Skip to main content

Ripensare, ridurre, rivedere. Le “r” del ministro della Difesa non sono solo quelle pronunciate dagli schermi di Sky durante l’intervista con Maria Latella. Va aggiunta infatti una quarta: rilanciare.

La Pinotti non l’ha menzionata esplicitamente ma è evidente che il neo titolare di via XX settembre guardi al suo ruolo istituzionale con il giusto ottimismo della volontà. Il faro del suo impegno è rivolto proprio al rilancio di un settore che è strategico non solo per la sicurezza nazionale ma anche per l’economia e l’industria. In questo senso, le parole del ministro vanno interpretate non come l’anticipazione di una riduzione nell’acquisto già concordato (e già rinegoziato) degli F35 ma come il segno di una politica che non riduce la scelta dei cacciabombardieri di ultima generazione ad un tabù. Pensare e ripensare, quindi. Avendo chiari i termini della questione.

Anzitutto, sapendo che l’Aeronautica, insieme alle altre forze armate, rappresenta un valore irrinunciabile per l’Italia. Non si tratta solo delle straordinarie Frecce tricolori che sono un orgoglio per il Paese ed un simbolo della nostra eccellenza. In gioco c’è la sicurezza della nostra democrazia e la capacità di saperci qualificare come parte significativa di organizzazioni internazionali come il G8, l’Onu e la Nato. La domanda retoricamente provocatoria del ministro Pinotti circa la necessità della nostra forza aerea aveva proprio il senso di sottolinearne la centralità, e non l’irrilevanza. In questo senso, sarebbe irrealistico avere la presunzione di rinunciare ai velivoli di quinta generazione che offrono standard tecnologici notevolmente superiori agli omologhi che erano stati progettati ormai vent’anni fa.

A differenza di altri mezzi, l’Italia non si limita ad acquistare gli F35 ma ne è co-produtture in quanto partecipe e protagonista del programma Jsf. Governo e Parlamento ritennero infatti che fosse vantaggioso per il nostro Paese entrare nel club dei Paesi che scommettevano al fianco degli Usa in questo “salto” innovativo. In base a questo impegno, e immaginando un ordine iniziale di oltre 130 velivoli, all’Italia era stato assegnato il compito di essere hub quarantennale per l’assemblaggio delle ali e per la manutenzione dei cacciabombardieri europei. Da qui, sono discesi importanti ordini per l’industria nazionale e lo sviluppo di Cameri, una vera e propria cittadina dell’alta tecnologia.

Dopo aver già tagliato il nostro ordine di oltre un terzo, rimettere ancora in discussione quanto già deciso dai precedenti governi e dai precedenti Parlamenti non sarebbe un incoraggiamento ad avere fiducia nel Paese. Non solo, restando ostaggio di mezzi obsoleti o il cui ammodernamento sarebbe ben più costoso dei nuovi caccia, ci troveremmo nella condizione di dover rispondere negativamente alla domanda posta dalla Pinotti (“Serve l’aeronautica?”). Il ministro della Difesa conosce benissimo la risposta giusta. Alle commissioni e all’aula di Camera e Senato toccherà fare definitivamente chiarezza.

In difesa non si gioca. Non possiamo permettercelo!

Dimezzare gli F35? Perché è un errore

Ripensare, ridurre, rivedere. Le “r” del ministro della Difesa non sono solo quelle pronunciate dagli schermi di Sky durante l'intervista con Maria Latella. Va aggiunta infatti una quarta: rilanciare. La Pinotti non l'ha menzionata esplicitamente ma è evidente che il neo titolare di via XX settembre guardi al suo ruolo istituzionale con il giusto ottimismo della volontà. Il faro del…

Renzi e D’Alema allo specchio visti da Caldarola

Si tende a immaginarli contrapposti, Matteo Renzi e Massimo D’Alema. Stasera invece saranno fianco a fianco, per la presentazione del nuovo libro dell’ex presidente del Consiglio, “Non solo euro”, al Tempio di Adriano a Roma. (GUARDA LE FOTO DEL DUETTO RENZI-D'ALEMA VISTO DA PIZZI) Sorrisi, strette di mano, sguardi di intesa comporranno la foto mai scattata prima del disgelo tra…

