Skip to main content

È internet a vincere sulla scelta dell’Rc auto dei consumatori italiani, in testa le compagnie dirette Direct Line, Genialloyd e Genertel.  

Come si sa il costo del veicolo è nulla a fronte del suo mantenimento. L’automobilista italiano spende infatti, in media, circa il 6,5% del proprio stipendio per pagare la polizza Rca, senza contare bollo, revisione e benzina. Proprio per questo motivo lo stesso consumatore decide di tentare la via del risparmio rivolgendosi alla rete dove è possibile confrontare le assicurazioni auto più convenienti per il tipo di mezzo di proprietà e per le proprie esigenze di guida.

Il mercato assicurativo italiano è uno dei peggiori a livello europeo: le continue frodi ai danni delle compagnie e degli assicurati, il caro benzina e l’aumento delle polizze fanno sì che gli automobilisti italiani siano i più svantaggiati. Secondo le statistiche Ania, infatti, un automobilista italiano spende almeno 231 euro in più per la polizza auto rispetto ad un altro europeo, dato che si riflette sui consumatori italiani che cercano di scegliere l’assicurazione auto più conveniente tra le tante offerte del mercato.

Ad ogni modo, la scelta dell’assicurazione è importante ai fini della soddisfazioni di alcuni aspetti che sono relativi all’esperienza personale del consumatore: in poche parole, scegliere un’assicurazione della compagnia Quixa o una di Linear, Direct Line, ecc. dipende dalle esigenze personali di ogni consumatore, dal suo profilo economico e di consumo.

Esistono infatti diverse tipologie di polizze assicurative e soprattutto oltre alla compagnie tradizionali, esistono compagnie dirette che operano solo tramite internet: la differenza sarà sicuramente sostanziale sia a livello di rapporto col cliente (i rapporti si terranno esclusivamente online), sia a livello economico (vengono abbattuti alcuni costi di gestione della polizza), che a livello pratico-organizzativo (si gestisce tutto tramite internet poiché non esistono filiali fisiche sul territorio).

Pare comunque che i consumatori gradiscano molto questo tipo di soluzione e una ricerca commissionata dall’istituto Tedesco Qualità e Finanza, ha dimostrato come nel 2013 il gradimento per le assicurazioni online e per le relative compagnie, sia aumentato, e che in aumento siano anche i consumatori che preferiscono queste soluzioni.

L’Istituto di ricerca Service Value ha effettuato un’indagine statistica sulla base di un sondaggio che ha preso in considerazioni il parere di 1.200 clienti ed ex clienti delle compagnie tradizionali e di quelle dirette e ha stilato una classifica delle compagnie più apprezzate del momento.

Allianz è la preferita per la categoria delle tradizionali, Direct Line lo è per quelle online: alla prima seguono Axa e Unipol, alla seconda Genialloyd e Genertel.

La ricerca basata sulla “customer satisfaction” dei clienti, è stata costruita seguendo determinati criteri che alla fine sono risultati essere diciotto: agli intervistati è stato chiesto di esprimere una valutazione sulla qualità di specifici servizi di cui avevano usufruito e si è concentrata su tematiche come l’offerta dei prodotti, l’assistenza e la gestione delle relazioni con i clienti, la comunicazione quindi, il rapporto qualità-prezzo, e l’efficienza nel disbrigo e nella liquidazione dei danni in caso di sinistro.

Le risposte degli intervistati sono state esaminate su una scala di giudizi che è andata dal “buono” all’” ottimo” al “vero” al “falso” e così via.

Come ha commentato lo stessi direttore dell’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, Christian Bieker, “Nelle compagnie on line la soddisfazione dei clienti risulta maggiore. Ma questo è frutto anche dell’incontro fra le loro aspettative e l’esperienza effettivamente vissuta. Solitamente non si aspettano un’elevata personalizzazione, trattandosi di prodotti e servizi più standardizzati di quelli che potrebbero essere offerti in un’agenzia, e questo li porta a percepire e valutare meglio l’approccio avuto con la propria compagnia”.

Sicuramente le assicurazioni online danno dei vantaggi economici e una praticità nella gestione dell’assicurazione non indifferenti, ma l’unico criterio da seguire quando si sceglie un prodotto assicurativo o una compagnia alla quale affidarsi è sempre quello della soddisfazione delle proprie esigenze.

