Skip to main content

Come agli albori del ‘900 diedero vita in Europa al movimento femminista per l’emancipazione dalla cultura del pater familias, rivendicando la libera scelta della maternità, oggi sono di nuovo le donne a ribellarsi, Porque Yo Decido, a far sentire domani nelle piazze di Madrid, Parigi, Roma, Londra, Milano, la intransigente opposizione alla cultura del pater familias che, negando il diritto all’aborto libero, sicuro e legale, vuole ridurle a mero strumento di procreazione nell’interesse dell’economia.

Lo dice esplicitamente la parola d’ordine del Partido Popular: ‘Forzar a las mujeres a tener hijos es bueno a la economia’, obbligare le donne a tener il figlio e’ buono all’economia, coniato a difesa del progetto di legge del governo conservatore e cattolico di Mariano Rajoy, con cui viene cancellata la riforma di Jose’ Luis Zapatero che nel 2010 introdusse l’aborto libero fino alla 14esima settimana di gestazione. L’aborto invece ora sarebbe possibile in caso di stupro provato e di un’anomalia fetale incompatibile con la vita.

Non solo, ‘obbligare le donne a tener il figlio e’ buono all’economia’ ma “el aborto, aunque es legal, es equiparable a la esclavitud, a la solución final de los nazis, a los gulags soviéticos…”, l’aborto, anche se legale, e’ comparabile alla schiavitu’, alla soluzione finale nazista, ai gulag sovietici, come scrive oggi su El Pais, 1391102421_005696_1391103057_noticia_normalJulián Huete Cervigón, vice-presidente del Consiglio di Cuenca del Partido Popular. Equiparare l’aborto alle camere a gas del Terzo Reich o ai i gulags sovietici o addirittura al macabro rito in voga nell’antica Sparta per cui il consiglio degli anziani decideva se i neonati erano abbastanza in forma per vivere, la dice lunga sul moto repressivo che spira sotto la tambureggiante campagna antiabortista di Papa Francesco: “Desta orrore il solo pensiero che vi siano bambini che non potranno mai vedere la luce, vittime dell’aborto”.

Agli inizi del ‘900 un intellettuale sensibile alla questione femminile, Antonio Gramsci, volle con se nella redazione dell’Ordine Nuovo, tra le altre, 1982-camilla-raveraCamilla Ravera affidandole la ‘Tribuna delle donne’ dove, sotto lo slogan “la donna non diventerà libera che quando l’uomo sarà libero”, ospitò articoli e interventi di coloro le quali avevano generato il movimento femminista: dalla Kollontaj, alla Zetkin, alla Luxemburg.

Oggi, invece, politici ed intellettuali di sinistra non si accorgono, non tengono in dovuto conto una pericolosa deriva dai tratti reazionari in atto in Spagna sostenuta dalla Chiesa e sottovalutano il rischio di una sua diffusione in altri paesi europei, come accadde nel 1936 quando molti rimasero passivi di fronte al dilagare del fascismo nonostante l’allarme lanciato da Carlo Rosselli ‘Oggi in Spagna, domani in Italia’. Il colpo di Stato dei Nacionales filo-monarchici mise fine al Frente Popular dei Republicanos e porto’ al potere il Caudillo Francisco Franco: e oggi che il conservatore Rajoy sta mettendo fine alla riforma del socialista Zapatero, tutti i politici e intellettuali di sinistra tacciono forse per non disturbare Papa Francesco.


Aborto comparabile a soluzione nazista o gulag sovietici

Come agli albori del '900 diedero vita in Europa al movimento femminista per l'emancipazione dalla cultura del pater familias, rivendicando la libera scelta della maternità, oggi sono di nuovo le donne a ribellarsi, Porque Yo Decido, a far sentire domani nelle piazze di Madrid, Parigi, Roma, Londra, Milano, la intransigente opposizione alla cultura del pater familias che, negando il diritto…

Ecco come i Popolari riuniranno Mauro, Casini e Alfano

Non solo Udc, ma anche alfaniani. L'obiettivo dei Popolari è di abbracciare centristi e moderati sotto il comune denominatore del popolarismo europeo, dice a Formiche.net il senatore Lucio Romano, presidente del gruppo parlamentare Per l'Italia, che spiega perché non c'è il rischio che questa esperienza sarà una riedizione di vecchi schemi. (CHI C'ERA ALLA PRIMA USCITA PUBBLICA DEI POPOLARI DI MAURO…

Non ci piacciono! Bocciate le modifiche al registro europeo delle lobby

"Hugely disappointing". Molto insoddisfacente. Così Alter-Eu (una coalizione di oltre 200 tra enti No Profit, sindacati, think tanks e studiosi che si battono per la trasparenza del lobbying - Qui il loro sito) ha bollato i risultati del lavoro svolto dal gruppo di studio guidato dal Commissario Sefcovic, incaricato di indicare le modifiche da apportare al registro dei lobbisti in…

L'ambiziosa Ipo statunitense di JD.com, il numero due dell'e-commerce cinese

JD.com, numero due del settore e-commerce cinese, secondo soltanto alla corazzata Alibaba, ha presentato la richiesta per una offerta pubblica iniziale alla Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense. L'obiettivo è raccogliere 1,5 miliardi di dollari in quella che diventerebbe la più grande IPO negli Stati Uniti di una società cinese legata a internet. Nel 2005 lo sbarco di Baidu,…

Elezioni europee: la chiarezza delle scelte

  Le elezioni europee portano con sé, almeno in Italia, il sistema elettorale più vecchio che lo stivale detenga: si tratta di un sistema proporzionale puro con sbarramento al 4%. Niente alleanze, niente coalizioni ma partiti e liste che corrono singolarmente. Sembrerebbe un'anomalia in una politica italiana che per semplificare il sistema dei partiti  mette a repentaglio la rappresentanza democratica all'interno delle istituzioni…

Che cosa si dice dell'Italia in Bankitalia e al Fondo monetario internazionale

Il dibattito sulla legge elettorale, in corso (con toni anche violenti) in questi giorni, ha come obiettivo la "governabilità". Una volta ottenuta – di dritta, di raffa o di baracca – l’agognata e sospirata "governabilità", che ne facciamo? Il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, dovrebbe chiederselo. Nei suoi frequenti appelli al suo ‘fraterno’ amico Presidente del Consiglio, Enrico Letta,…

Ripensando (a) Foucault

Alfonso Berardinelli, su "Il Foglio", concludeva così una sua riflessione: "Secondo me, demolire le false fedi non è deprimente, è tonificante, perché una volta sgombrato il campo ognuno è lasciato a se stesso e può credere in quello che vuole": già, è così, ma non per tutti: c'è chi ha bisogno di una fede quale che sia, e non vuole…

Veltroni, Floris e Pizzul festeggiano la Rai. Le foto di Pizzi

Tanti i volti del presente e della storia della Rai ieri al Complesso del Vittoriano. Il servizio radiotelevisivo pubblico festeggia i novant’anni dalla nascita della radio e i 60 della televisione con la mostra “1924-2014. La Rai racconta l’Italia”. L’inaugurazione ha visto la presenza del presidente Rai Anna Maria Tarantola e del direttore generale Luigi Gubitosi. Volti storici come Sergio Zavoli, Piero Angela, Bruno…

×

Iscriviti alla newsletter