Skip to main content

“La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto”
(Honorè de Balzac)

Il costo della corruzione in Italia è stimato (secondo me per forte difetto) in circa 60 miliardi l’anno. Parliamo di almeno 4 punti di PIL e, cosa se possibile anche più grave, cuba il 50% dell’intero costo della corruzione in Europa. Lo confermano gli interessantissimi dati pubblicati oggi dalla Commissione UE.

Niente che non sapessimo già, sia chiaro. Quello che semmai fa specie è come questi argomenti siano di fatto quasi assenti dal dibattito pubblico nel quale trovano spazio per mezza giornata, quando qualcuno ci sbatte i dati in faccia, pronti a tornare rapidamente nel dimenticatoio appena chiusi i giornali.

Al di là del costo in sé, la corruzione è uno dei grandi macigni che dovremmo rimuovere dalla strada di uno sviluppo equo e sostenibile nel tempo. Anche perché la corruzione è un veleno nel sangue dell’economia, perché premia le strutture più inefficienti, a tutto danno di quelle più dinamiche e capaci di innovare, che vengono ingiustamente penalizzate e non riescono a emergere.

Ma il problema della corruzione, soprattutto in Italia, non è combattere quella che potremmo definire “grande”. Dobbiamo essere realisti e pragmatici: un tasso percentuale minimo (qualcuno dice fino ad un massimo del 5% dei costi totali) è connaturato a qualsiasi processo economico competitivo (soprattutto nei grandi business) perché viene normalmente incorporato in quei costi fissi che un soggetto (comunque disonesto) considera utili per raggiungere lo scopo attraverso l’influenza esercitata su chi esercita il processo decisionale. I dati ci dicono che non ne sono esenti grandi Paesi come la Germania o gli USA, l’Inghilterra piuttosto che Singapore, un Paese serissimo dove si rischia il carcere anche solo per una sigaretta buttata per terra.

No, non è questa corruzione che dobbiamo combattere. Sarebbe bello ed auspicabile vivere in un mondo di persone oneste ma è, sul piano pratico, poco realistico. E’ un falso bersaglio. Il problema vero è un altro (un po’ come succede nell’evasione fiscale) ed è quello che succede nelle fontane rinascimentali: l’acqua scende dall’alto verso il basso in una serie di vasche sempre più larghe. E’ quello il meccanismo da fermare, quello della corruzione odiosa diffusa a macchia d’olio, quella del piccolo impiegato della ASL o del comune, tipica del nostro Paese. E’ quella che rende consistenti i dati essendo, fra l’altro, solo “frizionale”, ovvero senza dare nemmeno vantaggi competitivi.

Combattere la corruzione è possibile, anzitutto rimodulando e semplificando il fisco e dando vita a un sistema di interessi sociali ed economici contrapposti che svuoti i serbatoi che la corruzione alimentano. Volendo usare una metafora, per evitare i danni del fumo, è necessario che nessuno voglia che altri fumino, e non che siano colpite due grandi multinazionali del tabacco.

È questa la vera grande opera di cui ha bisogno il Paese, perché a regime porterebbe benefici a tutti. Per realizzarla, però, la prima pietra da posare è che se ne cominci a discutere davvero e, finalmente, in questi termini…

Corruzione un veleno sociale diffuso, ma assente dal dibattito pubblico

“La potenza non consiste nel colpire forte o spesso, ma nel colpire giusto” (Honorè de Balzac) Il costo della corruzione in Italia è stimato (secondo me per forte difetto) in circa 60 miliardi l'anno. Parliamo di almeno 4 punti di PIL e, cosa se possibile anche più grave, cuba il 50% dell'intero costo della corruzione in Europa. Lo confermano gli…

Lettera da Abu Dhabi su Etihad e soprattutto su Alitalia...

Entrambi non hanno bisogno di interpreti conoscendo molto bene la lingua inglese ma, in privato, qualche parola in italiano l’avranno sicuramente scambiata dato che l’uomo forte di Abu Dhabi - quello che di fatto gestisce l’enorme ricchezza dell’Emirato - H.H. Mohammed Bin Zayed Al Nahyan conosce la nostra lingua, avendo in passato soggiornato per diverso tempo nel Belpaese ed apprezzandone la storia,…

Delega fiscale, è davvero la volta buona?

