso le primarie.

Con l’emergere di forze centripete nello schema bipolare, il terzo polo sicuramente sarà occupato dalla protesta grillina, un’area che sopravvivrà verosimilmente come risposta di antagonismo radicale al sistema. Perciò gli apparentamenti di coalizione con le antiche aree di centro saranno valutate da Renzi e Berlusconi con prudenza e attenzione. Con ciò non intendo entrare nei malumori degli esponenti forzisti che mal digeriscono i tanti figliol prodighi che sono apparsi improvvisamente come funghi, ma aprire una considerazione più strettamente politica sul nuovo valore che assumeranno le cosiddette mezze ali.

Non è sensato, ad esempio, che le nuove alleanze contemplino la possibilità di negoziazioni estenuanti, e neanche che le forze maggioritarie debbano necessariamente trovare conveniente essere generosi nelle ospitalità. Un pregio oggettivo dell’Italicum è che le identità politiche sono trasferite dalle aggregazioni elettorali agli elettori dei partiti maggiori. E quindi ogni soggetto in campo sarà legato all’interno da un’omogeneità di vedute, di valori e di interessi già presenti nella società reale.

Guardando, in specie, al centrodestra sarà favorito maggiormente il fatto che l’offerta si presenti compatta nella sua identità, piuttosto che ampia e plurale nella composizione. Le riserve non riguarderanno tanto questo o quel movimento politico, ma la logica dei politici, i quali tendono istintivamente a prediligere il proprio tornaconto personale sugli interessi generali del gruppo. Insomma, la fedeltà a un progetto chiaro e a una leadership certa avrà una precedenza rispetto a qualsiasi altra esigenza soggettiva dell’uno o dell’altro protagonista. E poiché le riserve di Casini verso Berlusconi sono forti e radicate, penso che la cosa sarà ragionata e pensata con cura da ambo le parti.

Sulla tenuta dell’esecutivo l’ultima parola sarà comunque quella di Renzi. Le elezioni sono però ancora lontane, e senz’altro è prevedibile che il voto si allontanerà ancor più con l’avvicinarsi del semestre europeo. Per questo, nel tempo che resterà alla legislatura, dopo l’approvazione della legge elettorale, è fondamentale che il centrodestra si faccia portatore di una visione precisa della società, senza equivocità, facendosi rappresentante dell’istanza popolare e di quella conservatrice dell’Italia. Nel primo caso, assorbendo al proprio interno tutte le proposte alternative alla sinistra. Nel secondo raccogliendo in seno anche la difesa di territorio e sovranità tipiche dell’antieuropeismo nazionale. La quadratura del cerchio sarà proprio quella di non avere emorragie a destra, garantendo ai movimenti come Fratelli d’Italia e Lega una loro presenza, e assorbendo al proprio interno quella parte di centro che dia garanzie di opposizione decisa e netta al centrosinistra.

In linea di massima, se l’Italicum non sarà stravolto, i grandi partiti, ossia PD e FI, avranno molto più interesse a coalizzarsi verso sinistra e destra che verso il centro. Tanto più che la vera trasformazione qualitativa avverrà proprio nell’area moderata che un tempo garantiva con la DC la governabilità. Il centro diverrà espressione diretta del malcontento antidemocratico del M5S, nel quale sarà compito dei due poli portare la democrazia in nome delle proprie reciproche e antitetiche identità elettorali.

Comunque si valuti la cosa, per gli italiani, dunque, questa riforma è un vero toccasana. Finalmente non ci sarà più ambiguità interna agli schieramenti, e i cittadini dovranno scegliere o che la democrazia sia modellata su una visione comunitaria basata su persona e famiglia, o su una visione sociale opposta fondata su individuo e collettività. Tertium non datur. Con buona pace di eterni trasformisti e legionari mendicanti del dubbio.

