Skip to main content

Come lo sfollato Beniamino, interpretato indexdall’impareggiabile Toto’, i socialisti desaparecidos sparsi tra un partitino, il Psi, dello zero virgola %, qualche club e associazione, cercano casa, nonostante la grande casa del socialismo europeo e, in vista delle importanti europee di fine maggio, versano lacrime miste a strali per un posto al sole.

Fanno quasi tenerezza: gli eredi del piu’ vecchio partito politico italiano fondato da Filippo Turati, Claudio Treves, Leonida Bissolati, nel 1892, alla Sala Sivori di Genova con il nome di Partito dei Lavoratori Italiani, ridotti alla misera condizione di sfollati, in cerca di una casa e di una candidatura alle europee! Giustamente non vogliono star fuori da una competizione elettorale che dai sondaggi vede il Pes vincente di misura sul Ppe e che e’ altresì ben remunerata: un vecchio vizio, questo, ma non solo dei socialisti.

La diaspora socialista, dunque, sopraggiunta dopo la fallimentare gestione, annunciata il 30 giugno 1984 da Riccardo Lombardi: Un Psi cosi’ non ha motivo d’esistere, del Fuherprinzip Bettino Craxi, non trova soluzione: ognuno dalla propria torre d’avorio, si chiami Psi, Newtork,  retesRete socialista, spara pallettoni a chi é l’erede ‘autentico’ del socialismo italiano.

 

Chiusi i rapporti con il Psi di Riccardo Nencini, arrivato in Parlamento grazie a Pier Luigi Bersani, al Ministero dei Trasporti ed in procinto di far salire al Parlamento europeo qualcuno dei commensali, grazie a Matteo Renzi, ne’ il Pd, entrato nel Pes di recente, ne’ tanto meno Sel, affiliatasi alla Lista Tsipras, hanno risposto alla richiesta di una candidatura socialista doc.

“Occasione perduta”, si lamenta Paolo Bagnoli nel suo cahier de doléance: “[…] Si pensava che si potesse comporre una lista italiana del socialismo europeo […] ma il Pd, anche se entrasse nella IV Internazionale, non potrà mai essere espressione né del socialismo né della sinistra in Italia […] si riteneva che la lista Tsipras avrebbe rappresentato un’occasione […] si pensava di mettere sul tavolo la disponibilità del presidente Felice Besostri […] Come si può vedere, però, dalle liste di Tsipras di socialisti non ve ne è nemmeno l’ombra”. Ad avere un posto certo a Strasburgo sara’ certamente un ex-socialista rampante: Gianni Pittella che, trasmigrato alla corte di Renzi, punta a fare il Presidente del Parlamento europeo, dopo aver espletato tre mandati!

Che resta da fare, allora, visto che non c’e’ alle elezioni europee una lista con socialisti doc, nelle due liste, quella del Pd-Psi e quella di Tspiras? L’astensione, viene da dire: e in fondo non sarebbe una pessima soluzione! Ma come si fa da socialisti a non esser presenti quando molto probilmente il Pes vincera’ le elezioni e Martin Shulz sara’ il prossimo presidente della Commissione europea?

Forse i socialisti desaparecidos dispersi in giro tra un partitino aperto soltanto per lucrare qualche posto al sole e qualche euro di contributo elettorale e vari club e associazioni dovrebbero avere la stessa onesta’ e limpidezza FV00162887di Antonio Giolitti: “Se il Psi avesse ascoltato….Lombardi” e il coraggio di smetterla di star rinchiusi nelle proprie torri d’avorio, ritenendosi i depositari di un’eredità nobile, il socialismo, che non e’ una verita’ rivelata ne’ un dogma, ma, come ha insegnato Lombardi, ‘una ricerca continua’ senza selezioni a priori, quindi compresi anche gli ex-Pci, e lavorare, come dice Bagnoli, “[…] per una Epinay italiana chiamando a raccolta i socialisti ovunque essi siano” ma pure quanti tra gli ex-Pci considerino superate le ragioni della sciagurata scissione del 1921. A spaccare si fa piu’ in fretta che a unire, ammoniva Lombardi e anche in questo la storia della sinistra nel suo insieme gli ha dato ragione.