Ci siamo quasi: entro le prossime settimane dovrebbe vedere la luce la Delega fiscale, ovvero il ddl, atteso dai tempi del governo Monti, che delega il governo alla revisione del sistema fiscale, dal catasto all'8 per mille, passando per le detrazioni fiscali e la riforma di Equitalia e Iva, a una nuova normativa in materia di sigarette elettroniche e slot…

In fondo basta sopravvivere

“È un buffone”, “pensa solo ai suoi interessi”, “è la rovina dell’Italia, “ha voluto uccidermi politicamente”. Casini su Berlusconi non si era affatto risparmiato. Aveva preferito salire sul treno di Mario Monti e abbandonare quello che era stato suo alleato per molto tempo. Ma adesso con la nuova legge elettorale –che ha già incassato il primo sì alla Camera- cambiano…

npl

Unicredit, Bnl e Intesa con i soldi della Bce hanno innaffiato l'economia. Parola di Bnl

L’avvio della prima crisi finanziaria e le tensioni sui debiti sovrani hanno richiesto da parte della Bce l’adozione di misure straordinarie per garantire al sistema bancario liquidità sufficiente per il finanziamento dell’economia. Nell’ultimo biennio i maggiori effetti sulla liquidità complessiva del sistema sono stati prodotti da due operazioni addizionali di rifinanziamento a lungo termine (Ltro) entrambe con scadenza a tre…

Come iscriversi a Scuola, consigli e istruzioni del Miur

A partire da questa mattina, lunedì 3 febbraio, sarà possibile effettuare le iscrizioni online al prossimo anno scolastico (2014-2015) riguardanti le classi prime elementari, medie e superiori. La procedura cartacea rimane in vigore per le scuole dell'infanzia mentre per quelle paritarie l'adesione alle iscrizioni online non è stata obbligatoria. Il termine ultimo per le domande è fissato al 28 febbraio. IL SOSTEGNO…

La Corte Suprema indiana rinvia la decisione sulle accuse ai Marò

La Corte Suprema di New Delhi ha rinviato a lunedì 10 febbraio la decisione sulla formulazione dei capi d'accusa nei confronti dei due marò italiani detenuti in India. Ennesimo rinvio, quindi, nella vicenda processuale dei due fucilieri della Marina italiana, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. Decisione cruciale, poiché non è ancora chiaro se sia contemplata anche la pena di morte.…

Impact investing ed economia circolare, tra speranze green e miopi leader brown

Si sono chiusi da poco i lavori del World Economic Forum.  Per quattro giorni si sono incontrati i maggiori rappresentati dell'economia e della politica mondiale (2.500 persone e 40 capi di stato), che hanno ragionato su come cogliere le  nuove idee e i nuovi trend che stanno rimodellando i mercati, cambiando le regole e sostituendo le tradizionali gerarchie con i…

Il governo dei giudici che regola l’economia europea da sessant’anni

L’economia, ridotta a esser tecnica, ormai si fonda sul diritto. Il capitale, come ha scritto qualcuno, sovrappone il giuridico all’economico. E così facendo lo struttura in un regime che si espone al dispotismo dei giudici. Tanto più in un organismo Ogm com’è l’attuale costruzione europea. Sono le varie norme - i trattati nel caso europeo – a dare sostanza alle…

Paola Mainetti e Anna Coliva (2014)

Una Legion d'Onore tra amiche per Anna Coliva

Sobria ed elegante, di nero vestita e con gioielli in bella vista, Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese, ha ricevuto venerdì scorso a Roma la Legion D'Onore dall'ambasciatore francese Alain Le Roy. GUARDA LA GALLERY DI PIZZI A PALAZZO FARNESE Indecisa se dividersi tra gli onori dell'ambasciatore Le Roy, la compagnia del marito Luigi Ficacci, o le galanterie di Gianni Letta,…

×

Iscriviti alla newsletter