Skip to main content

All’indomani del Congresso del PPE a Dublino, si fa strada la richiesta di una Casa popolare unitaria in grado di aggregare e accogliere le famiglie politiche moderate e conservatrici. Protagonisti di un progetto alternativo a quello incarnato dal Partito democratico di Matteo Renzi, entrato con abilità e spregiudicatezza nel PSE, sono in teoria i Popolari per l’Italia di Mario Mauro, l’Unione di Centro di Pierferdinando Casini e il Nuovo Centro-destra di Angelino Alfano.

Tuttavia le affinità culturali e progettuali che legano le tre formazioni non si sono tradotte in unità di azione. Prevalgono tuttora incertezze, rivalità, divisioni. E il rischio di trovare nella scheda elettorale europea una pletora di simboli anziché una lista unitaria popolare è molto elevato.

Ecco l’opinione di Sergio Pizzolante, vice-presidente del Nuovo Centrodestra a Montecitorio e parlamentare di storia socialista e craxiana.

A che punto è il cantiere della Casa popolare di centrodestra?

Ci troviamo purtroppo in una fase preliminare. Il cantiere non è stato neppure aperto. Ma è assolutamente necessario avviare un percorso che rappresenterà uno snodo fondamentale per costruire un nuovo centro-destra popolare, liberale, riformista. Una forza in grado di prendere in mano il testimone di una trasformazione liberale e riformista dell’Italia. E di andare oltre i fallimenti dei vent’anni dominati da Silvio Berlusconi.

I Popolari per l’Italia però hanno stipulato un patto con le forze liberali dell’ALDE.

Noi non possiamo realizzare un’operazione dal sapore centrista. Mario Mauro deve decidersi, perché non vi è spazio per un’iniziativa analoga a quella promossa da Mario Monti nel 2013. Il nostro progetto è nutrito di un’ambizione diversa e più vasta, su cui ragionare con i Popolari per l’Italia, l’UDC, la destra rinata a Fiuggi, parti di Forza Italia che vivono con disagio la gestione neo-monarchica del partito.

È tramontata l’idea di una lista unica del PPE italiano alle Europee?

È tutto da valutare. Siamo in tempo per compiere uno sforzo di fantasia e coraggio. E promuovere con il voto europeo un primo nucleo del progetto di centro-destra alternativo a Forza Italia. Berlusconi e FI erano venuti al mondo per riempire il vuoto lasciato dalle forze democratiche e moderate del pentapartito. Per ridurre le tasse, capovolgere il rapporto tra cittadini e Stato, riformare il pianeta giustizia. Guardi i risultati: il vuoto politico è stato creato, il peso del fisco è il più alto di sempre, la burocrazia è più invadente che mai, i magistrati godono di uno strapotere intoccabile. Tocca a noi realizzare la rivoluzione liberale tradita.

Siete certi di superare l’asticella del 4 per cento?

Sì. Perché i sondaggi ci danno abbondantemente sopra tale soglia. E perché al Nuovo Centro-destra hanno aderito 63 parlamentari, un centinaio di consiglieri regionali, migliaia di amministratori locali. Senza dimenticare che abbiamo creato oltre 10mila circoli con più di 100mila iscritti.

Ma su quali basi progettuali è possibile costruire una rinnovata Casa delle libertà?

Sinceramente non le vedo. Constato come Forza Italia abbia subito una deriva populista ed estremista in chiave anti-europea, con un profilo radicalmente ostile alle politiche di austerità, al Fiscal Compact e alle istituzioni comunitarie che ci porterebbero al disastro. È per questa ragione che ci siamo separati.

Come dovrebbe muoversi il premier sul fronte fiscale?

La ripresa economica può essere riattivata se alleggeriamo le imprese dall’oppressione fiscale, aiutando allo stesso tempo i lavoratori che guadagnano poco e pagano troppe tasse. Non ci deve essere alcun derby tra IRPEF e IRAP. Bisogna partire dal taglio dell’imposta regionale sulle attività produttive: tributo iniquo che si paga anche senza produrre utili, punitivo verso le aziende che assumono. Contemporaneamente è indispensabile ridurre l’IRPEF sul salario accessorio di produttività. Non un’operazione generica, ma un taglio di 10 miliardi mirato e calibrato. In tal modo potremo incoraggiare produzione e consumi.

A proposito di riforme, il suo ex compagno socialista Rino Formica ha osservato che la radicale riforma del Senato è eversiva.

Le parole di Formica costituiscono sempre un punto di riflessione irrinunciabile. Non concordo con l’ipotesi liquidatoria del Senato prospettata da Renzi, che lo ridurrebbe ad assemblea secondaria di sindaci e governatori regionali. Quella sarebbe una proposta eversiva. La priorità è superare il bicameralismo paritario e la doppia lettura delle leggi ordinarie, privando Palazzo Madama del potere fiduciario verso il governo. Il nostro progetto prefigura una Camera delle autonomie con parlamentari eletti in tutto o in parte e con un ruolo di raccordo fra Stato e realtà territoriali.

