Skip to main content

Ecco le proposte di prestiti per imprese più vantaggiose del momento fatte da gruppi che desiderano andare in soccorso del tessuto imprenditoriale italiano

 

La decisione di scegliere un prestito conveniente e adatto alle proprie tasche si rivela spesso una delle più quotate dagli italiani che cercano di realizzare un desiderio che tengono nel cassetto da un po’. Al fine di individuare una valida opportunità per ottenere un finanziamento vantaggioso la via più rapida è mettere i prestiti delle principali banche a confronto avendo cura di scegliere quello maggiormente in linea con le esigenze di ciascuno. Attraverso i portali di confronto in rete sarà infatti possibile andare a guardare ogni aspetto del prestito che si intende richiedere in maniera trasparente.

Come quasi sempre accade il fattore tempo è cruciale: per chi oggi ha intenzione di mettere su un’attività imprenditoriale, il momento sembra essere positivo e da cogliere al volo. Complice anche il “Decreto crescita 2.0” e le sue leggi di conversione che fungono da sostegno per le banche che intendono investire in start up particolarmente innovative. Vediamo allora alcune proposte del momento.

 

Partiamo da Intesa San Paolo, con Livio Scalvini, responsabile del Servizio Innovazione, che ribadisce l’importanza del tempismo: “Il successo delle start up innovative si fonda sul fattore temporale, ovvero sulla capacità di accelerare le tappe del suo sviluppo. Gli imprenditori innovativi hanno bisogno essenzialmente di due elementi: le competenze per scalare efficacemente il mercato offrendo un prodotto o un servizio con un altissimo valore aggiunto e i capitali di rischio iniziali”.

 

Per intervenire in questo seno allora il Gruppo propone il sistema di fondi dal nome Atlante Seed, dedicato proprio a quelle nuove attività che stanno cercando di far capolino: il fondo consta di 10 milioni di euro, arricchito da tutta una serie di investimenti in incubatori d’impresa, la cui azione sarà mirata a supportare la nascita di nuove attività imprenditoriali.

 

Qualche numero? Dal 2009 banca Intesa San Paolo ha potuto far incontrare 450 attività in via di sviluppo con più di 5mila aziende internazionali e nazionali.

 

Proseguiamo con l’azione di Unicredit, che sviluppa Unicredit Start Lab, una piattaforma che va a garantire ai futuri imprenditori formazione, incubazioni, contatti con aziende e investor e risorse dal punto di vista finanziario: la proposta sarà dedicata in particolar modo agli aspiranti deli settori nanotecnologie, energie rinnovabili, digital e life science.

 

Ubi Banca invece, che da maggio 2013 ha finanziato 700 start up, propone finanziamenti ad hoc sia per attività innovative che per quelle meno nuove.

 

Segue poi l’iniziativa di Credem, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, che garantirà per la metà di quegli 80 milioni di euro stanziati dal Gruppo per sostenere le piccole e medie imprese. Inoltre, “il 10% del plafond di garanzie sarà destinato a start up innovative”, come racconta Massimo Arduini, il responsabile marketing & business imprese di Credem.

 

Nella formazione e nella competizione sana investono invece Che Banca!, Ing e Banca Marche. Nel primo caso, viene lanciato “Gran Prix” con la collaborazione del Politecnico di Milano e StartupItalia!: il progetto chiuderà le iscrizioni, per gli aspiranti imprenditori in finanza e tecnologia, il 21 maggio e i 4 migliori progetti tra i 10 selezionati verranno premiati con risorse finanziarie e un anno di consulenza ad hoc.

 

Ing punta sempre su un concorso, così come Banca Marche che, dopo aver lanciato “YouStartup!” nel 2012, proporrà nuove offerte commerciali alle imprese in embrione e agirà in collaborazione stretta con incubatori del territorio e le Università marchigiane.

 

Da Banca Sella invece nasce l’acceleratore SellaLab e il prestito “My project”, mutuo chirografario che durerà 72 mesi.

 

Per il settore delle Banche di credito cooperativo, si segnala il progetto “Buona Impresa!” con proposte di prestito adatte a ogni esigenza erogate già in tutta Italia da 2mila Bcc e Casse rurali.

