Skip to main content

Si è tenuta oggi a New Delhi l’udienza della Corte suprema indiana sul caso dei due marò. La Corte ha ascoltato le ragioni del ricorso, che ha chiesto il ritorno in Italia, e ha poi rinviato il tutto a lunedì prossimo, 10 febbraio. Il giudice ha dato alla pubblica accusa una sola settimana di tempo.

INVOCARE IL SUA ACT
La lunghezza del processo giudiziale sta diventando un caso internazionale. Per discutere la richiesta della polizia investigativa (Nia) di trasferire i due militari sotto la tutela del tribunale speciale, è necessario capire prima il risultato del ricorso italiano presso la Corte Suprema indiana contro l’eventuale applicazione della legge per la repressione della pirateria, il cosiddetto Sua Act, che considera la pena di morte per questo reato.

PRESSIONI DEL GOVERNO
Secondo il quotidiano Indian Express, sulla vicenda dei marò il governo indiano sta temporeggiando perché esistono forti pressioni contro l’uso del Sua Act. La pubblicazione sostiene che il governo ha chiesto al ministro dell’Interno di rivedere il via libera all’applicazione della legge. “Al ministero è stato richiesto di considerare il fatto che la legge è stata pensata per far fronte ad atti di terrorismo e pirateria e questo non è il caso dell’omicidio dei due pescatori”, si legge sul giornale.

UN CASO INTERNAZIONALE
Il ministero della Giustizia indiano sostiene di aver chiesto alla Procura generale di rivedere la sua posizione e la sua opinione sarà valutata prima dell’annuncio della decisione. Nel frattempo, una delegazione di parlamentari italiani di tutte le correnti politiche si è recata in India per incontrare i marò e confermare l’impegno per la risoluzione del conflitto. Nicola Latorre, senatore del Partito Democratico e presidente della commissione Difesa, ha detto al rientro dalla visita che “come abbiamo tutti quanti ripetuto anche all’ambasciatore americano in India e agli ambasciatori europei, il rientro dei fucilieri deve diventare sempre di più un caso internazionale”.

I RIFLETTORI EUROPEI
Il caso sta guadagnando attenzione. Il presidente della commissione Ue, José Manuel Durão Barroso, ha avvertito mercoledì che ogni decisione sul caso di Latorre e Girone “può avere un impatto sulle relazioni complessive fra l’Unione Europea e l’India”. Forse anche per questo motivo il governo indiano sta davvero ripensando le sue mosse.

Marò in India, cronaca di un processo (quasi) infinito

Si è tenuta oggi a New Delhi l’udienza della Corte suprema indiana sul caso dei due marò. La Corte ha ascoltato le ragioni del ricorso, che ha chiesto il ritorno in Italia, e ha poi rinviato il tutto a lunedì prossimo, 10 febbraio. Il giudice ha dato alla pubblica accusa una sola settimana di tempo. INVOCARE IL SUA ACT La…

Argentina, l’ombra di un nuovo default

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Dopo i crack finanziari degli anni Novanta e del 2001, il Paese torna a rischiare il default, ancora una volta legato alla debole struttura della sua economia. I primi segnali sono giunti il 24 gennaio scorso quando il…

Parigi 2 febbraio 2014

 galleria corriere della sera

Thailandia, Iran e Ucraina. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. THAILANDIA, IL VOTO E LA PROTESTA La giornata delle elezioni si è svolta pacificamente ieri, ma la protesta in atto nel paese ha bloccato parte dei seggi (ANSA). È probabile che vinca il partito di governo,…

Cercasi disperatamente politica industriale

Pubblichiamo l'editoriale di Antonello Di Mario da domani on line sulla rivista Fabbrica Società della Uilm Il coro s’è fatto unanime e ripete, come fosse una nenia, l’appello salvifico: “Ci vuole una seria politica industriale”. Gli dei e il popolo annuiscono, ma il tempo passa e nulla accade. Un “lndustrial compact” continua ad essere evocato dal premier Enrico Letta che…

Craxi e Renzi. Gianni De Michelis trova più similitudini che differenze

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Gianni De Michelis apparsa su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Craxi e Renzi: il parallelo circola da tempo e non solo perché il sindaco di Firenze pare voler rovesciare il Pd come un calzino, come fece Bettino col Psi. Un po' di tempo fa, era il…

Il tiki-taka di Letta e il forcing di Renzi. La rassegna stampa politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ETERNO CAMBIO DI PASSO “O si cambia passo con il governo esistente o ad un certo punto andiamo a votare”, ha detto ieri il presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, a ‘In mezz’ora’ su Rai3. Letta…

Tutti appesi alla Cina e a Yellen

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA? La Cina rallenta Il settore dei servizi è cresciuto a gennaio con il ritmo più basso da cinque anni, secondo un indice dell’istituto statistico cinese (Reuters, Scmp). Agenda Oggi giura Janet Yellen,…

Anche Boldrini si accorge del fascismo a 5 Stelle

Ho sempre sostenuto che il M5s fosse un movimento eversivo, di stampo fascistoide. Mi fa piacere che a questa considerazione sia arrivata pubblicamente, tra i tanti, anche la presidente Laura Boldrini. Meglio tardi che mai.

Che cosa studia in segreto Intesa secondo il Financial Times

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Una nuova Intesa La banca guidata dal Ceo Carlo Messina sta progettando di costruire una ‘bad bank’ interna all’istituto, per isolare oltre 55 miliardi di euro di prestiti non produttivi. Il piano…

×

Iscriviti alla newsletter