Avanti tutta con la Casa popolare (ma non populista). Parla Pizzolante (Nuovo Centrodestra)

All’indomani del Congresso del PPE a Dublino, si fa strada la richiesta di una Casa popolare unitaria in grado di aggregare e accogliere le famiglie politiche moderate e conservatrici. Protagonisti di un progetto alternativo a quello incarnato dal Partito democratico di Matteo Renzi, entrato con abilità e spregiudicatezza nel PSE, sono in teoria i Popolari per l’Italia di Mario Mauro, l’Unione di…

US-Iran: What Reconciliation?

On 24 November 2013, the signing of the Geneva nuclear deal has been considered from many quarters as the beginning of detente between the United States and the Islamic Republic of Iran. Security-wise, the interests of Washington and Tehran may well return to be attuned as they used to be until 1979 and the Iranian exit from the Central Treaty…

Socialisti cercano casa e candidature nonostante il Pes

Come lo sfollato Beniamino, interpretato dall'impareggiabile Toto', i socialisti desaparecidos sparsi tra un partitino, il Psi, dello zero virgola %, qualche club e associazione, cercano casa, nonostante la grande casa del socialismo europeo e, in vista delle importanti europee di fine maggio, versano lacrime miste a strali per un posto al sole. Fanno quasi tenerezza: gli eredi del piu' vecchio…

Libertà religiosa, un diritto inalienabile

I molti episodi in tutto il mondo mostrano la difficoltà di rispettare la libertà religiosa dei credenti in contesti dove sono stati adottati i cosiddetti “diritti insaziabili” (ad esempio, dove è stato introdotto il matrimonio tra persone dello stesso sesso). Sono un esempio di questa tendenza i recenti casi di obiezione di coscienza dei cittadini dell'Arizona nella fornitura di servizi matrimoniali a…

Indietro non si torna. Fini, la destra e la modernità.

L’intervento di Gianfranco Fini a proposito del “congresso di Patroclo”, quello nel quale Fratelli d’Italia ha cercato di appropriarsi delle armi di Achille, probabilmente andando incontro a una sorte non migliore di quella dell’eroe omerico, ha destato comprensibili echi polemici, con risposte risentite ed un po’ acide da parte degli interessati, ed anche qualche nostalgia negli ambienti che potremmo definire…

Berlusconi e Sarkozy, tra similitudini e differenze. I libri di Philippe Ridet (Le Monde)

Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy sono più simili di quanto si pensi. Hanno sempre condiviso un uso diretto del linguaggio e i tacchi sotto le scarpe per aumentare in altezza. Ma non solo. Il giornalista francese Philippe Ridet, corrispondente di Le Monde in Italia, ha pubblicato due libri nei quali le analogie tra i due ex mandatari sono al centro del…

Finisce l’epoca mercantilista dell’eurozona

In un’Eurozona (per non dire Europa) sempre più tedesca, non dovremmo stupirci che la fine (per ora) del modello di sviluppo tedesco export-led conduca alla stessa fine l’intera area euro. Invece di stupirci dovremmo chiederci come si configurerà il modello di sviluppo (ammesso che ci sia) prossimo venturo, dopo il clamoroso crack di quello pompato dal debito alimentato dai crediti…

Lavoro, contratti e contrattazione. Il Renzi pensiero analizzato dal prof. Tiraboschi

Bravo Renzi, però... Ci sono molti però, secondo Michele Tiraboschi, sul pensiero e sull’azione di Matteo Renzi. Tiraboschi, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali all’università di Modena e allievo di Marco Biagi, è stato in passato anche collaboratore di Maurizio Sacconi al ministero del Welfare. Con Tiraboschi, Formiche.net approfondisce annunci e premesse del segretario Pd su lavoro, contratti…

Gala e Triboo, tutte le novità non sempre esaltanti dell'Aim

Debutto debole per Gala, la società dell’energia che ha iniziato a trattare su Aim oggi presentandosi sul listino con in dote il record di essere la più grande matricola tra le alternative – ad esclusione delle Spac. Le contrattazioni si sono aperte con un calo dello 0,40%, portando il titolo a 12,45 euro dai 12,5 del prezzo di collocamento. I NUMERI…

Meloni, Storace e Menia. L'intricato puzzle delle destre italiane in cerca di autore

Cosa succederà a destra ora che Giorgia Meloni ha ricevuto la tessera numero uno del nuovo partito che attraverso l'«Officina per l'Italia» è approdato in Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale? Quali saranno le future scelte strategico-politiche di altri raggruppamenti che, nati sotto un simbolo comune, faticano a trovare una sintesi? Ed è possibile immaginare una ricomposizione definitiva ad esempio con La Destra…

×

Iscriviti alla newsletter