Skip to main content

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui.

RENZI E IL GOVERNO
Disgelo Letta-Renzi
 Un faccia a faccia “positivo” si è svolto ieri mattina prima del Cdm tra il premier e il segretario del Pd, in particolare su ‘Impegno 2014′, Jobs Act e riforme. Ma resta il nodo della legge elettorale, per Letta si deve partire da un’intesa nella maggioranza (RepCorriere).
Le due campagne Il sindaco di Firenze ha ufficialmente annunciato la sua ricandidatura a primo cittadino del capoluogo toscano (Huffington Post).
Fassina, parole pesanti L’ex viceministro al videoforum di Repubblica: “Me ne sono andato per le ambiguità di Renzi. Serve una leadership forte ma non abbiamo bisogno di un dittatore”.

La sfida di Berlusconi ”Punto ad essere capolista alle Europee, otterrò la sospensiva”, ha annunciato il leader di FI durante l’incontro con i coordinatori regionali del partito. “Election day per il 25 maggio e vinceremo” (La Stampa).

Il forcing asfissiante di Renzi su Letta

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. RENZI E IL GOVERNO Disgelo Letta-Renzi Un faccia a faccia “positivo” si è svolto ieri mattina prima del Cdm tra il premier e il segretario del Pd, in particolare su ‘Impegno 2014′,…

La farsa di Cota illegale in Piemonte

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. PIEMONTE, “REGIONE ILLEGALE” Il Tar annulla le Regionali 2010 accogliendo il ricorso dell’ex presidente Mercedes Bresso. Il voto del 2010 sarebbe stato viziato dalle irregolarità della lista “Pensionati per Cota”, non legittimata…

Che cosa prevede l'accordo sul nucleare di Ginevra

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ACCORDO SUL NUCLEARE Trovata l’intesa tra l’Iran e i Paesi del 5+1 per l’attuazione dell’accordo di Ginevra. Lo ha annunciato il viceministro iraniano Abbas Araghcì. Non ha precisato se l’attuazione inizierà, come…

America mogia per i dati sul lavoro

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. USA, LE SPERANZE FERITE DI UNA RIPRESA I dati del rapporto sul lavoro americano deludono: la disoccupazione scende a dicembre al 6,7% (il minimo da ottobre 2008), ma l’economia americana ha creato…

La scossa monetaria che serve all'Europa

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Per l’Italia, e per l’Europa tutta, il 2014 rappresenta una sorta di terra di nessuno: mentre abbiamo lasciato con perdite vistose il territorio della recessione economica, in taluni casi financo della depressione, dovremmo finalmente entrare in quello…

Ecco l’agenda internazionale del 2014

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali A cent’anni dalla Grande Guerra, una carneficina con decine di milioni di morti che fu un vero e proprio conflitto civile europeo, il 2014 allinea appuntamenti importanti nella prospettiva dell’integrazione continentale: le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo e, in chiave più italiana, la presidenza di turno semestrale del Consiglio dell’Unione europea, Ue,…

Mappa aggiornata dei partiti anti euro in Europa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Tra il 22 e il 25 maggio prossimo, gli elettori dei 28 paesi che formano l'Unione europea andranno alle urne per eleggere i 751 membri del Parlamento europeo. Dovunque in Europa, per il momento in modo più o meno esplicito, stanno sorgendo dei…

Le foto francescane di Bergoglio

Papa Francesco si presta al gioco. Con la disinvoltura di chi si muove ignorando che a guardarlo c'è un mondo intero. O forse proprio con quella consapevolezza. LE FOTO PIU' SBARAZZINE DI PAPA FRANCESCO Spiritoso e alla moda con i giovani, paterno con i bambini e affettuoso con i più deboli. Ma anche estremamente severo quando e con chi serve.…

L'Europa vista dal Nuovo Centrodestra di Quagliariello, Roccella e Sacconi

Noi riteniamo che, se la crisi è innanzitutto crisi di identità, essa non possa che essere considerata in relazione alla prospettiva di riforma degli assetti europei. Al termine del secondo conflitto mondiale l’Europa, per sfuggire alle resistenze dei residui dei nazionalismi e per comporre il conflitto tra federalisti e «sovranisti», è stata costruita seguendo un metodo empirico: fissare un obiettivo…

Benvenuti al suk della legge elettorale

Almeno la data c’è. L’accelerazione renziana sulla riforma elettorale sembra avere sortito i primi effetti. La conferenza dei capigruppo ha deciso: il 27 gennaio il nuovo testo sbarca a Montecitorio. I tre modelli messi sul tavolo dal nuovo segretario Pd hanno costretto i vari attori in campo a confrontarsi, esporsi, scegliere da quale parte giocare. Il che significa anche dare…

×

Iscriviti alla newsletter