Skip to main content

Dall’Italia all’Italia. Il marchio Poltrona Frau è già in partenza per il Michigan, a metà strada tra Chicago e Detroit, in barba al made in Italy di cui lo stesso Luca Cordero di Montezemolo, che ne era il principale azionista attraverso il fondo Charme, continua a farsi vanto. Ma a Holland le poltrone marchigiane finiranno per essere gestite da un manager nato e cresciuto, anche professionalmente, a Bologna.

UN ITALIANO IN MICHIGAN

Non è per questo che il titolo Frau il giorno della notizia dell’acquisizione ha segnato un balzo in Borsa del 18%. Un movimento tecnico che riguarda le prede di takeover, su cui il mercato scommette aspettandosi che sulla società acquisita il compratore investirà tempo e denaro.
Forse però le origini italiane non sono indifferenti nel percorso che ha portato Franco Bianchi, presidente e ceo di Haworth, fornitore di soluzioni da sempre innovative per arredare gli uffici, a scegliere lo storico marchio delle poltrone italiane di lusso. Perché “essere italiani è un vantaggio: dici che sei italiano e ancora nel mondo questo aggettivo richiama qualità e bellezza”. Forte di questo vantaggio, dal 2011 Bianchi aveva già messo in piedi una partnership con Frau per la distribuzione in Nord America.

OLTRE CUBICOLI E SEDIE

Non solo. Il 27 gennaio scorso, nel suo intervento all’Economic Club di Grand Rapids, la riunione del Gotha americano dell’economia, Bianchi aveva promesso che avrebbe portato la società di Holland ben “oltre cubicoli e sedie”. Lo aveva fatto presentando un progetto d’avanguardia, Blue35, ovvero l’ultima frontiera dell’ufficio: un luogo fisico e virtuale al servizio delle idee di chi lavora. “La manifattura resterà il cuore pulsante di Haworth, ma la ricerca – aveva spiegato – si focalizzerà su design e tecnologia, perché la produzione di oggi non è quella di venti anni fa”. E non sarà la stessa tra vent’anni. Per questo Bianchi di novità ne porta ogni giorno. E Frau è solo l’ultima in ordine di arrivo. Tutto lasciando la testa in West Michigan, insieme a 2600 dei 6000 dipendenti totali. “Cerco di guidare – ha detto ancora – la più piccola Big Corporate del mondo”.

LA STORIA YANKEE DI HAWORTH

Nel 2005 Bianchi, 42enne, era stato scelto per guidare Haworth. Lavorava nel gruppo da 14 anni. “La capacità di avere sempre presenti gli obiettivi, uno stile manageriale preciso e risorse culturali non comuni lo aiuteranno a essere leader di un gruppo globale come il nostro”, così lo aveva incoronato Dick Haworth, presidente del gruppo e figlio del fondatore Gerrard Wendell. La storia degli Haworth richiama l’iconografica dell’intraprendenza coraggiosa all’americana: un papà insegnante alle scuole medie che, nel 1948, per pagare l’università ai figli apre una falegnameria nel box di casa. La famiglia detiene ancora il 100% della società che nel 2013 ha fatturato più di 1,4 miliardi di dollari. “Haworth sta vedendo crescere non solo il suo ruolo di leader del settore, ma sta anche evolvendo verso un nuovo modello di azienda – così aveva detto Bianchi mentre veniva scelto come ceo– sempre più orientata alla soddisfazione del cliente attraverso valori propri quali innovazione e design, sempre nel rispetto, in ogni fase del processo produttivo, delle risorse naturali e dell’ambiente”.

DALLA PROVINCIA BOLOGNESE A HOLLAND, SOLO ANDATA

Bianchi in quella falegnameria ormai diventata una multinazionale ci era entrato nel 1993, quando Haworth aveva acquisito l’Italia Castelli di cui lui era vice direttore generale. Anche la storia di Bianchi è evocativa del modello di riscatto made in Italy: figlio della provincia italiana, papà ferroviere in pensione, mamma bidella, alla Statale di Bologna si laurea in tre anni mentre lavora come ragioniere all’Amaro Montenegro. Dopo essere diventato dottore in Economia, viene assunto in Arthur Andersen. Ma dura poco, tre anni, poi Bianchi capisce che la sua strada è un’altra e fonda con il collega Maurizio Gariglio la società di consulenza Metodo, che si occupa di fusioni e acquisizioni.

DETERMINAZIONE E FORTUNA

Un percorso caratterizzato dalla determinazione, ma anche dal caso di alcuni incontri fortunati. Quasi un paradigma di un “fare rete” ante litteram. Sulla scrivania del consulente Bianchi arriva il dossier di Castelli, un mobiliere con la seconda generazione alla guida litigiosa e in cerca di un acquirente. Il dossier diventa così ingombrante che la Castelli assume sia Bianchi che Gariglio, che nel 1993 finalizzano la vendita alla Haworth, che nel frattempo ha iniziato una campagna acquisti internazionale. Haworth è talmente soddisfatta del lavoro di Bianchi che lo manda a Parigi a contribuire alla organizzazione di tutte le neo-acquisite attività europee. Nel 1997 Bianchi torna in Italia, fino al 2002 quando arriva la proposta giusta: cfo nel quartier generale di Holland.

