Come agli albori del '900 diedero vita in Europa al movimento femminista per l'emancipazione dalla cultura del pater familias, rivendicando la libera scelta della maternità, oggi sono di nuovo le donne a ribellarsi, Porque Yo Decido, a far sentire domani nelle piazze di Madrid, Parigi, Roma, Londra, Milano, la intransigente opposizione alla cultura del pater familias che, negando il diritto…
Archivi
Ecco come i Popolari riuniranno Mauro, Casini e Alfano
Non solo Udc, ma anche alfaniani. L'obiettivo dei Popolari è di abbracciare centristi e moderati sotto il comune denominatore del popolarismo europeo, dice a Formiche.net il senatore Lucio Romano, presidente del gruppo parlamentare Per l'Italia, che spiega perché non c'è il rischio che questa esperienza sarà una riedizione di vecchi schemi. (CHI C'ERA ALLA PRIMA USCITA PUBBLICA DEI POPOLARI DI MAURO…
Non ci piacciono! Bocciate le modifiche al registro europeo delle lobby
"Hugely disappointing". Molto insoddisfacente. Così Alter-Eu (una coalizione di oltre 200 tra enti No Profit, sindacati, think tanks e studiosi che si battono per la trasparenza del lobbying - Qui il loro sito) ha bollato i risultati del lavoro svolto dal gruppo di studio guidato dal Commissario Sefcovic, incaricato di indicare le modifiche da apportare al registro dei lobbisti in…
L'ambiziosa Ipo statunitense di JD.com, il numero due dell'e-commerce cinese
JD.com, numero due del settore e-commerce cinese, secondo soltanto alla corazzata Alibaba, ha presentato la richiesta per una offerta pubblica iniziale alla Securities and Exchange Commission, la Consob statunitense. L'obiettivo è raccogliere 1,5 miliardi di dollari in quella che diventerebbe la più grande IPO negli Stati Uniti di una società cinese legata a internet. Nel 2005 lo sbarco di Baidu,…
Elezioni europee: la chiarezza delle scelte
Le elezioni europee portano con sé, almeno in Italia, il sistema elettorale più vecchio che lo stivale detenga: si tratta di un sistema proporzionale puro con sbarramento al 4%. Niente alleanze, niente coalizioni ma partiti e liste che corrono singolarmente. Sembrerebbe un'anomalia in una politica italiana che per semplificare il sistema dei partiti mette a repentaglio la rappresentanza democratica all'interno delle istituzioni…
Che cosa si dice dell'Italia in Bankitalia e al Fondo monetario internazionale
Il dibattito sulla legge elettorale, in corso (con toni anche violenti) in questi giorni, ha come obiettivo la "governabilità". Una volta ottenuta – di dritta, di raffa o di baracca – l’agognata e sospirata "governabilità", che ne facciamo? Il segretario del Partito Democratico, Matteo Renzi, dovrebbe chiederselo. Nei suoi frequenti appelli al suo ‘fraterno’ amico Presidente del Consiglio, Enrico Letta,…
Ripensando (a) Foucault
Alfonso Berardinelli, su "Il Foglio", concludeva così una sua riflessione: "Secondo me, demolire le false fedi non è deprimente, è tonificante, perché una volta sgombrato il campo ognuno è lasciato a se stesso e può credere in quello che vuole": già, è così, ma non per tutti: c'è chi ha bisogno di una fede quale che sia, e non vuole…
Veltroni, Floris e Pizzul festeggiano la Rai. Le foto di Pizzi
Tanti i volti del presente e della storia della Rai ieri al Complesso del Vittoriano. Il servizio radiotelevisivo pubblico festeggia i novant’anni dalla nascita della radio e i 60 della televisione con la mostra “1924-2014. La Rai racconta l’Italia”. L’inaugurazione ha visto la presenza del presidente Rai Anna Maria Tarantola e del direttore generale Luigi Gubitosi. Volti storici come Sergio Zavoli, Piero Angela, Bruno…