Skip to main content

Non c’è dubbio ed è molto chiaro a molte e molti di noi: la manfrina renziana ha un solo scopo ed è quella di scalzare non solo con spifferi gelati da Palazzo Ghigi Letta, ma è quello domani-29 gennaio – a Bruxelles di fargli fare una brutta brutta figura anche a livello internazionale.

LE EMERGENZE

No Programma di Governo poiché questo contratto per adesso non si fa, esecutivo azzoppato da dimissioni  varie, Inps ( la più grande cassaforte italiana del lavoro che non c’è) contaminato da un commissario del quale da più istanze e stato segnalato il pericolo che l’altissima concentrazione di incarichi nella persona del Presidente Antonio Mastrapasqua, potesse essere di ostacolo alla funzionalità dell’Ente Previdenziale proprio nel momento in cui, con la creazione del nuovo “Super Inps”, avrebbe avuto bisogno di una governance politica efficace, efficiente e sopratutto a tempo pieno.

La gravità delle questioni emerse in questi giorni, che hanno visto l’intervento della magistratura, rendono improcrastinabile e urgente la nomina di un Commissario, che collabori con la magistratura al fine di fare chiarezza sugli atti contestati della gestione di Mastrapasqua e che, nel contempo, gestisca al meglio l’INPS in questo suo delicato periodo di transizione.

LA DELUSIONE DI LETTA

Letta non solo nell’incontro con Barroso non ha la firma di Renzi –  che peraltro in mattinata, ha fatto sapere che sarà convocata una direzione ad hoc per discutere di Impegno 2014, ma la delusione di Letta  è evidentemente pari alla consapevolezza che si apre una fase delicatissima perché la mossa di Renzi è una delle tante mine sul terreno che sta più a cuore al premier, avvero la credibilità europea e il tentativo di farlo andare in guerra (a Bruxelles) senza armi (la nuova agenda) è evidente.

LA SFIDA DI RENZI

E’ difficile definire “patto di governo” un programma che non contiene le proposte del primo partito della maggioranza, e per di più sul lavoro, la materia più importante. La sfida  di Renzi c’è è evidente. L’effetto domino si è già innescato: difficoltà sulla legge elettorale, il contratto di governo sul quale si farà una direzione ad hoc, tra una settimana o dieci giorni, ovvero in tempo utile, cioè, per far sì che Letta possa andare a mani vuote a Bruxelles. Renzi vuole prima la legge elettorale e poi il patto di governo, poi il governo: le carte le dà lui.

SOLIDARIETA’ A DE GIROLAMO

Quello che è insopportabile in tutta questa vicenda è la massacrata che danno alla De Girolamo che comunque incassa la mia solidarietà.  Lunedì approda in Aula la mozione di sfiducia nei suoi confronti che nel frattempo si è dimessa. Vergogna da parte di chi usa mezzi indecenti e giudiziali per far politica! Ora sul dossier elettorale, programma, elezioni, rimpasto non c’è una scadenza:  e dicono le voci del palazzo  che se ci sarà piena condivisione sul programma –  poi si discuterà sulla squadra di governo per apportare quelle modifiche che si riterranno necessarie. Già, si discuterà. Al rientro da Bruxelles

Renzi vuole mandare Letta in guerra (a Bruxelles) senza armi

Non c’è dubbio ed è molto chiaro a molte e molti di noi: la manfrina renziana ha un solo scopo ed è quella di scalzare non solo con spifferi gelati da Palazzo Ghigi Letta, ma è quello domani-29 gennaio - a Bruxelles di fargli fare una brutta brutta figura anche a livello internazionale. LE EMERGENZE No Programma di Governo poiché…

Il grillino Di Battista si emancipa da Grillo?

Trepidante attesa e vibranti complimenti del popolo grillino hanno accompagnato l’intervento di Alessandro Di Battista, deputato del M5S, a Servizio Pubblico. L’eco mediatica delle parole del parlamentare che ha esordito con “L’immoralità è come il letame: va trattata con la pala, non con il cucchiaio di argento” è stato grande. Ma perché tanto successo? L’analisi linguistica curata da Giovanni Laccetti,…

Vi spiego perché solo Letta può salvare i marò. Le missioni dei parlamentari servono a nulla

Il semestre italiano di presidenza europea può essere un momento utile, forse l'unico, per far sì che il caso dei marò detenuti in India possa essere portato in discussione nei consessi internazionali. A crederlo è Domenico Cacopardo, ex magistrato e consigliere di Stato, oggi editorialista e scrittore, che in una conversazione con Formiche.net commenta la visita dei parlamentari italiani in…

Mauro e Olivero presentano il nuovo movimento Popolari per l’Italia

Pronti, via. Il Movimento dei Popolari per l’Italia si presenta ufficialmente oggi a Palazzo Santa Chiara. Saranno il ministro della Difesa Mario Mauro, il senatore Andrea Olivero e un gruppo di promotori a svelare i progetti della nuova formazione politica. Dopo la scissione con Scelta civica e la creazione di un gruppo autonomo in Parlamento con l’Udc, ora la creazione…

Per Renzi a Palazzo Chigi c'è tempo

Oggi chi non la pensa come Renzi è ritenuto un conservatore. Ma siamo sicuri che ha sempre ragione? Dubito. Come ho già scritto nella mia recente riflessione queste nuove affinità elettive nascondono più di qualche insidia. Ho riscontrato che se provi a criticare un'azione renziana l'interlocutore schierato apertamente dalla parte del segretario fiorentino si picca, ci rimane male quasi a dire…

Questa benedetta Legge elettorale

Ed oggi, dopo le numerose critiche piovute da destra e sinistra, dall'alto al basso, ecco lo scontro tra due politologi molto stimati: D'Alimonte, "padre" dell'Italicum e Sartori, uno dei più grandi esperti di sistemi politici al mondo che ha ribattezzato la creatura sfortunata del due Renzi-Berlusconi "bastardellum" per il suo essere "scorretto, scorrettissimo". Il punto del contendere è quello che…

Bravo Marchionne

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Quando Sergio Marchionne inizierà a investire in Italia? Vogliamo vedere i fatti dopo tanti annunci. La Fiat si prepara a lasciare Torino. E così avanti con le critiche e i dubbi da parte di quell'Italia che sognerebbe di…

Che cos'è l'Internet of everything?

Che cosa è Internet of everything? Il buffissimo (in italiano) internet di tutte le cose potremmo rappresentarlo con una domanda di uno di quei boss del marketing americani che fanno copertina: “Perché se sono su Facebook la mia auto non è un mio amico?” vuole sapere Marc Benioff... Noi italiani ne sappiamo qualcosa di rapporto viscerale con l’auto ma in…

Google, Apple e Twitter. La rassegna stampa hi-tech

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Apple Venduti 51 milioni di iPhone e 26 milioni di iPad nell’ultimo trimestre del 2013. Gli analisti si attendevano 56-57 milioni di iPhone e 24-25 di iPad. I ricavi sono a…

×

Iscriviti alla newsletter