Skip to main content

La fusione di Fiat e Chrysler passa anche da un nuovo logo. Essenziale, minimalista, composto da tre sole lettere tutte maiuscole, FCA, che stanno per Fiat Chrysler Automobiles. Analizzato per Formiche.net da Miki De Benedictis, art director e designer dell’agenzia di comunicazione Proforma.

Quale il suo giudizio nel complesso sul nuovo logo?
Parliamo di grandissimi professionisti. Senza conoscere il brief, il contesto, i tempi, rischierei di esprimere giudizi superficiali. C’è poi un equivoco di fondo iniziale, che riguarda le finalità e i destinatari di questo marchio. Si tratta del logo di un gruppo aziendale: Fiat e gli altri marchi storici non scompariranno. La sua visibilità sarà per così dire limitata ai documenti ufficiali del gruppo. Difficilmente entrerà nell’immaginario dell’acquirente medio della Panda. Affermare che “Fiat cambia logo” è dunque sbagliato.

Ma centra l’obiettivo secondo lei?
Il compito di un marchio non è quello di descrivere un’organizzazione ma di evocarne lo spirito, la vocazione, i valori. Un lavoro per nulla facile. In questo senso potrei azzardare che se lo scopo era cercare di evocare i valori di solidità, forza, dinamicità, l’uso di caratteri inclusi in forme geometriche semplici, basiche, leggibili nel cosiddetto spazio negativo mi sembra, insieme alla scelta del carattere, una soluzione corretta.

Quanto c’è dello stile Marchionne in questo logo?
Forse una leggera “spigolosità del carattere”?

Sul web si sono scatenate le ironie per il doppiosenso che richiama l’acronimo in italiano. Effetto previsto o gaffe?
Gaffe limitata solo all’Italia. Non credo che “Ef Sii Eii” , così come presumibilmente verrà letto all’estero, rischi di scatenare il medesimo immaginario salace e goliardico. Non credo che l’effetto fosse previsto ma in ogni caso si tratta di un riferimento involontario a un articolo di grandissimo successo…

In questi anni Fiat si è concentrata molto sulla “brand awareness” con gadget con la scritta “Fiat”, come la felpa indossata da Lapo Elkann, icona di stile della famiglia. Il nuovo logo non rischia di creare confusione nel pubblico?
Non credo che verrà mai realizzato del merchandising con quel marchio per le ragioni che raccontavo all’inizio. I clienti dei diversi marchi lo incontreranno raramente, piccolissimo e in calce solo su alcuni documenti.

Non si rischia di perdere il simbolo della storia centenaria della Fiat e la centralità dell’Italia rispetto all’azienda?
Fiat insieme ad Alfa Romeo, Jeep, Lancia ecc. sono marchi leggendari. Sono la storia dell’automobile. Quale strategia di gruppo potrebbe pensare di rinunciarvi?

In questi anni, qual è stato il logo più bello a suo avviso?
Uno solo? Ce ne sono di meravigliosi. Il lavoro di Stephen Sagmaister e Jessica Walsh sulle identità cosiddette dinamiche, loghi mutevoli ma sempre riconoscibili, come il logo di EDP, una società energetica portoghese, o il logo realizzato alla fine degli anni ‘90 per la “Casa da Musica”, un Auditorium di Porto. I loghi dei maestri che continuano a ispirare per la loro semplicità e capacità comunicativa. La ricerca del segno essenziale, il segno capace al contempo di evocare lo spirito e i valori. Un intero mondo. Penso a Saul Bass, a Bob Noorda (il logo COOP, il logo ENI), Massimo Vignelli e tantissimi altri. Il logo più bello di sempre per me è però un logo mai utilizzato, forse perché non ben capito. Una delle proposte di Noorda per la metropolitana di Milano. La “M” sovrapposta ad un’altra identica riflessa. Il mondo sotterraneo della metro…

noorda7_metro

FCA, il senso del nuovo logo Fiat secondo Proforma

La fusione di Fiat e Chrysler passa anche da un nuovo logo. Essenziale, minimalista, composto da tre sole lettere tutte maiuscole, FCA, che stanno per Fiat Chrysler Automobiles. Analizzato per Formiche.net da Miki De Benedictis, art director e designer dell’agenzia di comunicazione Proforma. Quale il suo giudizio nel complesso sul nuovo logo? Parliamo di grandissimi professionisti. Senza conoscere il brief,…

Banda larga, ecco il piano di Caio e Letta

In tre anni la banda larga raggiungerà la metà degli italiani. È l'obiettivo dichiarato del piano presentato a Palazzo Chigi dal premier Enrico Letta e da Francesco Caio, responsabile dell'Agenda digitale insieme a Scott Marcus e Gerard Pogorel. Il processo, spiega Caio, a differenza di quanto accaduto altre volte, è già iniziato, grazie alla collaborazione con i gestori. "La buona…

Il Vaticano boccia Rolling Stone. Ecco perché

Al vaticano non è piaciuto il modo in cui Rolling Stone ha trattato il predecessore di Francesco, Benedetto XVI, nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero, che vede papa Francesco in copertina."L'articolo di Rolling Stone - afferma il portavoce del Vaticano - è un segno dell attenzione che le novità del Papa Francesco attira negli ambienti più diversi. Purtroppo l articolo stesso si…

Chi fa volare Facebook

Le pubblicità sullo smartphone fanno volare i conti di Facebook che ha chiuso l'ultimo trimestre del 2013 con l'utile netto che schizza a 523 milioni di dollari contro i 64 dell'anno precedente, oltre l'800% in più. I ricavi invece sono saliti a 2,59 miliardi con un aumento del 63%. Cifre da record che devono tutto alla svolta data dalle inserzioni…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Grillo va in All-in

In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…

Richiedere moratoria del mutuo? Attenzione agli interessi che crescono

La moratoria del mutuo è un’ottima soluzione in tempi di crisi, ma ha un costo: il pagamento degli interessi che si accumulano nel periodo di sospensione.   Nel momento della richiesta del mutuo per acquistare la prima casa, bisogna riflettere con attenzione sull’importo da richiedere e sulla durata dell’ammortamento, ma ci si deve anche informare su come calcolare la rata…

Ecco il board italiano sulle lobby di Transparency International

Qualche giorno fa ho annunciato (Qui) la notizia di un nuovo progetto di ricerca targato Transparency International e interamente dedicato al lobbying. Il progetto si chiama Lifting the Lid on Lobbying: Taking secrecy out of politics in Europe ed è g-locale: in altre parole la guida è affidata al segretariato generale di Transparency, a Berlino, ma ogni ramo nazionale si occupa di studiare…

Italicum bis, la quadratura del cerchio

È finita la democrazia del frammento. È totalmente riabilitato il maggioritario De Gasperi-Scelba. Riacquista vigore la politica delle alleanze. Non dimenticando che l’accordo fra le due maggiori formazioni politiche italiane prevede un processo riformatore più ampio e tutt’altro che marginale: la trasformazione radicale del senato in camera delle autonomie; il riordino del titolo V Cost.; la diminuzione drastica dei costi…

Oltre la copertina di Papa Francesco su Rolling Stone

Cambiano i Papi, ma dall'altra parte del Tevere la comunicazione rimane sempre la stessa. Arrivano consulenti d'oltreoceano, specialisti del settore, ma la sostanza è che certi imbarazzi sono duri a mollare la presa sul colonnato del Bernini. Ricapitoliamo per il lettore non informato o poco attento: due giorni fa la celebre rivista Rolling Stone (nella sua edizione americana) dedica la…

×

Iscriviti alla newsletter