Skip to main content

Il fascino della moda travolge ancora, ma, stavolta, il mondo del private equity, che, nelle secche di un’economia ancora in crisi, punta sugli affari del lusso in Borsa e non solo. Non operazioni industriali che rafforzano e garantiscono unioni di competenze e sfere di presenza, ma scommesse finanziarie, e da prezzi record che ai maligni sanno di bolla.

IL CASO VERSACE

L’ultimo grande ingresso in passerella? Spetta a Blackstone, che ha acquistato una quota del 20% di Versace permettendo alla casa italiana di puntare all’Ipo e all’espansione sino-americana.

L’ANALISI DEL FINANCIAL TIMES

L’accordo da un miliardo di euro, sottolinea il Financial Times, ha puntato i riflettori su un settore che è sembrato a lungo bersaglio improbabile per gli investitori di private equity, abituati a lavorare su società più prevedibili e a far poi leva sul debito per massimizzare i profitti.

TERRITORI EXTRAINDUSTRIALI

Questo appetito è dovuto al fatto che i buyout industriali convenzionali sono diventati costosi a causa della forte concorrenza, costringendo i gruppi di private equity ad avventurarsi in territori inesplorati a caccia di affari. Ad attrarre l’attenzione sono stati anche i recenti successi nel settore della moda, compreso il debutto sul mercato italiano del marchio top dei piumini Moncler che ha fatto intascare al gruppo di private equity Carlyle oltre sei volte il suo investimento iniziale.

LE NUOVE BRAMOSIE

Alcuni fondi di private equity, specialmente asiatici o mediorientali bramosi del lusso europeo, credono che sia un buon momento per investire in marchi di fascia alta con un potenziale internazionale.

IL LUSSO ANOMALO

“In questo periodo è di moda dire che i marchi del lusso sono grandi investimenti. Ma non si tratta di un settore classico per il private equity”, ha spiegato al Financial Times Marco de Benedetti, a capo delle operazioni italiane di Carlyle.

GLI ESEMPI

E i prezzi pagati lievitano. Blackstone, che acquista in genere partecipazioni di controllo, è diventato un azionista di minoranza di Versace dopo una dura battaglia contro altri gruppi di private equity tra cui Investcorp e CCMP. La valutazione della casa del lusso è di oltre 14 volte il suo Ebitda (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization – gli utili stimati al lordo di interessi, tasse e ammortamenti), superando quella di Burberry, Hugo Boss – di proprietà del gruppo di private equity Permira – e Prada. Per farsi un’idea, se la valutazione di Versace è in linea con quella di Salvatore Ferragamo, storia a parte fanno Moncler e Valentino, stimati rispettivamente a circa 16 volte e 25 volte il loro Ebitda.

CHE COSA PENSA BONOMI

“Valutazioni sproporzionate rispetto al potenziale sottostante delle società”, ha dichiarato Andrea Bonomi, a capo della società di private equity con sede in Italia InvestIndustrial e azionista della casa automobilistica Aston Martin.

LE PAROLE DI FERRARIS

Ma le offerte sono difficili da scovare in un’industria dominata da imprese a conduzione familiare.
Gian Giacomo Ferraris, amministratore delegato di Versace che ha portato l’azienda fuori dal fallimento cinque anni fa, ha tenuto a precisare che Blackstone ha comprato solo una quota di minoranza.

IL BANCHETTO DELLA FINANZA

Il denaro fresco di Blackstone “è indispensabile”, ha spiegato al quotidiano della City Ferraris, per permettere a Versace di aprire 70 nuovi negozi dagli Stati Uniti alla Cina nel corso dei prossimi tre anni. “E porta anche una certa disciplina [finanziaria] necessaria per pensare ad una IPO nei prossimi 3-5 anni”. Certo, si tratta solo di un partner, il gruppo resta familiare, ha poi assicurato Ferraris. E’ la grande finanza che viene a cena, verrebbe da dire.

Versace, Blackstone e il private equity che sfila in passerella

Il fascino della moda travolge ancora, ma, stavolta, il mondo del private equity, che, nelle secche di un'economia ancora in crisi, punta sugli affari del lusso in Borsa e non solo. Non operazioni industriali che rafforzano e garantiscono unioni di competenze e sfere di presenza, ma scommesse finanziarie, e da prezzi record che ai maligni sanno di bolla. IL CASO…

Vi svelo perché Roma ha un bilancio barcollante

La finanza comunale di Roma ha una storia martoriata. Cinque anni fa, quando lo stock del debito esistente fu stralciato dal bilancio del Comune − e con esso una serie di altre partite che debito non erano, ma che permisero di alleggerire ulteriormente i conti del Campidoglio − Roma si trovò come si potrebbe trovare una famiglia abituata a pagare…

Putin vuole invadere la Crimea? L'Unione Europea intervenga

La notizia di queste ultime ore mi lascia sgomento: Vladimir Putin ha chiesto al Senato russo il via libera per l'invio di un contingente militare in Crimea. La Crimea fu donata nel 1954 da Nikita Kruschev all'allora Repubblica Sovietica dell'Ucraina ed è stata al centro di varie vicende di rilevanza storica. Sembra che oggi, per motivi diversi, torni a far parlare di sé. La…

Il sogno infranto dei popolari nel Pd ora socialista

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Sembra uno strano destino che sia proprio uno come Renzi a portare il PD nel PSE. Scompaiono i presidi dei democratici cristiani presenti in questo partito e subiscono un'attrazione, che era nelle cose e nei fatti. Tutto questo mi richiama alla mente qualche vicenda di alcuni anni fa, quando ci fu la scissione del PPI all'Ergife di…

Ecco le tre opzioni di Putin su Ucraina e Crimea

La Russia non è fuori gioco nella difesa dei suoi interessi in Ucraina. Ha buone carte in mano e le gioca con abilità e spregiudicatezza, unite a una ragionevole cautela e pragmatismo. Sa che l’Occidente è diviso e impotente. Gli Usa e il Regno Unito si erano impegnati a farlo a garantire la sicurezza e unità dell’Ucraina con il Memorandum…

Ecco i miei tre consigli (industriali) a Renzi. Parla Menniti (Harmont & Blaine)

Gli annunzi non servono, avremmo preferito un cronoprogramma scadenzato di riforme e provvedimenti. E' tranchant il giudizio sul programma economico di Matteo Renzi che offre Domenico Menniti, amministratore delegato di H&B Italia. Menniti indica al premier le priorità da seguire. La soddisfano gli annunci economici che il premier ha fatto nei suoi due discorsi alle Camere? Ritengo che non sia più il tempo degli annunzi.…

Alitalia, Qantas e Yves Rocher. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Economia Usa Brusca revisione al ribasso del Pil Usa del quarto trimestre, salito negli ultimi tre mesi del 2013 a un tasso annuo del 2,4% (gli analisti avevano previsto un 2,6%). Ma qualche…

Che cosa conterrà il Jobs Act di Renzi

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Allarme Italia Un nuovo record del tasso di disoccupazione si registra invece in Italia (sola in Europa, con Grecia, Cipro e Croazia): si sale al 12,9%, il livello più alto da 35…

Come sta l'economia europea

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Eurozona, inflazione stabile L’inflazione dell’area euro si stabilizza in una ‘zona di pericolo’ allo 0,8%, contro le attese di un’ulteriore discesa. Rimane il timore deflazione, ma si allontana la possibilità di un…

×

Iscriviti alla newsletter