 

 

 

Socialisti cercano casa e candidature nonostante il Pes

Come lo sfollato Beniamino, interpretato dall'impareggiabile Toto', i socialisti desaparecidos sparsi tra un partitino, il Psi, dello zero virgola %, qualche club e associazione, cercano casa, nonostante la grande casa del socialismo europeo e, in vista delle importanti europee di fine maggio, versano lacrime miste a strali per un posto al sole. Fanno quasi tenerezza: gli eredi del piu' vecchio…

Libertà religiosa, un diritto inalienabile

I molti episodi in tutto il mondo mostrano la difficoltà di rispettare la libertà religiosa dei credenti in contesti dove sono stati adottati i cosiddetti “diritti insaziabili” (ad esempio, dove è stato introdotto il matrimonio tra persone dello stesso sesso). Sono un esempio di questa tendenza i recenti casi di obiezione di coscienza dei cittadini dell'Arizona nella fornitura di servizi matrimoniali a…

Indietro non si torna. Fini, la destra e la modernità.

L’intervento di Gianfranco Fini a proposito del “congresso di Patroclo”, quello nel quale Fratelli d’Italia ha cercato di appropriarsi delle armi di Achille, probabilmente andando incontro a una sorte non migliore di quella dell’eroe omerico, ha destato comprensibili echi polemici, con risposte risentite ed un po’ acide da parte degli interessati, ed anche qualche nostalgia negli ambienti che potremmo definire…

Berlusconi e Sarkozy, tra similitudini e differenze. I libri di Philippe Ridet (Le Monde)

Silvio Berlusconi e Nicolas Sarkozy sono più simili di quanto si pensi. Hanno sempre condiviso un uso diretto del linguaggio e i tacchi sotto le scarpe per aumentare in altezza. Ma non solo. Il giornalista francese Philippe Ridet, corrispondente di Le Monde in Italia, ha pubblicato due libri nei quali le analogie tra i due ex mandatari sono al centro del…

Finisce l’epoca mercantilista dell’eurozona

In un’Eurozona (per non dire Europa) sempre più tedesca, non dovremmo stupirci che la fine (per ora) del modello di sviluppo tedesco export-led conduca alla stessa fine l’intera area euro. Invece di stupirci dovremmo chiederci come si configurerà il modello di sviluppo (ammesso che ci sia) prossimo venturo, dopo il clamoroso crack di quello pompato dal debito alimentato dai crediti…

Lavoro, contratti e contrattazione. Il Renzi pensiero analizzato dal prof. Tiraboschi

Bravo Renzi, però... Ci sono molti però, secondo Michele Tiraboschi, sul pensiero e sull’azione di Matteo Renzi. Tiraboschi, docente di diritto del lavoro e relazioni industriali all’università di Modena e allievo di Marco Biagi, è stato in passato anche collaboratore di Maurizio Sacconi al ministero del Welfare. Con Tiraboschi, Formiche.net approfondisce annunci e premesse del segretario Pd su lavoro, contratti…

Gala e Triboo, tutte le novità non sempre esaltanti dell'Aim

Debutto debole per Gala, la società dell’energia che ha iniziato a trattare su Aim oggi presentandosi sul listino con in dote il record di essere la più grande matricola tra le alternative – ad esclusione delle Spac. Le contrattazioni si sono aperte con un calo dello 0,40%, portando il titolo a 12,45 euro dai 12,5 del prezzo di collocamento. I NUMERI…

Meloni, Storace e Menia. L'intricato puzzle delle destre italiane in cerca di autore

Cosa succederà a destra ora che Giorgia Meloni ha ricevuto la tessera numero uno del nuovo partito che attraverso l'«Officina per l'Italia» è approdato in Fratelli d'Italia-Alleanza nazionale? Quali saranno le future scelte strategico-politiche di altri raggruppamenti che, nati sotto un simbolo comune, faticano a trovare una sintesi? Ed è possibile immaginare una ricomposizione definitiva ad esempio con La Destra…

La svolta di sauditi e pakistani sulla guerra in Siria

In attesa del terzo anniversario (il 15 marzo) dall'inizio della guerra, in Siria continuano a succedere vicende che spostano l'interesse del conflitto oltre il fronte di guerra (comunque attivo, nel modo che ormai siamo stati abituati a conoscere). La prima di queste, riguarda una decisione presa dall'Arabia Saudita: nello stesso tempo in cui il ministero dell'Interno ha classificato la Fratellanza…

L'emergenza dimenticata della Repubblica Centrafricana

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Mentre il governo centrafricano transitorio, guidato da Catherine Samba Panza ottiene dalla Repubblica Democratica del Congo un prestito di cinque milioni di franchi, la situazione interna della di Bangui è ancora di piena emergenza. Il Segretario…

×

Iscriviti alla newsletter