Skip to main content

Il mio augurio è che l’odierno dibattito, che si svolge a vent’anni dalla fondazione di Alleanza Nazionale e a quindici dalla scomparsa del suo più forte e convinto propugnatore, non si trasformi in un’operazione nostalgia. Non servirebbe ad alcuno e lui per primo si incavolerebbe. Penso che oggi siate tutti qui per avviare, con realismo e lucidità, come Pinuccio avrebbe fatto, una pacata riflessione su come servire il nostro Paese e su come far trionfare le nostre idee. Per farlo nel miglior modo possibile, dobbiamo innanzitutto rimuovere le divisioni, che sino ad oggi ci hanno tenuto lontani e separati. Vedo persone, che conosco o ricordo da sempre, che hanno percorso insieme una lunga strada, a tratti difficile, per poi prendere vie diverse; e tuttora diverse sono le collocazioni e le posizioni di molti di noi su un buon numero di argomenti.

ALFANO CASINI E MARONI RICORDANO TATARELLA. TUTTE LE FOTO DI UMBERTO PIZZI

LEGGI IL REPORT DI EDOARDO PETTI SUL RICORDO DI TATARELLA

Ciò non di meno, credo che un buon punto di partenza sia proclamare oggi che qui nessuno distribuisce patenti di legittimazione, biglietti di ingresso e passaporti per il centrodestra. Perché quello che ho capito della lezione umana e politica di zio Pinuccio è che, per quanto forti e a volte laceranti possano essere le nostre differenze e diverse le nostre valutazioni, c’è in tutti noi, più forte di ogni contrasto, qualcosa di profondo che ci accomuna, ci unisce e ci appartiene.
Montale direbbe “codesto solo oggi possiamo dirti: ciò che non siamo, ciò che non vogliamo”. Non siamo di sinistra e non vogliamo che la sinistra resti al governo nel nostro Paese. Perché non ci piacciono il suo massimalismo, le sue tentazioni egemoniche e prevaricatrici, la sua ingiustificata auto proclamazione di superiorità morale. Questo, ovviamente, non significa che deve venir meno il rispetto che dobbiamo ai nostri avversari, alla giustezza di alcune loro occasionali posizioni, persino all’applauso che è giusto tributare ad alcune scelte – penso per esempio alle primarie – per le quali si sono mostrati più capaci di noi.

(TUTTI I DESTRI VISTI DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO)

C’è una linea, però, rispetto alla quale la sinistra è da una parte, e noi dall’altra. La storia d’Italia dice che, da questa parte della linea, c’è sempre stata e c’è ancora la maggioranza degli Italiani, e che i legittimi successi, colti dal centrosinistra nel 1996, nel 2006 e nel 2013, sono sempre stati, non solo estremamente risicati, ma anche agevolati da nostri errori, nostre manchevolezze e nostre posizioni poco chiare e poco convincenti. Non lo dico per avviare una discussione, che giudicherei irrilevante e poco costruttiva, sulle responsabilità, le colpe, e i fatti; ma per affermare che, invece di continuare a fare regali ai nostri avversari, dobbiamo impegnarci da oggi a farli solo alla nostra gente. Come fare? Non ve lo so dire. Ma qualche idea me la sono fatta. La prima di queste è che vinciamo quando siamo plurali e inclusivi e perdiamo quando siamo chiusi e settari. Perdiamo quando puntiamo prevalentemente sull’identità e sulla rendita di posizione, vinciamo quando siamo in grado di formulare proposte chiare, comprensibili, e possibilmente innovative. Vinciamo quando siamo responsabili e tranquillizzanti, e perdiamo quando non lo siamo. Perdiamo quando parliamo il linguaggio della rabbia, vinciamo quando parliamo quello del dialogo. Perdiamo quando siamo ripiegati su noi stessi, vinciamo quando apriamo alla società. Sono valutazioni che, nella loro semplicità, possono essere condivise da ciascuno di voi. Vorrei evitare, però, di passare come “il nipote dell’armonia”. Per questo pongo subito l’accento su un punto, sul quale va detta una parola chiara ed inequivoca.

(CHE COSA UNISCE (E DIVIDE) STORACE, MELONI E…)

Esiste nel centrodestra, ed è stato ignorato oltre ogni limite, un serio problema di ricambio generazionale. I nostri dirimpettai e competitor hanno scelto un leader di trentotto anni. È un fatto del quale dobbiamo tener conto. Un evidente punto di svolta della politica italiana. Il mondo della destra nazionale non ha niente da imparare sull’argomento, visto che, per quello che ci riguarda, Gianfranco Fini arrivò alla segreteria del Msi, auspice fra gli altri proprio Tatarella, quando di anni ne aveva solo trentacinque. Pinuccio capì allora, prima degli altri, che bisognava rinnovare la classe dirigente della destra, compiendo un forte salto generazionale. Non fu quella una rottamazione, ma una scelta politica consapevole e lungimirante, per tirare la destra fuori dal ghetto. Quella scelta, insieme ad altri importanti e successivi passaggi, consentì alla destra e alla sua giovane classe dirigente di entrare a pieno titolo e con pari dignità fra le forze costituzionali e, successivamente, fra i costruttori di una, seppur incompiuta, seconda Repubblica. Quella destra, insieme ad altre forze politiche, dette vita ad una grande e vincente coalizione di centrodestra, che era ed è la nostra casa. Una casa oggi in disordine, per certi versi lacerata, per altri abbandonata. È una casa, comunque da ristrutturare radicalmente e urgentemente. Non più solo dall’alto, ma anche dal basso.

