Skip to main content

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale.

Domenica 23 febbraio un comandante ribelle siriano Khaled al-Suri, che in passato aveva combattuto al fianco di Osama bin Laden e che adesso agiva come rappresentante in Siria dell’attuale capo di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, è stato ucciso da un attacco kamikaze ad Aleppo.

La sua morte, insieme a quella di altre sei persone, è stata provocata, secondo l’Osservatorio Siriano dei diritti umani, da un combattente dell’organizzazione denominata Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (ISIS) che si è fatto esplodere nei pressi di Anhar al-Sham nell’area di al-Halq.

Il portavoce dell’ISIS, Akram al-Halabi, non ha confermato né smentito, ma ha precisato all’Associated Press che al-Suri era stato molto critico, in passato, nei confronti della sua organizzazione: in effetti, al-Suri aveva criticato particolarmente l’ISIS per aver fomentato le rivalità tra i vari gruppi ribelli siriani che avevano causato centinaia di morti. La morte di al-Suri potrebbe frazionare ulteriormente il fronte dei ribelli siriani che si oppongono al Presidente Bashar al-Assad.

Infatti, due giorni dopo, Abu Mohammed al-Golani, leader del potente gruppo Jabhat al-Nusra, ha lanciato un ultimatum di cinque giorni alla leadership dell’ISIS e alle altre organizzazioni associate, chiedendo loro di sottomettersi al giudizio di un comitato islamico o saranno espulsi dalla regione. Poco prima della scadenza dell’ultimatum, i combattenti dell’ISIS hanno cominciato a ritirarsi dalle zone settentrionali della Siria: secondo l’Osservatorio Siriano dei diritti umani, l’ISIS avrebbe già abbandonato Aazaz, il suo più importante caposaldo nella regione di Aleppo, così come i villaggi di Deir Jamal e Kafin, avendo paura di poter essere attaccati dagli altri gruppi ribelli nella regione in cui sono più deboli.

Nel frattempo le forze governative siriane, approfittando della confusione all’interno dello schieramento ribelle, stanno continuando a guadagnare terreno: l’esercito ha dato vita ad una serie di operazioni contro le posizioni ribelli nelle aree di al-Sahel, Mushrifeh e Rima, circondando l’area di Yabrud, un importante punto sulla strada che congiunge Damasco a Homs e alle città costiere. Nelle vicinanze di Damasco, ad al-Ataibeh, le truppe governative hanno teso un’imponente imboscata ai danni dei combattenti islamisti, uccidendo 175 ribelli, appartenenti, secondo l’agenzia di Stato Sana, ai gruppi al-Nusra e Jaish al-Islam, e provenienti principalmente da Arabia Saudita, Qatar e Cecenia.

Nonostante i tentativi del governo siriano di mettere in sicurezza l’area al confine con il Libano, questa zona rappresenta un forte motivo di frizione tra governo siriano, ribelli ed Israele. Il confine viene utilizzato dal gruppo sciita libanese di Hezbollah, che sostiene Assad, per movimentare persone ed armi, ma, allo stesso tempo è frequentato da gruppi ribelli che nella zona di Qalamoun hanno uno dei principali bastioni della resistenza. Proprio nella giornata di venerdì 28 febbraio jet siriani hanno lanciato una serie di attacchi coordinati nell’area, miranti a chiudere ogni possibilità di rifornimento all’area di Qalamoun, adiacente al confine con il Libano.

I movimenti di Hezbollah sono, naturalmente, guardati con sospetto da Israele: una serie di raid dell’aviazione israeliana hanno colpito proprio quest’area di confine tra Libano e Siria, con l’obiettivo di neutralizzare una base missilistica di Hezbollah vicino Nabi Sheet, un villaggio remoto nella valle di Beqaa. Hezbollah ha confermato l’attacco dicendo che non ha avuto ripercussioni né feriti e precisando che avrebbe deciso come e quando rispondere.

