Venerdì scorso si è diffusa al MiBACT la notizia che Pierluigi Celli, Presidente dell’ENIT (Agenzia nazionale del Turismo), ha rassegnato le proprie dimissioni nelle mani del Ministro Dario Franceschini. Il dottor Celli, manager di grande esperienza, avrebbe assunto la decisione per una serie di ragioni, tra le quali le difficoltà incontrate nella gestione dell’ente statale ed i rapporti tesi con…
Archivi
Altro che Occidente, in Ucraina è Mosca a rischiare grosso. Parla l'ambasciatore Lenzi
Da guerra civile, la crisi ucraina si è tramutata in un conflitto inter-regionale, salendo di tenore ed evidenziando alcuni aspetti ormai consolidati della politica internazionale recente: l'irrilevanza dell'Italia, le divisioni dell'Unione europea, il disimpegno degli Usa. Il protagonismo militare della Russia in Crimea spinge gli osservatori a identificare in Vladimir Putin il vincitore del braccio di ferro con la piazza…
La squadra Renzi non convince gli italiani
Comincia in salita la strada di Matteo Renzi. Una complicata crisi internazionale, le grane interne relative alle nomine dei sottosegretari, e in particolare a quella di Antonio Gentile, coinvolto in un caso di presunta censura contro il quotidiano L’Ora della Calabria. Anche il sondaggio di Epoké per Formiche.net sul gradimento della nuova squadra di governo non regala consolazioni al nuovo…
Renzi e il suo esercito dei 62
Rispolverando il decrepito, doroteo manuale Cencelli, questa volta in salsa rossastra, Matteo Renzi ha impiegato più tempo ad allestire la squadra del sottogoverno che a comporre il governo. Impossibile disconoscere che gli appetiti umani vanno in qualche modo soddisfatti anche in tempo di rottamazione (o di autorottamazione, nel caso del "gran rifiuto" della componente lettiana). Ma questo obbiettivo rubare tempo…
Intanto in Africa dilaga il terrorismo (islamico)
È arrivata venerdì scorso la nota con cui il ministero degli Esteri italiano si è unito a quelli di Olanda, Svizzera e Germania, nello sconsigliare viaggi in Egitto. Lo "sconsiglio", così definito nel gergo degli operatori turistici, riguarda anche le mete balneari come Sharm el-Sheik, fin qui considerate sempre sicure (come una sorta di "territorio internazionale"), anche durante le sanguinose…
Tutti i vincitori degli Oscar 2014
Paolo Sorrentino, con La grande bellezza, ha vinto il premio oscar come miglio film straniero. Se n'è parlato tanto negli ultimi mesi, già dopo la vittoria del Golden Globe che apre spesso la strada alla statuetta più importante di Hollywood, ma solo ieri notte è arrivata la conferma. Sorrentino ha ringraziato Fellini, i Talking Heads, Scorsese e Maradona ed è…
Perché Greco guarda indietro
“Mi considero un investitore e come tale credo che le Generali, fiore all’occhiello del Paese, abbiano bisogno di un cambio. L’amministratore delegato Perissinotto era il miglior assicuratore d’Italia e forse d’Europa”. E’ il 28 aprile 2012 e Leonardo Del Vecchio licenzia a mezzo stampa dalle colonne del “Corriere della Sera” (di cui è azionista pesante quella Mediobanca che è anche…
Ecco primi errori e primi successi di Renzi secondo il politologo Pasquino
Staffetta a Palazzo Chigi? Un'operazione condotta con “freddezza e cattiveria”. Bene l'ingresso del Pd nel Pse, quella tradizione è “un aggancio, non una destabilizzazione”, osserva uno dei maggiori politologi italiani, Gianfranco Pasquino. Ma se da un lato si è vicini a un vero partito socialdemocratico in Europa, dall'altro il professore di European studies alla Johns Hopkins University si augura che…
L’Occidente ha perso la bussola
I fatti ucraini fanno apparire l’Occidente come un disco rotto che ripete stancamente sempre lo stesso spartito: dal 1989 ad oggi, con l’Ucraina, lo stile geocentrico occidentale è stato ovunque fallimentare e autolesionista. Mentre gli analisti capaci non mancano, la politica e gli apparati seguono le stesse vecchie linee di pensiero ispirate ad un presupposto di superiorità ideologica. L’appannaggio occidentale…