ALFANO CASINI E MARONI RICORDANO TATARELLA. TUTTE LE FOTO DI PIZZI

A questo nobile lavoro devono partecipare tutti, e tutti debbono sentirsi protagonisti. Ma, intendiamoci anche su questo, quello che dobbiamo fare è qualcosa di nuovo. La storia non si ripete mai, con gli stessi schemi e con gli stessi protagonisti. C’è un momento assai bello. È quando un libro si apre e ci propone una storia nuova, avvincente, che seguiamo con passione, attenzione e trasporto. E c’è un altro momento in cui un libro si chiude. Quando è finito e bisogna riporlo nella libreria, con gratitudine e rispetto, per le emozioni che ci ha donato. É il momento di leggerne un altro. O meglio ancora, di scriverlo.

(TUTTI I DESTRI VISTI DA UMBERTO PIZZI. LE FOTO)

Avanti con un nuovo centrodestra stile Pinuccio Tatarella

Il mio augurio è che l'odierno dibattito, che si svolge a vent’anni dalla fondazione di Alleanza Nazionale e a quindici dalla scomparsa del suo più forte e convinto propugnatore, non si trasformi in un’operazione nostalgia. Non servirebbe ad alcuno e lui per primo si incavolerebbe. Penso che oggi siate tutti qui per avviare, con realismo e lucidità, come Pinuccio avrebbe fatto,…

Congressi regionali Pd, ecco la mappa dei renziani e non

Sull’argomento per ora prevale il silenzio mediatico. Tra nuova legge elettorale, programma di governo, direzioni nazionali e ipotesi di una staffetta Letta-Renzi, c’è poco spazio per parlare dei congressi regionali del Pd. Eppure, come spiega Pippo Civati nel suo blog, si tratta di un “appuntamento di una qualche importanza pensando alle sfide del prossimo anno, quando comunque si voterà in parecchie…

Il Regno Unito svela Taranis, il drone top secret di Bae Systems

Per ora è solo un prototipo in fase di sviluppo, ma potrebbe a breve diventare il primo drone militare di fabbricazione britannica. È Taranis, un sistema a pilotaggio remoto di ultimissima generazione. Lo sviluppo del velivolo - che prende il nome dal dio del tuono della mitologia celtica - è costato 185 milioni di sterline (circa 223 milioni di euro),…

Castagnetti sveglia!

Castagnetti sulle pagine di "Europa", quotidiano del PD, diffida Mauro e " i Popolari per l'Italia" all'utilizzo  dell'acronimo P.P.I. e del sostantivo "I Popolari" perché appartenenti a un partito di cui Castagnetti è il segretario politico e Luigi Gilli il tesoriere e rappresentante legale. Conosco Pierluigi da quando insieme eravamo i due più scapestrati estremisti del MG della DC e…

Twitter scivola e Sony vende. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Scivolone Twitter Il social network, quotato da novembre alla Borsa di New York, crolla del 20% nella prima parte della seduta, dopo che la trimestrale, pubblicata ieri a mercati chiusi, aveva mostrato…

Sfinge Draghi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ORIZZONTE RIPRESA Oscillazione globale Così titola l’Economist predicendo un 2014 turbolento per i mercati, che dall’inizio di gennaio hanno già perso 3 trillioni di dollari. Tassi fermi La Bce non ha modificato i tassi…

Mediobanca e lo swap "scandaloso"

Ma cosa ha detto Mediobanca di tanto scandaloso sulle fondazioni bancarie da meritarsi la reprimendo dell'inossidabile "quasi" ottantenne avvocato comasco Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione che raduna, appunto, fondazioni e casse di risparmio? Ha detto che gli azionisti di Intesa Sanpaolo potrebbero veder aumentare l’utile per azione dal 14% e quelli di Unicredit addirittura del 30%. A condizione che le…

Chi gioca e chi parla a Sochi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OGGI SOCHI La cerimonia di apertura inizierà alle 17 ora italiana (diretta su Sky Olimpiadi 1 e su Cielo). Ban Ki-Moon sfida Putin L’appello del appello Segretario generale dell’Onu ad “alzare la voce…

×

Iscriviti alla newsletter