Skip to main content

Vediamo se l’idea – che in questi giorni circola insistentemente – di finanziare la riduzione del cuneo fiscale sulle buste-paga con l’aumento del 5% della tassazione delle rendite da azioni e obbligazioni è realistica.

Escludiamo dal discorso i titoli di Stato, il cui rendimento è tassato solo al 12,5 percento: tutti concordano sul punto che aumentare questa aliquota sarebbe, nel caso migliore, una mera partita di giro; ma potrebbe anche causare problemi gravi per il finanziamento del debito pubblico.

Consideriamo dunque gli effetti di un giro di vite sui soli rendimenti di azioni e obbligazioni:  immaginare – come si sente dire – che esso produca un gettito di 2 miliardi di euro significa pensare che oggi in Italia il risparmio non investito in immobili, partecipazioni qualificare e titoli di stato ammonti complessivamente a circa 1500 miliardi di euro.

Infatti 2 miliardi di gettito da un incremento del 5% delle rendite significa ipotizzare rendite lorde da azioni e obbligazioni di 40 miliardi di euro; questo, con rendimenti lordi medi di mercato intorno al 3%, significa ipotizzare uno stock di ricchezza privata non investita in titoli di Stato, partecipazioni qualificate e immobili, pari appunto a circa 1500 miliardi di euro.

Il primo interrogativo è questo: su quali fonti possiamo basare la supposizione che questo sia effettivamente lo stock dei titoli azionari e obbligazionari italiani cui l’aumento dell’imposta si riferirebbe? Il dato di cui dispongo – da non addetto ai lavori quale sono – fermo al 2008, è di 1,238 miliardi (755 in obbligazioni + 483 in azioni): mi sembra improbabile che da allora l’ammontare complessivo sia aumentato.

Ma l’interrogativo più preoccupante è quest’altro: alzare le rendite del 5% in un mercato così sensibile come quello finanziario rischia di produrre lo stesso flop che ha prodotto la Tobin Tax del 2012, con la quale si pensava di incassare 1.2 miliardi di euro, mentre se ne sono effettivamente incassati solo circa 200 milioni. In altre parole: l’effetto principale dell’aumento potrebbe essere quello di allontanare i risparmiatori dalla borsa e spaventare i mercati, con un conseguente aumento dello spread sui titoli di Stato che si mangerebbe tutto il gettito prodotto.

Se vogliamo davvero “cambiare verso” – come dice Matteo Renzi – e far tornare a famiglie e imprese la voglia di spendere e investire, le risorse per la riduzione del cuneo fiscale e contributivo sulle buste paga non possiamo cercarle nell’ennesimo aumento delle tasse. Vanno trovate principalmente con laspending review: basterebbe incominciare con le controllate degli enti locali.

Il commento è tratto dal sito di Pietro Ichino

Perché non condivido l'aumento della tassazione su azioni e obbligazioni

Vediamo se l’idea – che in questi giorni circola insistentemente – di finanziare la riduzione del cuneo fiscale sulle buste-paga con l’aumento del 5% della tassazione delle rendite da azioni e obbligazioni è realistica. Escludiamo dal discorso i titoli di Stato, il cui rendimento è tassato solo al 12,5 percento: tutti concordano sul punto che aumentare questa aliquota sarebbe, nel…

L’Italia Unica di Passera punta sul taglio choc delle tasse

“Italia Unica”. È stato finalmente svelato il nome del progetto politico concepito e promosso da Corrado Passera. Nello splendido teatro dell’Aranciera di San Sisto a Roma, ha preso forma il frutto di una lunga gestazione, che ha visto l’ex ministro per lo Sviluppo economico confrontarsi con il mondo popolare e con l’inquieta galassia liberale. (ECCO CHI APPLAUDIVA IL POLITICO PASSERA) GLI ALBORI…

La spettacolare settimana di Pizzi tra politici, attori e teatranti. Tutte le foto

Impegni lavorativi, sì, incombenze politiche e istituzionali, anche, ma pure lo svago è necessario, se per il pubblico o per i teatranti, poi, è tutto da stabilire. Fausto Bertinotti, Paolo Cirino Pomicinino, Alfredo Mantovano sono stati tra i protagonisti del "Processo a Margaret Thatcher" al Teatro Parioli. Pubblico d'eccezione, attori anche. Nono solo: festa salottiera con Nitto Palma e fidanzata, Legion…

Le ideone sul fisco prodotte in Serra

Signore e signori, cambiamo verso. Siete pronti? Si parte con una nuova imposta, ovviamente per tagliarne altre. Infatti tra le ideone del governo Renzi c'è l'aumento dell'aliquota sulle sedicenti rendite finanziarie (non è ancora chiaro perché i frutti dei risparmi debbano essere definite rendite). L'OPERA DEL CAIMANO C'è poco da meravigliarsi, comunque, visto che uno dei principali ispiratori della Renzinomics…

Perché è importante che gli Stati finanzino la ricerca di base

Potrebbe essere un promemoria per il nuovo ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca. Invece è un articolo scritto da W.H. Press (Consigliere per la Scienza e la Tecnologia del Presidente Americano Obama, e prima Professore di Fisica ad Harward) pubblicato su Science tre mesi fa (Science 15 NOVEMBER 2013 VOL 342: 820) e basato sul discorso tenuto da Press in occasione…

L'Ucraina divisa

Sembra essersi risolta la situazione in Ucraina: sembra. Gli scontri dei giorni passati che avevano portato a quasi cento morti tra agenti e manifestanti, si sono conclusi con una vittoria delle opposizioni: il presidente Yanukoivch è fuggito e ha fatto perdere le proprie tracce, sfiduciato dal Parlamento (che ha votato l'impeachment) e dal suo stesso partito (che lo ha scaricato…

I nefasti effetti del giovanilismo renziano

C’è stato un periodo nella storia recente di questo sventurato Paese in cui la cosiddetta società civile si è ritenuta ‘’unta dal Signore’’ e ha preteso di essere incaricata di governare al posto di una classe politica vilipesa e spernacchiata. Così per mesi si sono visti professionisti di successo, ricercatori rigonfi di master, signore altolocate con una sfilza di nomi…

L'attitudine a Palazzo Chigi: il caso Renzi

  Di conversione ne ho fatta una, bella grossa, dall'ateismo alla fede cattolica, ventidue anni fa, e non mi concedo più così facilmente a questo tipo di esperienze, proprio perché illuminanti e dunque non all'ordine del giorno. Non sono mai stato renziano; sono per giunta un toscano della Maremma Toscana, di Grosseto, dunque considerato dai fiorentini poco di più di…

Chi c'era ad applaudire Passera all'Aranciera di San Sisto a Roma

Centristi, liberali, moderati. Giovani accademici, assistenti parlamentari, esperti, lobbisti, startuppari. E’ il variegato mondo dell’establishment che ha partecipato all’Aranciera di San Sisto, a Roma, alla presentazione del Progetto per l’Italia-Italia Unica curato da Corrado Passera. L’ex banchiere ed ex ministro ha così svelato le idee su fisco, pensioni e investimenti, come anticipate per sommi capi negli scorsi giorni da Formiche.net. Non sono…

Renzi uccida il socialismo reale di comuni e regioni

Il 24 febbraio, nel discorso programmatico, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha parlato di revisione del Titolo V della Costituzione quale riformato frettolosamente nel 2001 dal governo di centrosinistra nel tentativo, peraltro fallito, di intercettare voti che sarebbero andati alla Lega Nord. Come consigliere del titolare di quello che si chiamava ministero delle Attività Produttive, ebbi modo di constatare come…

×

Iscriviti alla newsletter