Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

Qui Ue I ministri degli Esteri europei riuniti a Bruxelles hanno deciso di introdurre sanzioni mirate per i responsabili delle violenze, che includono il congelamento di beni e il divieto di visto. Sospese anche le licenze di esportazione per materiali che potrebbero essere usati per la repressione interna (Corriere). Intanto una delegazione diplomatica Ue è a Kiev per tentare una mediazione (Figaro).

Qui Washington Anche il vicepresidente Usa Joe Biden ha minacciato Yanukovich di imporre sanzioni (Huffington Post). La dottrina Obama di difesa dei diritti umani, già applicata durante le primavere arabe, porterà gli Usa a intervenire anche a Kiev oppure l’Ucraina sarà una nuova Siria? (Washington Post)

Qui Russia Al telefono con Angela Merkel e David Cameron Putin si è detto preoccupato per il bagno di sangue (Reuters) e ha inviato un mediatore a Kiev (País). Ma dietro la crisi c’è la mano di Mosca (Sole 24 Ore), che ha definito le sanzioni Ue un ricatto, e potrebbero essere proprio gli oligarchi gli unici in grado di fermare gli scontri (Bbc). Anche il vescovo dell’università cattolica di Kiev, intervistato sul Corriere, chiede: fermate Putin, c’è aria di invasione russa.

Immagini shock:
*La piazza delle proteste prima e dopo la guerra (Cnn);
*I cecchini dell’esercito sparano sulla folla (La Stampa);
*Gli atleti ucraini abbandonano le Olimpiadi (Repubblica);
*La morte in diretta dell’infermiera (Messaggero).

Reportage dalle barricate:
*Le frontiere di un Paese bipolare (País);
*L’appello ai cecchini del prete in prima linea (Tracce);
*”Il giorno peggiore” raccontato da un cameraman della Cnn.

Ucraina, parole e silenzi di Usa, Russia ed Europa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Qui Ue I ministri degli Esteri europei riuniti a Bruxelles hanno deciso di introdurre sanzioni mirate per i responsabili delle violenze, che includono il congelamento di beni e il divieto di visto.…

Vulcano Ucraina. Che cosa succede a Kiev

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL MASSACRO DI KIEV Non regge la tregua proclamata dal presidente Viktor Yanukovich e piazza Maidan si trasforma in un teatro di guerra, dove giovedì hanno perso la vita un centinaio di…

Lettera aperta a Casini, Alfano e Mauro

Ciò che sta accadendo, tanto sul fronte della politica economica e dell'euro quanto su quella estera ( crisi drammatica e guerra civile in Ucraina) dimostra il sostanziale fallimento della integrazione europea. Non se ne esce con un ritorno agli antichi nazionalismi e rinchiudendosi in anacronistiche autarchie, ma rilanciando una più forte volontà di unione europea, da costruire su basi sostanzialmente…

Quel Diavolo di Guido Brera (Kairos Partners). Quando la finanza racconta la sua crisi

E’ uscito a fine gennaio da Rizzoli e già sta scalando le classifiche dei libri dell’anno. “I Diavoli”, il romanzo di Guido Brera, gestore di successo di Kairos partners, è destinato a fare rumore. Non solo perché l’analisi della crisi del debito sovrano arriva da una voce significativa della finanza italiana, ma perché è la finanza stessa a fare autocritica…

Tremonti e Sadun svelano i tentativi di Merkel di commissariare l'Italia

Grazie all'autorizzazione dell'editore e dell'autore, pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito oggi sul quotidiano Mf/Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Protagonista e testimone di quei giorni convulsi, finora aveva sempre svicolato. Ma ieri ha vuotato il sacco, confermando quelle che per lungo tempo erano state invece considerate dietrologie. LE PAROLE DI TREMONTI Intervenendo al dibattito organizzato a Roma dal gruppo Prelios sul…

Ecco il manifesto programmatico di Padoan (quasi) ministro dell'Economia

Una vasta e corroborata esperienza internazionale che lo ha portato ad essere consulente della Banca Mondiale, della Commissione Europea e della Banca Centrale Europea; idee chiare in materia fiscale; economista passato dal prestigioso Ocse, e prima dalla docenza di economia all’Università La Sapienza di Roma e direttore della fondazione Italianieuropei. Pier Carlo Padoan, probabile ministro dell'economia del Renzi I, dal…

Sanremo canta il sesso. Precario

Da 64 anni il festival di Sanremo galvanizza e monopolizza l'interesse degli italiani. Polemiche, proteste e scandali non lo hanno scalfito, anzi ne hanno accresciuta la suggestione. Per una settimana in Italia non esiste nient'altro, neppure Renzi, pur impegnato in un festival assai più duro. ASCOLTI RECORD L'audience della Tv si impenna (anche 20 milioni) e altre trasmissioni “serie”, come…

Giornale, Libero e Foglio, ecco chi vince nella gara a coccolare di più Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Cesare Maffi apparso ieri su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. No a Matteo Renzi, va da sé, però «con juicio». Con Angelino Alfano, viceversa, è meglio non lesinare in ironie, attacchi, stroncature. Così, di massima, s'individua la linea politico-editoriale dei giornali orbitanti nel centro-destra: almeno, stando alla lettura…

Tutte le magie e le magagne del Festival di Sanremo

È proprio il caso di dirlo: che tempaccio che fa a Sanremo. Il Festival 2014 perde colpi, serata dopo serata. Ascolti in picchiata, una vena nostalgica forse troppo accentuata. Infine, poche e deludenti novità. Avete presente quando dicevamo qualche giorno fa, sulle colonne di Formiche.net, che a volte la Rai alza il sipario su una sorta di museo delle cere? Ecco,…

Quattro opinioni sulle lobby in Europa

EUObserver è un quotidiano online con sede a Bruxelles e respiro giornalistico esteso a tutta l'Europa. Si occupa di tutti i temi che contano nell'agenda europea: affari interni ed esterni, economia, affari sociali e giustizia. Lo potete leggere QUI. Qualche giorno fa la redazione ha chiesto a 4 voci di spessore cosa ne pensano del lobbying in Europa. In particolare…

×

Iscriviti alla newsletter