Lavoro e protezione sociale: un confronto tra Italia e Germania

In questo articolo voglio riproporre una riflessione di Elisabetta Gualmini e Roberto Rizza, comparsa su Stato e Mercato, n.92, agosto 2011. In questo articolo gli autori analizzano gli strumenti di “attivazione, occupabilità e nuovi orientamenti nelle politiche del lavoro” paragonando il caso italiano con quello tedesco. Gli autori affermano che “sia in Italia che in Germania l’introduzione di politiche per la flessibilità ha risposto…

Ucraina: Mosca è davvero isolata? (E l'Occidente osserva?)

C'è chi è corso subito a dire, che in fondo il diritto di autodeterminazione di un popolo va rispettato; come se il referendum votato plebiscitariamente (circa il 95% di sì) domenica 16 marzo, con cui la Crimea ha scelto l'annessione alla Russia, fosse davvero un gesto democratico. Come, appunto, se i soldati fuori dai seggi, i carri armati lungo le…

Il riconoscimento è ormai costitutivo di uno stato

Poche ore fa il presidente della Federazione Russa ha firmato il decreto di riconoscimento della Crimea come uno stato sovrano, dopo il risultato del referendum del 16 marzo che ha espresso il 96% a favore dell’indipendenza dall’Ucraina. Adesso ci sarà da aspettarsi la solita scia di soloni occidentali che diranno di tutto sul comportamento del presidente Putin. Prima di leggere…

Il pranzo della riconciliazione tra Papa Francesco e Cristina Fernández de Kirchner

Quando Jorge Bergoglio era arcivescovo di Buenos Aires aveva un rapporto molto teso con la presidente argentina, Cristina Fernández de Kirchner. Ma da quando è diventato Papa Francesco, la relazione tra i due è migliorata. Oggi i due sono andati insieme a pranzo in una sala dell'alloggio del pontefice a Santa Marta. ANTICHI DISSAPORI Papa Francesco è rimasto 10 minuti sulla…

Renzi fa l'anti Grillo con la Merkel

"L'Europa non è un problema, ma la soluzione dei problemi dell'Italia". Chi l'ha detto oggi alla presenza di Angela Merkel? Mario Monti? No. Enrico Letta? No. Matteo Renzi? Esatto. Sì, il premier italiano ha usato proprio quelle parole per riaffermare, nel corso della conferenza stampa con la Cancelliera tedesca, i caposaldi della politica estera ed istituzionale dell'Italia. Nessuna differenza con…

Che cosa hanno chiesto gli industriali italiani e tedeschi a Merkel e Renzi. Nessun accenno alla fine dell'austerità...

Si sa, gli appelli contano poco o nulla; specie quando sono ufficiali. Oppure, è meglio non esplicitare quello che è già scontato o sottinteso. Eppure nel documento congiunto di industriali italiani e tedeschi spedito ai governi presieduti da Matteo Renzi e Angela Merkel si parla di (quasi) tutto, tranne che di quello che sta a cuore all’esecutivo del nostro Paese:…

Vi spiego tutti gli effetti del referendum in Crimea che fa gioire Putin. Parla Arduino Paniccia

Un referendum legittimo o giuridicamente controverso? Una popolazione che ha scelto con un plebiscito da che parte stare per una convenienza economica o per timore di ritorsioni? Il caso ucraino intrecciato ai riverberi della decisione della Crimea di annettersi alla Federazione Russa, scomposto e spiegato dall'analista di strategia militare e geopolitica Arduino Paniccia, docente di relazioni internazionali alla facoltà di…

Alfano, batti un colpo!

Siamo stati i primi, sin dal 2007 a batterci per l’unità dei “DC non pentiti”  (circoli di Insieme; ALEF -Associazione dei Liberi e Forti, FE.DE.LI.F. - Federazione dei Liberi e Forti, XIX Congresso nazionale della DC (Novembre 2012) e avvio dell’associazione Democrazia Cristiana con Gianni Fontana Presidente. Al convento di Sant’Anselmo a Roma (3-4 Gennaio 2014) abbiamo presentato una piattaforma…

×

Iscriviti alla newsletter