Archivi
The 2014 State of the Union Address
Mr. Speaker, Mr. Vice President, Members of Congress, my fellow Americans: Today in America, a teacher spent extra time with a student who needed it, and did her part to lift America’s graduation rate to its highest level in more than three decades. An entrepreneur flipped on the lights in her tech startup, and did her part to add to…
Perché nasce la Fiad (Fabbrica Italiana Automobili Detroit) di Marchionne
La Fiat diventa americana, la Fabbrica Italiana Automobili Torino diventa Fiad, Fabbrica Internazionale di Automobili di Detroit quotata a Wall Street. Si compie così un destino che non nasce dal caso. La stessa operazione Chrysler, del resto, non è il mero frutto di audacia e fortuna. Certo il fato ha avuto la sua parte come in ogni vicenda umana, e…
Stato dell'Unione 2014, il video del discorso di Obama
Discorso sullo stato dell'Unione 2014 improntato all'ottimismo, centrato sull'economia, sulla necessità di combattere le disuguaglianze. E per farlo il capo della Casa Bianca è pronto ad agire da solo, senza passare per l'iter legislativo e per lo scontro con la destra repubblicana. Ecco il discorso integrale in inglese. (fonte video: The White House)
la legge inglese sulle Lobby. Ugly and useless
28 gennaio 2014. Segnatelo in agenda. Il Lobbying Bill inglese (Qui il testo) approda al ping-pong istituzionale tra Camera dei Comuni e Camera dei Lord (approssimativamente l'equivalente della nostra Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica). è il (primo) passo decisivo per diventare legge. Finora, infatti, la materia era stata oggetto di gossip, stampa e qualche dichiarazione politica. Poco…
Parliamo di Scajola, De Girolamo e Mastrapasqua senza troppe ipocrisie?
Non ho mai perdonato a Claudio Scajola le espressioni ingiuriose che rivolse al mio amico Marco Biagi poco dopo la sua uccisione ad opera delle Brigate Rosse (un errore grave che Scajola pagò dimettendosi da ministro). Per questo motivo, pur militando nello stesso partito ed essendo seduti a pochi scranni di distanza alla Camera nella trascorsa legislatura, tra noi non…
Lo schema delle alleanze dei Popolari di Mauro
Il luogo è evocativo, quel palazzo Santa Chiara dove con “l’appello ai Liberi e forti” don Luigi Sturzo fondò il Partito popolare italiano. Novantacinque anni dopo i Popolari per l’Italia guidati da Mario Mauro danno appuntamento qui per annunciare la nascita del loro movimento. “Non sarà l’ennesimo partitino - assicura il senatore Andrea Olivero – ma il soggetto promotore di…
Razzista o sporca, questo è quello che gli utenti di Google pensano dell'Italia
«Sono passati due decenni da quando la cortina di ferro è caduta, ma l'Europa post-comunista ha ancora un lungo cammino da fare, e il completamento automatico di Google lo sa»: comincia così un articolo del The Atlantic in cui si riprende un'analisi fatta da Randal Olson, ingegnere informatico Phd alla Michigan State University. Nell'analisi Olson ha digitato sulla barra di…
Snam, Terna e Cdp Reti, ecco come i cinesi bussano alla Cassa di Bassanini e Gorno Tempini
Partner industriale o socio finanziario? E’ questo il dilemma della Cassa depositi e prestiti in procinto di ricevere entro venerdì prossimo le offerte per entrare nella controllata Cdp Reti. Ai potenziali investitori il gruppo statale presieduto da Franco Bassanini e guidato dall’ad, Giovanni Gorno Tempini, ha chiesto di presentare proposte con o senza la quota del 29,9% di Terna, di…
Così le città europee sfidano il cambiamento climatico
Le città del nord Europa fronteggiano le sfide del cambiamento climatico con piani di adattamento e consistenti obiettivi di riduzione delle emissioni, mentre in Italia solo una città su 32 è dotata di un piano di adattamento. Nel complesso siamo ancora molto lontani dagli obiettivi: la riduzione dell’80% delle emissioni prevista nel 2050 appare irraggiungibile. LA RICERCA Uno studio internazionale…