siria

Le nuove tensioni tra Siria e Libano

Questo articolo è ripreso da BloGlobal Opi – Osservatorio di politica internazionale, un portale di analisi e approfondimento sulla realtà politica ed economica internazionale. Domenica 23 febbraio un comandante ribelle siriano Khaled al-Suri, che in passato aveva combattuto al fianco di Osama bin Laden e che adesso agiva come rappresentante in Siria dell’attuale capo di al-Qaeda Ayman al-Zawahiri, è stato…

Taccuino di Borse

TASSI & CONGIUNTURA In area Euro, dopo una giornata di tendenziale rialzo dei tassi dello scorso venerdì, questa mattina i mercati aprono la settimana all’insegna del focus sugli sviluppi in Crimea, dopo l’invasione russa successiva al via libera del parlamento del paese in tal senso. Ieri i membri del G-7 hanno emesso un comunicato congiunto di condanna dell’azione russa, preannunciando…

Ucraina, così Putin ha messo spalle al muro l'Occidente

La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza. Putin è un buon giocatore di scacchi. Ha preparato brillantemente l’intervento in Crimea. L’ha gestito con brutale razionalità strategica. Ha vinto il primo round, ma non la partita. LA MASCHERA RUSSA Si è mascherato dietro…

Basta corride alla Davide Serra sulla riforma dei contratti di lavoro alla spagnola

Sul mercato del lavoro, Davide Serra, il CEO Di Algebris Investment che da tempo ha una relazione privilegiata con Matteo Renzi, ha le idee molto chiare, a modo suo: Cosa dovrebbe essere fatto sul mercato del lavoro? «C’è bisogno di un intervento veloce. Un’idea potrebbe essere quella di replicare in Italia quanto fatto dalla Spagna negli ultimi anni, con una riforma che ha dato…

Boldrin, Tabacci, Muscardini & Co, chi farà nascere la lista Alde alle Europee

Prove tecniche di ricomposizione liberal-democratica attorno alla lista Alde. Domani sarà presentata la lista europeista animata da liberali e democratici. Alla presentazione ci saranno Guy Verhofstadt, il candidato Alde alla guida della Commissione Ue, rappresentanti del Centro Democratico capeggiato da Bruno Tabacci, di Fare per Fermare il Declino capitanato da Michele Boldrin, e altri esponenti politici come l’ex Pri, Nicolò Rinaldi, già…

Renzi avrà la forza che non ha avuto Letta?

Il governo di Mario Monti era filosoficamente e politicamente in piena sintonia con il governo di centrodestra della Merkel. Letta avrebbe dovuto invece minacciare l’uscita dall’euro o un cambio radicale della politica tedesca verso l’Europa. Ma per farlo avrebbe dovuto avere una statura di statista e una visione lucida della realtà europea che Letta, pronto a morire per Maastricht, non…

Israele, Cina e Turchia. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ISRAELE-PALESTINA Oggi il primo ministro Netanyahu sarà ricevuto da Obama a Washington. Il presidente americano, intervistato da Bloomberg, cita Rabbi Hillel per rivolgersi al leader: “Se non ora, quando? E se non tu,…

Ucraina, cronaca di un fallimento negoziale

Non ha paragone storico l'atteggiamento con il quale si sta affrontando a crisi ucraina la diplomazia europea. Siamo arrivati al paradosso. Da che l'Ucraina era fuori dal Csi, poiché non ne aveva ratificato il trattato, ora ce ne ritroveremo metà dentro quel trattato. La follia di piazza Maidan ha portato all'assurdità negoziale. Noi europei che delle norme e regole internazionali…

Il grande orgoglio per la Grande Bellezza

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. OSCAR! ‘VINCE LA GRANDE BELLEZZA’ Il film di Paolo Sorrentino è stato premiato come migliore pellicola straniera (Il Post). Il regista ha ringraziato le sue ”fonti di ispirazione”: Federico Fellini, Martin Scorsese, Diego Armando…

Agenda Renzi tra Ucraina, Gentile e Web Tax

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. BACK TO ITALY La domenica sportiva Renzi si occupa di Ucraina mentre cresce la pressione sul sottosegretario Gentile, difeso da Alfano. Il diretto interessato parla di “macchina del fango”, ma i partiti chiedono…

×

Iscriviti alla newsletter