Skip to main content

I tagli alla cultura, veri o presunti, sono spesso al centro delle cronache visto anche il vasto e monumentale patrimonio storico-culturale poco valorizzato o abbandonato. Per questa ragione al Museo Borghese, una delle realtà museali più visitate nella Capitale, Maite Bulgari ha allestito un team di grandi nomi del capitalismo – da Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, a Fulvio Conti, amministratore delegato di Enel, a Luigi Abete, presidente della Bnl –  per finanziare il museo di Villa Borgese, diretto da Anna Coliva.

Ma prima della serata in compagnia dei Mecenati della Galleria Borghese, Anna Coliva è stata insignita della Legion d’Onore dall’ambasciatore francese Alain Le Roy. Di tutt’altra atmosfera la presentazione del libro di Corrado Formigli “Imprese Impossibili alla Feltrinelli nella Galleria Alberto Sordi, ma come le opere d’arte pittorica anche la letteratura occupa un grande spazio nel modo culturale.

GUARDA TUTTE LE FOTO DI PIZZI TRA SALOTTI E PRESENTAZIONI DI LIBRI

Scaroni, Testa e Phillips mecenati a Villa Borghese. Le foto

L'EX COMPAGNO CHICCO TESTA_resize

Landini e Veltroni presentano Formigli. Le foto di Pizzi

MAURIZIO LANDINI_08_resize

Legion d’Onore ad Anna Coliva. Le foto di Pizzi

ANNA COLIVA PAOLA E WALTER MAINETTI_1_resize

Tarantola, Gubitosi e Letta festeggiano la Rai al Vittoriano

TARANTOLA

Tarantola, Coliva e Federici tra salotti e musei. La settimana fotografica di Pizzi

I tagli alla cultura, veri o presunti, sono spesso al centro delle cronache visto anche il vasto e monumentale patrimonio storico-culturale poco valorizzato o abbandonato. Per questa ragione al Museo Borghese, una delle realtà museali più visitate nella Capitale, Maite Bulgari ha allestito un team di grandi nomi del capitalismo – da Paolo Scaroni, amministratore delegato di Eni, a Fulvio Conti, amministratore delegato…

Sochi, la grande sfida di Putin

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. I GIOCHI DI PUTIN Dopo la sfilata di 87 delegazioni nazionali davanti ai 40mila presenti allo stadio Fist, il presidente Vladimir Putin ha dichiarato aperti i 22esimi Giochi olimpici invernali (Bbc). Le…

È necessaria più o meno Ue per liberarci della recessione?

Un’Italia estranea all’Unione Europea e separata dalla moneta unica sarebbe stata travolta dalla crisi finanziaria. Ma per poter esprimere le sue enormi potenzialità l’Ue deve procedere con forza e determinazione sulla strada della piena integrazione politico-istituzionale ed economica. Mettendo in campo a livello comunitario le strategie fiscali espansive in grado di compensare le misure di austerità assunte sul piano nazionale.…

Da Letta all’Europa, ecco l’agenda aggiornata di Renzi

Il redde rationem tra Pd e governo, tra Matteo Renzi ed Enrico Letta, è fissato per il 20 febbraio. Sarà in quella data che una direzione ad hoc del partito deciderà se “cambiare schema”, per dirla renzianamente, o meno sull’esecutivo. Quindici giorni dunque per sapere se i democratici continueranno a sostenere il governo, se chiederanno una staffetta al vertice o…

Perché i Popolari di Mauro scommettono sul progetto centrista

Avanti tutta con il terzo polo. I Popolari per l’Italia non si lasciano tentare dalla spinta ad allearsi impressa dall’Italicum. La logica bipolare sottesa alla nuova legge elettorale ha sollecitato i partiti di centro a posizionarsi. Scelta civica si sta orientando verso il riformismo renziano mentre l’Udc ha scelto la Casa della libertà 2.0 di Silvio Berlusconi. Non è così…

Ecco come Germania e Lufthansa fanno i furbetti

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi A qualcuno, in Germania, la Storia non piace proprio: bisogna guardare al futuro, senza mai guardarsi indietro. A fare la voce grossa, tra ieri e ieri l’altro, sono stati prima l’ex-Cancelliere Helmut Schmidt e poi la compagnia…

vaticano

Omosessualità, pedofilia e aborto. Tutte le violenze dell'Onu sul Vaticano

Il 5 febbraio 2014 il Comitato per i Diritti del Fanciullo delle Nazioni Unite ha diffuso un rapporto di sedici pagine sulla conformità dei comportamenti dello Stato della Città del Vaticano alla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia, cui la Santa Sede ha aderito «con riserva». L’adesione con riserva – che peraltro la Santa Sede aveva affermato di poter…

Paolo Messa ospite a Omnibus

Domenica 9 febbraio, dalle ore 7.45, il fondatore di Formiche Paolo Messa sarà ospite di Omnibus, la striscia di approfondimento politico in onda su La7.

×

Iscriviti alla newsletter