Offerte di prestiti per imprese per sostenere la voglia di crescere

Ecco le proposte di prestiti per imprese più vantaggiose del momento fatte da gruppi che desiderano andare in soccorso del tessuto imprenditoriale italiano   La decisione di scegliere un prestito conveniente e adatto alle proprie tasche si rivela spesso una delle più quotate dagli italiani che cercano di realizzare un desiderio che tengono nel cassetto da un po’. Al fine…

Padoan inizia a riscrivere la Matteonomics

Al commissario europeo Olli Rehn le promesse di Matteo Renzi non bastano. La sua analisi della situazione italiana è impietosa e il suo avvertimento da far tremare i polsi: se continuate così verrete commissariati. CHE COSA HA DETTO PADOAN Faremo tutto e tutto per bene, ha replicato il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan: “L’esecutivo intende dare una svolta al processo…

Siamo sicuri che i soldi del piano giovani debbano andare agli under 24?

Il 2014 è l’anno di avvio del piano garanzia giovani sostenuto con risorse europee e con un cofinanziamento nazionale. Parliamo di circa 1,5 miliardi di euro da spendere in due anni. L’obiettivo è quello di garantire ai giovani compresi nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni, a 4 mesi dalla fine del percorso di studi, un…

Tutti i renziani che sbuffano su Renzi

Il “giglio magico” perde petali. La cerchia ristretta dei fedelissimi di Matteo Renzi registra i primi ammutinamenti. Solo malumori per ora ma che dimostrano come la rivoluzione che sta portando avanti il nuovo presidente del Consiglio non corrisponda alle aspettative dei suoi uomini in primis. Aveva destato stupore la settimana scorsa l’isolato dissenso di un renziano della prima ora come…

Ecco che cosa deve chiedere Renzi a Bruxelles e Francoforte

Per due volte le banche USA hanno creato disastri economici a livello mondiale. Nel !929 con la crisi nelle borse create dalle speculazioni bancarie (le banche hanno usato il denaro affidato loro dai risparmiatori per fare speculazioni spericolate a loro favore). Scoppia la crisi gravissima e il Governo del Repubblicano Hoover non interviene e si crea una recessione gravissima con…

Passera al Cnel e scoppia il fuggi fuggi. Ecco come e perché, con un consiglio a Renzi...

Sono pochi coloro che salgono la cortina di Villa Borghese dove ha sede, a Villa Lubin, il Cnel. Soprattutto da quando l’importante biblioteca (la principale in Italia in materia di economia e lavoro, spesso consultata da studenti e studiosi) è stata trasferita alla Presidenza del Consiglio. Grande sbigottimento, quindi, la mattina del 6 marzo, quando uomini e donne di varie…

Tutti gli ex berlusconiani che festeggiano la nuova sede del partito di Alfano. Le foto di Pizzi

Nuova sede per la nuova casa del nuovo centrodestra in cantiere? È quello che sperano gli esponenti del Nuovo Centrodestra che ieri sera hanno inaugurato la sede del partito frutto della non adesione di molti esponenti ex Pdl alla riesumata Forza Italia berlusconiano dopo la decisione di Silvio Berlusconi di rottamare il Pdl. C’erano tutti (o quasi) gli esponenti di spicco…

Chi è Sarah Al Suhaimi, la prima donna alla guida della banca centrale saudita

Come ha scritto Maurizio Molinari sulla Stampa oggi, un altro tabù è crollato in Arabia saudita. Per la prima volta nella Storia del paese arabo una donna guiderà la banca centrale saudita. Si chiama Sarah Al Suhaimi ed è uno dei personaggi più abili nel mondo della finanza saudita. L’annuncio della nomina della Al Suhaimi come direttore della National Commercial Bank Capital…

Amburgo, capitale europea dell'innovazione

Seconda città della Germania per popolazione dopo Berlino con oltre 1,7 milioni di abitanti, un PIL di 120 miliardi nel 2012 (il 3,6% di quello tedesco), forte del secondo porto container europeo, numero 14 al mondo per TEU movimentati  (8,9 milioni nell’anno di crisi 2012), Amburgo è l’antica città stato dell’Hansa tedesca, comunione d’interessi di mercanti che si dà strutture…

Crisi ucraina, a Roma incontro tra Kerry e Lavrov

Nel pomeriggio a Roma torneranno a incontrarsi il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e il segretario di Stato americano John Kerry, a margine di una conferenza sulla Libia. (fonte video: Euronews)

×

Iscriviti alla newsletter