Skip to main content

Meglio, meglio ancora del Padrino. Meglio, meglio ancora dell’ape, della lapuzza cinquanta che la percorre in lungo e in largo. Meglio ancora dell’arancino e del cannolo. Il profumo di Dolce e Gabbana profuma di Sicilia e la sintetizza perfettamente. Almeno nell’immaginario. Almeno per il cappuccio della confezione che pare marzapane.

La Sicilia, è lei la donna protagonista dello spot. La Sicilia dello spot è protagonista del nostro immaginario, il solo luogo dove ciascuno di noi, noi siciliani veri, che parliamo poco, che ci commuoviamo in silenzio e di nascosto, esuli per definizione, la custodiamo. E ce la baciamo tornando piccoli, tornando bambini, in quell’anfratto ingenuo e innocente. L’Eden, il solo luogo in cui essa esiste. Vera.
Lo spot di Giuseppe Tornatore, musicato dal solito Morricone, è perfetto. Così come è perfetta la Villa Eleonora Nicolaci di Villadorata. Tutto è un concentrato. E non c’è migliore connubio dell’essenza che narra un’essenza. I bambini trasfigurazione di Cupido sono messaggeri di un dono d’amore. Un fiore. Il fiore di limone, delicato e odoroso, che l’amato invia all’amata. A Lia. Bianca, mora, bedda. Che mentre è baciata dall’innocenza del piccolo Cupido, il suo zito se lo talia un poco affruntata. I due si guardano e annusano il fiore facendo un gioco vano d’amore spartendosi, labbra su labbra, la rugiada umidiccia dell’essenza odorosa.
C’è il trambusto del raccolto, della terra che restituisce il lavoro di tante schiene. Il verde degli alberi carichi, traboccanti di limoni. Il trionfo dell’abbondanza, di una ricchezza che appartiene al mito. E che fa a pugni con le storture, le brutture e l’ozio storico e senza tempo di oggi.

Che importa, poi, che oggi i limoni al mercato te li pagano, se va bene, 10, 20 centesimi al kg. Che una cassetta da 20 kg, che per riempirla ci vuole un buon quarto d’ora, non vale che qualche euro. Anche io l’avevo l’agrumeto. E ho vissuto quel trambusto, là ai Bufali. Più gioco che lavoro perché, appunto, senza altre culture, senza grandissime quantità, lo sbattimento non vale la pena. Manco il sudore sulla canottiera. Manco il presidio Slow Food ci può contro la storia e l’economia.
E quindi non rimane che l’arte, la pellicola. Non ci rimane che stringerci nel ricordo che è la ricchezza più grande. E che è il mestiere del profumo.
Non ci rimane che vedere salire la lacrima dentro l’occhio come il livello del mare sull’oblò della terza classe da cui guardiamo il mare in cui con tutta l’Isola ci arricriamo a sprofondare nel mito. Perché solo nel momento felice dell’arte quest’isola è vera.

Dolce e Gabbana: quante cose ci dice uno spot

Meglio, meglio ancora del Padrino. Meglio, meglio ancora dell’ape, della lapuzza cinquanta che la percorre in lungo e in largo. Meglio ancora dell’arancino e del cannolo. Il profumo di Dolce e Gabbana profuma di Sicilia e la sintetizza perfettamente. Almeno nell’immaginario. Almeno per il cappuccio della confezione che pare marzapane. La Sicilia, è lei la donna protagonista dello spot. La…

Erdogan Turchia

Le intercettazioni di Erdogan

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Lo scandalo corruzione che dalla fine di dicembre 2013 sta segnando la vita politica turca sembra ora direttamente coinvolgere il Premier Recep Tayyp Erdoğan: a seguito della divulgazione attraverso YouTube di alcune presunte conversazioni telefoniche che…

E' il Canada al centro della sperimentazione mondiale dei droni

Il Canada accelera sui sistemi unmanned. Lo scorso 27 febbraio ad Alma, in Quebec, si è tenuta l'inaugurazione del rinnovato Unmanned Aerial Systems Centre of Excellence (Uasce) e contemporaneamente si è sottoscritto un accordo multinazionale che ha dato vita al primo consorzio internazionale per supportare l'integrazione delle piattaforme unmanned civili e commerciali in spazi aerei non-segregati. IL RUOLO DELL'ITALIA Erano…

Presentazione del libro "Incruenta arma"

Venerdì 14 marzo, dalle 17, a San Cataldo presso l'Auditorium "Notar Fascianella", sarà presentato il volume "Incruenta arma, libertà di satira e diritto penale" di Antonino Falzone (Centro studi Cammarata . Ed. Lussografica). Intervengono Elio Belfiore (Università di Foggia) e Paolo Messa (Formiche). Modera Raimondo Giunta, presidente del Centro Cammarata. Sarà presente l'autore.

La telenovela elettorale in Kosovo

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. È finalmente arrivata a conclusione la telenovela elettorale in Kosovo: le elezioni municipali tenute il 24 febbraio a Kosovska Mitrovica (Mitrovica nord) sono state vinte con il 52,6% da Goran Rakic, il candidato appoggiato dal governo…

La spending review del Pentagono

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Il segretario alla Difesa Chuck Hagel ha reso pubblico il bilancio preventivo, o per meglio dire la spending review, per il Pentagono che prevede ulteriori tagli, seppur non lineari (come invece sarebbe se scattasse il sequester)…

Emissioni industriali, cosa prevede il dlgs del Governo

È stato varato dal Consiglio dei ministri il decreto legislativo sulla riduzione delle emissioni industriali che recepisce la direttiva europea numero 75 del 2010. Lo schema di decreto è arrivato in Cdm dopo aver ricevuto i pareri dalle commissioni parlamentari competenti, pertanto è pronto per diventare legge. La direttiva amplia il campo di applicazione della disciplina in materia di prevenzione…

Genealogia del Pil – Il destino statalista dell’Occidente “liberale”

Il Pil, dunque, dal secondo dopoguerra, diventa il dio benefico che elargisce e certifica lo sviluppo delle società occidentali. Dio riveritissimo, peraltro, che finisce a comune denominatore di qualunque altro indice economico, rapportandosi ogni cosa in relazione ad esso e ignorando (o colpevolmente omettendo) quanto tali formulazioni implichino una crescente responsabilità statale nei processi economici. Allo Stato tutto si chiede:…

D’Alema l’europeo visto da Pizzi. Le foto

La campagna per le Europee del Pd è ufficialmente aperta. E Massimo D’Alema vuole esserne un protagonista. Oratore entusiasta al Congresso del Pse questo fine settimana, promotore senza riserve dell’ingresso del Pd nella famiglia europea a dispetto del no di Beppe Fioroni, autore di un nuovo libro da titolo eloquente “Non solo euro” (Rubbettino) che sottolinea il dovere della sinistra…

siria

Le nuove tensioni tra Siria e Libano

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Domenica 23 febbraio un comandante ribelle siriano Khaled al-Suri, che in passato aveva combattuto al fianco di Osama bin Laden e che adesso agiva come rappresentante in Siria dell’attuale capo di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, è stato…

×

Iscriviti alla newsletter