Skip to main content

Ieri, giorno precedente al suo intervento al World Economic Forum, l’economista Nouriel Roubini ha lanciato su Twitter una provocazione: il 2014 somiglia molto, quasi troppo, al 1914. Con due tweet catastrofisti, il “Dr. Doom” è tornato. Per un momento Roubini ha lasciato da parte gli incontri mondani e si è messo al lavoro per fare qualche previsione, poco ottimista come sempre.

Non esistono più l’impero austro-ungarico o l’arciduca Franz Ferdinand, ma per Roubini l’aria che tira è la stessa: “Molti potenti confrontano il 2014 con il 1914, quando la Prima Guerra Mondiale è esplosa e nessuno se l’aspettava. Un cigno nero con le sembianze di una guerra tra la Cina e il Giappone?”, ha scritto l’economista. Qualche minuto dopo, Roubini ha spiegato il suo ragionamento dietro queste parole:

“Echi del 1914: reazione contro la globalizzazione, l’età dorata della disuguaglianza, l’aumento delle tensioni geopolitiche, ignorando i rischi”, ha scritto Roubini. Restano ancora impressi i suoi avvertimenti sulla crisi economica del 2008, che allora sembrava impossibile.

Il Financial Times e la BBC hanno riferito l’avvertimento del premier giapponese Shinzo Abe: Cina e Giappone sono in una situazione simile a quella di Regno Unito e Germania. Il portavoce di Abe ha subito chiarito attraverso la Reuters che il leader giapponese non intendeva dire che i due Paesi fossero alle porte di un conflitto armato. In ogni caso la guerra in Siria e le tensioni in Medio Oriente non contribuiscono a mantenere la calma.

Ma l’ultima congettura di Roubini non è originale. Joseph S. Nye, ex assistente del segretario della Difesa e presidente del National Intelligence Council degli Stati Uniti, aveva spiegato una simile teoria il 13 gennaio in un articolo diffuso da Project Syndacate con il titolo: “1914 Revisited?”.

Roubini però non si lascia abbattere per i “venti di guerra” e continua a postare fotografie dei suoi incontri a Davos. Tra tutti gli scatti di oggi, quello in cui appare più sorridente è con la editorialista americana Arianna Huffington:

roubini con arianna huffigton

Nouriel Roubini

Perché il 2014 è l'alba di un nuovo conflitto mondiale. Parola di Roubini

Ieri, giorno precedente al suo intervento al World Economic Forum, l’economista Nouriel Roubini ha lanciato su Twitter una provocazione: il 2014 somiglia molto, quasi troppo, al 1914. Con due tweet catastrofisti, il “Dr. Doom” è tornato. Per un momento Roubini ha lasciato da parte gli incontri mondani e si è messo al lavoro per fare qualche previsione, poco ottimista come…

Ecco il nuovo pacchetto dell'Europa su energia, industria e gas serra

Le emissioni di CO2 dovranno scendere del 40% e le energie rinnovabili dovranno arrivare a coprire il 27%. Il tutto entro il 2030. Sono questi i capisaldi dell'accordo della commissione Europea sul nuovo pacchetto "clima-energia" che dovrebbe prendere il posto del precedente, quello che si fermava all'orizzonte temporale del 2020. Sul punto ci sarà ancora da discutere, ovviamente. Una formulazione…

Ecco perché il Cairo è sotto attacco

Nel giro di poche ore ci sono stati tre attacchi al Cairo. In totale sono morte cinque persone mentre 80 sono rimaste ferite. Il primo attentato è avvenuto con un'autobomba contro il quartier generale della polizia. L’esplosione ha lasciato un cratere davanti all'edificio e la facciata è stata parzialmente distrutta. Il ministro dell’Interno, Hany Abdel Latif, ha confermato che a…

Perché secondo me la vendita di Poste va contro l'interesse nazionale

L'annuncio del ministro dell'Economia Saccomanni a Davos riguardo la vendita della quota del 40% di Poste Italiane suona quale invito a investire in Italia. Non per niente il piano del governo "Destinazione Italia" dovrebbe rappresentare una strategia di attrazione per gli investimenti in Italia. E se fosse un piano Svendita Italia? Le contraddizioni che stanno emergendo dagli emendamenti in Parlamento,…

Con l'Italicum cambi anche l'elezione del presidente della Repubblica

L’adesione al patto del Nazareno anche dei partiti minori di governo, con la sospensione (o l’attenuazione) di critiche sproporzionate e surreali come quelle iniziali di Fabrizio Cicchitto, dovrebbe facilitare un percorso riformatore atteso da decenni. Dovrebbe. L’ostruzionismo della sinistra postcomunista e la ribellione di alcuni settori parlamentari d’ogni colore che temono d’essere tagliati fuori dal prossimo parlamento, potrebbero ancora procurare…

Davos, la governance di Internet è protagonista

Lo scandalo del Datagate fa sentire le sue ripercussioni anche sul Forum mondiale dell'economia di Davos. Qui è stata annunciata una commissione indipendente di policy makers internazionali di alto profilo, la Global Commission on Internet Governance, che svolgerà un'indagine sul modo in cui i governi usano i dati di Internet e proporrà regole per proteggere  i diritti dei cittadini online.…

Vi spiego quanto costa all'Italia il Non Fare

L'Osservatorio del Non Fare ha calcolato in 383,5 miliardi di euro i "costi" a carico della collettività della mancata realizzazione fino al 2024 di opere strategiche per il Paese. Si tratta - ricorda il Sole 24 ore - di reti per l'energia (come il gasdotto Tap), di alta velocità ferroviaria (come la Tav) e altre infrastrutture fondamentali. Un fardello che…

L’euro surriscalda il Mattone baltico

La versione aggiornata del mitico dividendo dell’euro è il boom del mercato immobiliare registrato nei primi tre quarti del 2013 in Estonia e in Lettonia, dal 2014 entrata nella casa monetaria comune. Boom ansiogeno quantomai, visto che i tre paesi baltici hanno alle spalle una recente crisi dell’immobiliare che gareggia con quella spagnola, mentre adesso sembra tornato in auge il…

La Fondazione Carichieti celebra Mario Sironi

Dopo le mostre dedicate a Francis Bacon, Aligi Sassu, Emilio Greco e all'esposizione sui codici miniati “Illuminare l’Abruzzo”, la Fondazione Carichieti dal 22 febbraio proporrà al pubblico, anticipando il centenario della prima guerra mondiale (1914-1918), una rassegna intitolata “Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix”. Inserita nel programma ufficiale delle…

Privatizzazione delle Poste: liberiamo le scelte dall'ideologia

“Siamo appena passati da missione impossibile a missione impensabile…” (Fast & Furious 5) Il dibattito sull'annunciata privatizzazione di Poste sta assumendo rapidamente i soliti connotati da sfida tra tifoserie contrapposte tra i partigiani del sì a tutti i costi e i sostenitori del no per principio. Credo sia una partenza con il piede sbagliato, che rischia di creare i presupposti…

×

Iscriviti alla newsletter