IL NUOVO CORSO

Era passato poco più di un anno dall’11 settembre 2001. Lo racconta lo stesso Bianchi in un intervento, a fine 2011, al Seidman College of Business: “L’azienda aveva perso rapidamente il 40% del suo fatturato. La domanda a quel punto era come rimodulare il business in un mercato spaventosamente volatile e come continuare a essere profittevoli per i successivi trent’anni? La risposta era in quattro assunti: rimanere privati ma essere professionali; essere locali con sguardo globale; costruire mobili che non fossero solo belli e competitivi ma che risolvessero problemi; ed avere un’execution perfetta”. Slogan dietro cui si nasconde molto impegno e una strategia vincente. Lo spiega Bianchi con la sua cadenza bolognese che nemmeno il perfetto american english riesce a mascherare: “Vi ringrazio per la pazienza di dover ascoltare questo accento italiano, anche se forse non ve ne eravate accorti, mi confondono sempre con un nativo di Holland”.
Lo spirito certo non gli manca, neppure quando racconta il business della “sua azienda”: “Tutti i competitor ci hanno copiato nell’arredamento da ufficio… qualcuno in platea ride, perché sa di cosa parlo. Ma a noi non dispiace: copiateci pure, solo lasciateci qualche dollaro. Ho grande rispetto per i miei competitor”. Tanto da comprare i migliori.

 

Franco Bianchi, l'italiano del Michigan che darà un futuro a Poltrona Frau

Dall’Italia all’Italia. Il marchio Poltrona Frau è già in partenza per il Michigan, a metà strada tra Chicago e Detroit, in barba al made in Italy di cui lo stesso Luca Cordero di Montezemolo, che ne era il principale azionista attraverso il fondo Charme, continua a farsi vanto. Ma a Holland le poltrone marchigiane finiranno per essere gestite da un…

Mps, chi traccheggia e chi preferisce la nazionalizzazione del Monte

Certo, innanzitutto la riduzione fiscale per imprese e lavoratori. E ovviamente la revisione della spesa per trovare risorse per coprire il taglio tributario annunciato. Le priorità per il ministero dell'Economia sono note. Però si spera che il ministro Piercarlo Padoan dia un'occhiata anche al Monte dei Paschi di Siena. E' una banca privata e dunque il governo stia alla larga,…

Crisi Ucraina, da Pinotti e Pistelli parole molto sensate

Mentre scorrono dichiarazioni e parole infuocate sulla crisi in Ucraina, due posizioni ragionevoli sono emerse in Europa. La prima è del governo tedesco, in particolare della cancelliera Merkel, che dopo vari errori di valutazione sul valore e la qualità politica delle proteste di Kiev ha di fatto aperto il dialogo con la Russia di Putin (finalmente!) proponendo sia la creazione…

Che cosa (non) ha deciso il vertice G20 di Sidney

Il recente summit di Sydney tra i ministri delle Finanze ed i governatori delle banche centrali del G20 è stato, più che un incontro di coordinamento, un vero e proprio scontro tra poteri e interessi differenti. E' avvenuto in un momento assai delicato, all'apice della destabilizzazione valutaria e della spinta inflazionistica in tutti i Paesi emergenti. IL COMUNICATO FINALE Ma…

Col governo Renzi le cose non cambiano

Non c'è niente da fare! Forse hanno ragione i pessimisti. Forse davvero le cose non cambiano mai o forse quello che abbiamo è ciò che ci meritiamo. Punto e basta. Non è passata nemmeno una settimana dall'incarico di Matteo Renzi come Presidente del Consiglio che già deve (dobbiamo) fare i conti con il caso Antonio Gentile. Il senatore del Nuovo…

Putin spaventa l'occidente, venti di guerra alle porte d'Europa

Il Presidente russo Vladimir Putin ha chiesto e ottenuto dal Senato russo l’autorizzazione per inviare un contingente militare in Crimea per “normalizzare la situazione” dopo le proteste e le violenze che hanno portato alla caduta del Presidente filo-russo Yanukovich, alla liberazione di Yulia Timoshenko, e l'instaurazione di un Governo provvisorio in vista delle elezioni di maggio. La situazione in Crimea è degenerata in modo…

Che fanno Popolari e liberali dopo l'ingresso del Pd nei socialisti?

Riconosciamolo: nulla sarà come prima dopo l'adesione del Pd al Partito socialista europeo. Ovviamente le contraddizioni e gli interrogativi non mancano, come abbiamo sottolineato in uno speciale curato da Fabrizia Argano, visto il blairismo ben poco socialista che ispira Matteo Renzi. Per non parlare delle amnesie e dei silenzi che contraddistinguono gli stessi euro socialisti, come ha colto Edoardo Petti…

Ucraina, ecco il piano degli Usa per fermare l'avanzata russa in Crimea

Da crisi nazionale e regionale, la tensione in Ucraina rischia di allargarsi prendendo i connotati di un conflitto su vasta scala. La tensione è alle stelle dopo che il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato di essere pronto ad intervenire con le truppe già in Crimea, mentre i militari ucraini passano in massa dalla parte delle autorità locali filorusse ed…

Ucraina, l'Italia deve respingere la minaccia di Putin e annullare il G8 di Sochi

Alla fine ce ne siamo accorti. Una guerra, vera, potrebbe esplodere in Europa. Le manifestazioni di Kiev, i rivolgimenti in Ucraina, non avevano attratto l'attenzione dei nostri media, impegnati piuttosto a seguire le tappe del nostrano cambio di governo. Anche le mosse di Putin sulla Crimea erano state seguite distrattamente nel nostro Paese e in Europa in genere. Non negli…

La forza contro l'ipocrisia ovvero Putin, Zar di tutte le Russie

  La forza custodisce in sé la cifra di una certa verità. Non della Verità assoluta, ma di quel tanto di verità che l'uomo possa sopportare e di fronte alla quale possa rimanere. Ciò accade, almeno, in quelle terre forgiate dalla forza e la Russia è una di queste terre. lo è anche l'Europa, continente fatto di cultura e umanità,…

×

Iscriviti alla newsletter