Skip to main content

Compressione del mercato interno, mentre i costi del comparto sono in aumento. Non è roseo il panorama del mercato farmaceutico italiano emerso dal rapporto del Centro Studi di Farmindustria. Unico dato confortante – e trainante – del settore è l’export, che registra una crescita a doppia cifra del 14%.

TENDENZA AL RIBASSO DEL MERCATO INTERNO

Non è solo la riduzione delle vendite in farmacia (-2%) a preoccupare tra i dati del rapporto di Farmindustria, ma il calo più marcato della vendite di farmaci rimborsabili, in flessione del 3%, a fronte di un aumento dei consumi del 2%. Anche il mercato ospedaliero è in rapido rallentamento, passando dal 6% del 2011 al 4% del 2013.
La lentezza italiana, poi, è aggravata dalla burocrazia: l’inserimento di nuovi farmaci e il rimborso degli stessi deve affrontare procedure e lungaggini che ridcuono l’accesso ai medicinali e l’efficienza del sistema, come ha sostenuto il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi.

PREZZI IN CALO E COSTI IN AUMENTO

La riduzione dei prezzi dei farmaci è in calo dal 2001, si legge nel rapporto, e ha raggiunto nel 2013 una flessione cumulata del 31%, pur registrandosi un aumento dei costi che “che si rispecchia in un’inflazione totale del 30% nello stesso periodo”.
Non è solo l’Italia a subire questa tendenza, pur essendo più evidente, ma il calo dei prezzi dei farmaci e l’aumento dei costi sono stati registrati in tutti i maggiori Paesi europei. A mettere l’Italia in una situazione ancora più sfavorevole è però la somma di un basso livello di prezzi rispetto alla media e l’evoluzione al ribasso dell’equilibrio tra prezzi e costi, che influisce maggiormente in Italia che negli altri Paesi europei.

UNA BOCCATA D’ARIA

Crescita del 14% nel 2013, invece, per l’export farmaceutico, il dato più alto di tutti i settori manifatturieri italiani, che bilancia i dati negativi del mercato interno. “Dal 2007 a oggi – si può leggere nel rapporto Farmindustria – la farmaceutica è cresciuta di oltre 50 punti percentuali in più rispetto alla media manifatturiera, contribuendo alla tenuta del sistema produttivo dei territori dove le imprese operano, come conferma ad esempio il recente rapporto della Banca d’Italia sull’Economia del Lazio”.
La competitività italiana nel mercato farmaceutico è quindi comprovata e confermata ulteriormente dal rapporto ICE-Istat 2013 in cui si registra una crescita delle quote di mercato a livello mondiale dello 0,3 % dal 2008 al 2012.

PROSPETTIVE PER IL 2014

“Il 2014 vedrà interrompersi la fase recessiva – si legge in conclusione nel rapporto – ma le condizioni macroeconomiche resteranno molto difficili e la domanda interna bassa. Una sua ulteriore compressione rischia concretamente di portare a scelte di disinvestimento, compromettendo la struttura industriale in Italia e mettendo a rischio la stessa capacità di esportare”.

Viaggio nel mercato farmaceutico italiano

Compressione del mercato interno, mentre i costi del comparto sono in aumento. Non è roseo il panorama del mercato farmaceutico italiano emerso dal rapporto del Centro Studi di Farmindustria. Unico dato confortante – e trainante – del settore è l'export, che registra una crescita a doppia cifra del 14%. TENDENZA AL RIBASSO DEL MERCATO INTERNO Non è solo la riduzione…

Lo spazio è il futuro. Parola dell'astronauta Cristoforetti

Samantha Cristoforetti sarà la prima astronauta italiana a lasciare la Terra per lo spazio. Partirà per la stazione spaziale internazionale a fine novembre. "Di nuovo l'Italia e l'Europa sono protagoniste. La missione ha tutto nel nome, Futura: costruiamo il futuro, un futuro spaziale per noi esseri umani", ha detto. Ecco il video realizzato durante la presentazione della missione Futura.