Appunti utili per un centrodestra popolare e conservatore

Il dibattito politico, dopo la fase convulsa dei mesi scorsi, è entrato ora in una fase molto dinamica. Neanche a farlo a posta è stata la più bistrattata delle riforme, quella della legge elettorale, ad avviare questo processo positivo divenuto ormai inarrestabile. L’Italicum, come si sa, entrerà nel vivo del dibattimento parlamentare solo la settimana prossima. A garantirne l’incolumità, durante…

Finmeccanica, Alitalia e Cdp Reti, affari e trattative con i Paesi del Golfo

Fondi arabi scrutano il dossier Cdp Reti, la compagnia Etihad studia il dossier Alitalia e in Qatar si apprezzano le aziende del guappo Finmeccanica presieduto da Gianni De Gennaro e capitanato dall'ad, Alessandro Pansa. Chi pensa che l’Italia sia solo e soltanto periferia del mondo, e poco appetibile per gli investitori esteri, ha materiale sufficiente per essere smentito. Certo, non…

Il "merito" di Matteo Renzi

"Ma a un giovane che non sa chi sia Martelli, gli devi dire se vanno avanti i figli di papà o chi ha merito". Intervistato da "Repubblica", Matteo Renzi è tornato su quello che - almeno dal convegno della Leopolda del 2011- è il concetto chiave della sua cultura sociale. Lasciamo stare lo slogan coniato da Claudio Martelli nella conferenza…

I Popolari di Mauro stretti tra Casini, Berlusconi e Renzi

No all’alleanza con Berlusconi, sì al progetto centrista, forse a un’alleanza con Renzi. Questo l’orizzonte dei Popolari per l’Italia secondo Milena Santerini, deputata del nuovo movimento guidato da Mario Mauro, intervistata da Formiche.net. CHI SONO I POPOLARI. GUARDA LE FOTO Alla parlamentare non sono piaciute le parole di apertura a Forza Italia del leader Udc Pier Ferdinando Casini: “Mi sembrano…

Corruzione un veleno sociale diffuso, ma assente dal dibattito pubblico

“La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto” (Honorè de Balzac) Il costo della corruzione in Italia è stimato (secondo me per forte difetto) in circa 60 miliardi l'anno. Parliamo di almeno 4 punti di PIL e, cosa se possibile anche più grave, cuba il 50% dell'intero costo della corruzione in Europa. Lo confermano gli…

Lettera da Abu Dhabi su Etihad e soprattutto su Alitalia...

Entrambi non hanno bisogno di interpreti conoscendo molto bene la lingua inglese ma, in privato, qualche parola in italiano l’avranno sicuramente scambiata dato che l’uomo forte di Abu Dhabi - quello che di fatto gestisce l’enorme ricchezza dell’Emirato - H.H. Mohammed Bin Zayed Al Nahyan conosce la nostra lingua, avendo in passato soggiornato per diverso tempo nel Belpaese ed apprezzandone la storia,…

Delega fiscale, è davvero la volta buona?

Ci siamo quasi: entro le prossime settimane dovrebbe vedere la luce la Delega fiscale, ovvero il ddl, atteso dai tempi del governo Monti, che delega il governo alla revisione del sistema fiscale, dal catasto all'8 per mille, passando per le detrazioni fiscali e la riforma di Equitalia e Iva, a una nuova normativa in materia di sigarette elettroniche e slot…

In fondo basta sopravvivere

“È un buffone”, “pensa solo ai suoi interessi”, “è la rovina dell’Italia, “ha voluto uccidermi politicamente”. Casini su Berlusconi non si era affatto risparmiato. Aveva preferito salire sul treno di Mario Monti e abbandonare quello che era stato suo alleato per molto tempo. Ma adesso con la nuova legge elettorale –che ha già incassato il primo sì alla Camera- cambiano…

npl

Unicredit, Bnl e Intesa con i soldi della Bce hanno innaffiato l'economia. Parola di Bnl

L’avvio della prima crisi finanziaria e le tensioni sui debiti sovrani hanno richiesto da parte della Bce l’adozione di misure straordinarie per garantire al sistema bancario liquidità sufficiente per il finanziamento dell’economia. Nell’ultimo biennio i maggiori effetti sulla liquidità complessiva del sistema sono stati prodotti da due operazioni addizionali di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) entrambe con scadenza a tre…

Come iscriversi a Scuola, consigli e istruzioni del Miur

A partire da questa mattina, lunedì 3 febbraio, sarà possibile effettuare le iscrizioni online al prossimo anno scolastico (2014-2015) riguardanti le classi prime elementari, medie e superiori. La procedura cartacea rimane in vigore per le scuole dell'infanzia mentre per quelle paritarie l'adesione alle iscrizioni online non è stata obbligatoria. Il termine ultimo per le domande è fissato al 28 febbraio. IL SOSTEGNO…

×

Iscriviti alla newsletter