Skip to main content

Dieci anni fa veniva pomposamente lanciata la Politica di Vicinato dell’Unione europea (ENP). L’obiettivo era di sostenere strutturalmente le trasformazioni dei paesi ad Est e Sud dell’Unione europea. La prestigiosa fondazione Carnegie Europe scrive che “la politica di vicinato non sta funzionando”. Nonostante le autocelebrazioni per la stabilizzazione del Kosovo – uno novello statarello balcanico, minuscolo e interamente sovvenzionato e in parte ancora amministrato dall’Ue, e militarmente difeso dalla Nato – la Bosnia Erzegovina – altro stato, più grande, ma in condizioni simili al Kosovo – mostra evidenti segnali di cedimento oltre che di fallimento nel principale obiettivo, che era la pacificazione tra i tre gruppi sociali che lo compongono. Sulla Georgia, il sostegno europeo si è tradotto nella guerra del 2008 che ha portato alla separazione di due province russofone. Nelle così dette “primavere arabe” l’UE ha vissuto nell’illusione che la democrazia fosse sbocciata grazie a ‘tweetter’. Libia e Siria parlano da sole dell’incapacità dell’UE di stabilizzare alcunché. Mentre aspettiamo un’altra crisi annunciata con le elezioni presidenziali di aprile in Algeria, della quale i ‘grandi esperti’ di politica estera che discettano a Bruxelles non si sono accorti, L’Ucraina ha dimostrato non solo l’inconsistenza ma la dannosità che può avere una gestione autoreferenziale e improvvisata europea, in particolare di Catherine Ashston, alto commissario europeo per l’azione estera e di sicurezza.

Buchi concettuali e realizzazioni incoerenti”, aggiunge la Carnegie Europe, che suggerisce un “reset”, cioè di ricominciare daccapo.

Chiaramente, come tutte le strutture che dovrebbero ‘pensare’ a Bruxelles, la soluzione suggerita è di avere ancora “più politica di vicinato, più forte e meglio calibrata”. A queste sirene, si aggiungono illusionismi fuorvianti sul ruolo che, secondo ‘gli esperti’, l’Ue deve avere in Ucraina: “dopo i disastri, può costruire”. A volte mi chiedo se questi ‘esperti’, oltre ad aver passato un po’ di tempo della loro vita a leggere e collezionare titoli di studio, abbiano qualche minima esperienza concreta nelle relazioni internazionali, nella sicurezza e nella strategia. Diversamente, a livello nazionale si trovano contenuti, analisi e riflessioni molto diverse dalle illusioni europeiste di Bruxelles. Anche in Italia, esistono competenze vere e analisi serie. Basta visitare il sito di Limesonline, dal quale segnalo, tra i tanti, un buon testo sulla crisi ucraina.

L’incompetenza e il fallimento della politica di vicinato dell’UE

Dieci anni fa veniva pomposamente lanciata la Politica di Vicinato dell’Unione europea (ENP). L’obiettivo era di sostenere strutturalmente le trasformazioni dei paesi ad Est e Sud dell’Unione europea. La prestigiosa fondazione Carnegie Europe scrive che “la politica di vicinato non sta funzionando”. Nonostante le autocelebrazioni per la stabilizzazione del Kosovo – uno novello statarello balcanico, minuscolo e interamente sovvenzionato e…

Renzi: premier o capo Agesci?

Bello l'intervento del presidente dell'Agesci al Senato. Ma oggi non erano programmate le comunicazioni del Presidente del Consiglio sulla fiducia

Renzi, un sindaco al Governo

Oggi, 24 febbraio 2014, il Segretario del Partito Democratico (PD) Matteo Renzi è arrivato al Senato per chiedere la fiducia per un Governo Politico, in veste di Presidente del Consiglio. Alcune riflessioni sono d'obbligo e cercherò di essere breve, e non troppo critico. Il discorso tenuto da Matteo Renzi al Senato è stato per certi versi debole e lacunoso. L'approccio…

Chi è (e che cosa farà) il nuovo ministro delle Finanze vaticane

Nemmeno una settimana dopo la presentazione del rapporto sull’organizzazione economico-amministrativa da parte dei cardinali componenti il cosiddetto C8, il Papa ha firmato un Motu proprio con cui costituisce una nuova struttura di coordinamento per gli affari economici e amministrativi della Santa Sede e dello stato della Città del Vaticano. Innanzitutto, Francesco ha deciso di creare ex novo una Segreteria per…

WhatsApp alza la cornetta e Nokia cede ad Android. Le novità da Barcellona

Dopo l’acquisizione di Whatsapp da parte di Facebook della scorsa settimana e il “down” delle chat per diverse ore di due sere fa che ha allarmato gli utenti, il servizio di messaggistica istantanea aveva bisogno di stupire. Al Mobile World Congress che si è aperto a Barcellona, il fondatore Jan Koum ha annunciato che presto un servizio di messaggistica vocale andrà…

Tutta la verità sul documento "Standards for Sexuality Education In Europe"

Tempo fa avevamo appoggiato la petizione di CitizenGO che chiedeva il ritiro del documento “Standard per l'educazione sessuale in Europa” da parte dell'OMS, in quando consideravamo il testo ideologicamente inadatto, irrispettoso della libertà di educazione e della sussidiarietà, pervaso di propaganda gender e promotore di un'idea troppo semplicistica e materialistica della sessualità, priva di qualsiasi profondità etica e relazionale. LE…

Vi spiego perché Renzi pure in Parlamento fa Renzie

Un attacco in difesa. Questo lo schema di gioco di Matteo Renzi al Senato secondo Giovanni Laccetti, autore Rai ed esperto di analisi del linguaggio. Diversi aspetti indicano come il presidente del Consiglio fosse in difficoltà, fa notare lo studioso, ma come abbia saputo reagire con furbizia. Innanzitutto il parlare a braccio: “Tutti attendevano oggi un discorso programmatico da parte…

Perché la medicina tradizionale è destinata a crescere

In questo brodo di coltura, l'Occidente della raison éclairée non ha più alcun prestigio maggiore rispetto alle culture periferiche, orientali, africane, "primitive". Le masse oggi hanno compiuto lo stesso passaggio che compirono gli artisti "fauves" quando scoprirono la linearità della maschere rituali africane. Clicca qui per leggere la prima parte (1 di 3) Ed infatti, il mercato delle "medicine personalizzate",…

Con Renzi più vicine le elezioni anticipate

"Il governo dello schermo" ha rivelato oggi il suo volto ambiguo con un discorso di Renzi tutto condotto sul filo dell'equilibrio pericoloso della doppia maggioranza di governo e parlamentare che lo sostiene. Molte denunce dei mali del paese e nessuna concreta soluzione indicata;  con ciò venendo meno a quello che sarebbe il compito precipuo della politica e di un discorso…

Ecco perché l'Ucraina è contesa da Europa, Russia e Stati Uniti

Da settimane in Thailandia, Venezuela, Brasile e Turchia sono in atto manifestazioni della società civile, che esigono principalmente rispetto per i diritti umani e la libertà di stampa, e una battaglia contro la crisi economica e la corruzione. Ma gli occhi dell’opinione pubblica e dei media europei guardano con particolare attenzione a quanto accade in Ucraina. Ma quanto e perché…

×

Iscriviti alla newsletter