I consumatori italiani preferiscono le assicurazioni auto online

È internet a vincere sulla scelta dell’Rc auto dei consumatori italiani, in testa le compagnie dirette Direct Line, Genialloyd e Genertel.   Come si sa il costo del veicolo è nulla a fronte del suo mantenimento. L’automobilista italiano spende infatti, in media, circa il 6,5% del proprio stipendio per pagare la polizza Rca, senza contare bollo, revisione e benzina. Proprio…

Norme sul lobbying: l'Europa avanza, l'Italia è immobile

Riceviamo e volentieri pubblichiamo E con il via libera arrivato ieri da parte della Camera dei Lords alla "Lobbying Bill" proposta dal Primo Ministro britannico David Cameron, sono ora 23 i paesi al mondo (di cui 11 europei), oltre all'Unione Europea, ad avere norme che regolano l'attività di lobbying. L'ORIGINE DELLE NORMATIVE Quello delle normative sul lobbying è un processo che parte da…

Il Pd di Renzi e la questione operaia

Il renziano partito a vocazione maggioritaria può rinunciare a un forte radicamento nella realtà del lavoro salariato? La domanda non è oziosa, solo se si pensa alle divisioni interne al Pd ieri sui casi Ilva e Fiat, oggi sul caso Electrolux. Eppure sulla risposta non dovrebbero esserci dubbi. Infatti, senza il consenso dei lavoratori manuali non si va da nessuna…

Vi svelo i rapporti tra i Popolari di Mauro, l’Udc e Forza Italia. Parla D’Onofrio

L’Udc confluirà nei Popolari per l’Italia? Ora che il nuovo partito di Mario Mauro è stato battezzato ufficialmente ieri a Palazzo Santa Chiara (GUARDA LE FOTO), le attenzioni si appuntano al Congresso dell’Udc del 21-23 febbraio per sapere quali saranno le convergenze tra i due partiti che in Parlamento hanno gruppi comuni. IL CONGRESSO UDC Formiche.net ha cercato di capirne…

Dove vanno i Popolari per l'Italia? Strategie, alleanze e veti

Quale sarà la bussola dei Popolari per l'Italia? Il movimento nato ieri attorno alla figura del ministro della Difesa, Mario Mauro, analizzata e commentata dai diretti protagonisti. E, sullo sfondo, il passo successivo alle presentazioni e agli annunci: ovvero le strategie in vista delle elezioni europee, la possibilità di una lista comune con alfaniani ed ex montiani, il rapporto basilare con…

Il progressismo internazionale di Obama

Il discorso sullo stato dell’Unione tenuto questa mattina, ora italiana, da Barak Obama, il quinto dell’attuale presidente democratico, ha una particolare importanza per capire gli andamenti complessivi della politica mondiale. Il motivo non è soltanto la constatazione che “tutto il mondo guarda all’America”, ma il fatto che oltreoceano si predispongono ineluttabilmente, prima che altrove, gli equilibri di potere che successivamente…

#SOTU: Obama come da anticipazioni

Come ormai spesso accade, quello che viene detto dal presidente degli Stati Uniti in un suo discorso importante - nel caso specifico, quello sullo "stato dell'Unione" - rispecchia in pieno le anticipazioni: nelle ultime due settimane, è stato così anche per l'atteso discorso sull'Nsa. Il motivo, probabilmente, è anche da ricercare in una nuova strategia comunicativa - fatta di anticipazioni mirate, al fine…

Non solo bitcoin. Ecco le altre monete virtuali presenti sul mercato

Nonostante la moneta virtuale più conosciuta e con maggiore diffusione sia il bitcoin, nel mercato digitale internazionale ci sono altre valute che stanno prendendo piede. C’ERA UNA VOLTA... Il bitcoin è apparso per la prima volta nel 2009 e il suo obiettivo principale era evitare la presenza di intermediari (tra i quali le banche, per intendersi) nel processo di creazione…

Così gli Stati (non) hanno privatizzato le società Enav

E' in cantiere il nuovo piano di privatizzazioni del governo. In cima all'agenda governativa ci sono le dismissioni di quote di minoranza sia di Poste Italiane che di Enav e già addetti ai lavori e osservatori si interrogano su obiettivi e prospettive del progetto dell'esecutivo. Inoltre iniziano a emergere interrogatici sulla strategicità ad esempio di Cdp Reti, la controllata della Cassa…

Vi spiego perché il discorso di Obama mi ha un po' deluso

Il discorso sullo Stato dell’Unione del Presidente Obama è stato ottimista, e incentrato quasi completamente sulla politica sociale e l’economia domestica. Presenta una sola proposta sostanziale degna di nota, ovvero l’incremento del salario minimo garantito a 10,10 dollari, un provvedimento che, peraltro, se non sottoscritto dal Congresso, si applicherà solo o prevalentemente ai dipendenti pubblici, Federali e Statali. La parte…

×

Iscriviti alla newsletter