Le ultime puntate della zuffa continua tra Storace, Meloni e Menia

La Destra italiana continua il suo dibattito interno per non scomparire. Si erano lasciati tutti (con l'amaro in bocca) a seguito della zuffa in occasione dell'assemblea della Fondazione di An, con minacce di contenziosi e urla poco amichevoli. Oggi, complice l'avvicinarsi della scadenza elettorale di maggio ed una nuova legge elettorale che sarà determinante, ecco i movimenti che si registrano…

Per risparmiare i consumatori preferiscono telefonare via internet

I consumatori che vogliono risparmiare sulle proprie telefonate, oggi possono telefonare gratuitamente da internet e anche vedersi tramite video Giorno dopo giorno gli utenti che si rivolgono alla rete per confrontare le offerte di Tiscali con quelle di Telecom o Fastweb per la linea di casa e in particolare per quanto riguarda il piano voce, sono in numero sempre maggiore.…

Moriremo democristiani? La sinistra si interroga su Renzi sotto lo sguardo di Pizzi...

Moriremo democristiani? “No, per ora. Almeno finché c’è il Pd. Baluardo contro i tentativi di far rinasce la prima Repubblica”. L’interrogativo e lo scenario che da tempo turba l’universo culturale e politico della sinistra ha trovato una risposta controcorrente nella riflessione di Giuseppe Vacca, presidente della Fondazione Istituto Gramsci e autore del libro “Moriremo democristiani? La questione cattolica nella ricostruzione della…

Che cosa unisce Generali e Algebris

Pubblichiamo l'articolo uscito ieri sul quotidiano Il Giornale Le Generali hanno investito 50 milioni di euro nei fondi Algebris di Davide Serra. L’operazione è stata effettuata in giugno e l’importo spalmato su dieci Sgr del gruppo guidato da Mario Greco, che ha scelto un unico fondo: l’Algebris Financial CoCo Fund. Si tratta di una «Sif» lussemburghese, che investe in strumenti…

Catherine Samba-Panza

Chi è Catherine Samba-Panza, la speranza di pace della Repubblica Centrafricana

Dopo le dimissioni del presidente Michel Djotodia, lo scorso 10 gennaio la Repubblica Centrafricana è ripiombata nel caos, con nuove violenze e un clima di confusione nella capitale e nel nord-est del paese. Nel tentativo di riprendere il controllo, il Consiglio nazionale di transizione ha nominato come nuovo presidente ad interim Catherine Samba-Panza, finora sindaco di Bangui. LA NOTIZIA La notizia…

Elogio del non far nulla. Quanto erano belli i moschini che si mangiavano i televisori.

Magari il paese cambierà verso. E’ possibile. Avremo una politica più giovane e più risoluta. E chissà, magari, si faranno anche delle riforme incisive, alcune di queste, forse, riusciranno a uscire indenni delle spinte e controspinte delle tante sfumature di cui la democrazia, un po’ troppo conservatrice e moderata in cui si specchia l’italiano medio, si colora. L’era digitale è…

È questa l’Italia che non cambia mai

Basta Piangere! È il titolo dell’ultimo volume pubblicato da Aldo Cazzullo.“Non ho nessuna nostalgia del tempo perduto” –scrive il giornalista del Corriere della Sera- “Non era meglio allora. È meglio adesso. L’Italia in cui siamo cresciuti era più povera, più inquinata, più violenta, più maschilista di quella di oggi. C’erano nubi tossiche come a Seveso, il terrorismo, i sequestri. Era…

Renzi premier ora, perché no?

La piattaforma politica che sorregge l’ambiziosa stagione di riforme inaugurata dall’accordo Renzi-Berlusconi permette ottimisticamente di nutrire qualche speranza sul buon esito almeno del cambiamento della legge elettorale. Il progetto Italicum, com’è noto, sarà votato oggi stesso alle diciannove in Commissione per approdare poi in aula. Vi sono tre nemici da battere. L’opposizione più temibile è quella del M5S, se non…

×

Iscriviti alla newsletter