Skip to main content

Ma Saccomani, è sicuro di essere un ministro italiano?

Sconcertano le dichiarazioni che il ministro d’ufficio Saccomanni ha rilasciato da Bruxelles. Tutti possono leggerle on line. Sono preoccupanti i toni e i tempi che ha scelto per le dichiarazioni. Dobbiamo anticipare che la comunicazione del ministro durante i suoi mesi al governo dell’economia sarà memorabile per noi analisti, per autorevolezza e perspicacia nell’ indovinare l’inimmaginabile, sia per i dati congiunturali che per le proiezioni sulla crescita economica del paese, nonché per le valutazioni di mercato che ha offerto agli italiani nel trattare da Davos gli interessi nazionali.
I proclami, appena uscito dalla riunione dell’Ecofin però, pongono due interrogativi utili alla comprensione umana del caso.

Il ministro, nell’ augurare al futuro governo Renzi la correttezza verso i patti assunti con Bruxelles, parlava da rappresentante del governo italiano, pur d’ufficio, oppure da rappresentante della Commissione europea o di Schnaubel? No perché il dubbio dal tono minaccioso ci ha percorso la mente e il cuore. La prima per la fedeltà ai principi della Repubblica che rappresenta un ministro in noi che crediamo ancora alla pur lesa sovranità e dignità istituzionale all’estero, il secondo per la passione e il sentimento che accompagnano i comunicati e le dichiarazioni, pari solamente alla tradizionale frase di compianto che un famoso ministro DC della prima repubblica usava davanti ai suoi conterranei del Mezzogiorno a Roma, “il mio cuore sanguina”, per voi fratelli miei…

Ora, come faremo noi senza la sua competenza, senza le sue memorabili conferenze a Londra e New York con gli investitori esteri, privi degli oracoli di Berlino e Francoforte?
Certo che mentre lei dichiarava tutto cio’ non ha potuto sentire quello che l’esimio Schulz, che sarà forse in campagna elettorale per qualche posto di rilievo ma pur sempre socialista europeo, ha dichiarato all’ uscita dell’ Ecofin: Il governo italiano può sforare il rapporto deficit pil se vengono fatte le riforme istituzionali e se la crescita economica avverra’ con criteri di omogeneita’ con i parametri europei applicati.

Non sappiamo a chi credere ministro, se a Lei o a Schulz, che non ci risulta sia stato docile con noi italiani in questi anni. Ma il vero dilemma e’ dovuto a una domanda quasi spontanea: lei che interpreta cosi bene l’integrità europea e i rischi che correremmo se non rispetteremo i patti e i trattati, questa domanda l’ha fatta ai suoi colleghi tedeschi o francesi, per non parlare degli olandesi o belgi, che per anni hanno e proseguono a violare il rapporto senza pudore e criteri dei fondamentali economici ed econometrici comunitari, come ribadito piu’ volte dal FMI? Di multe alla Germania e alla Francia non ne abbiamo mai udito il suono, visto che paghiamo già quelle per la giustizia e non quelle delle quote latte che ci è arrivato alle ginocchia, come in Baviera. Pensi, il nuovo ministro tedesco all’Agricoltura è l’ex ministro della Difesa. Auguriamoci che lei possa mettersi a disposizione della chiamata della Patria eventualmente come il collega. Sicuramente saprà interpretare meglio quelli provenienti da Bruxelles e Berlino, ma sa, noi giovani non amiamo moltissimo la lirica e la musica classica, tranne qualche aria di Mozart e Beethoven, come il Flauto Magico, la Marcia Funebre e l’ Inno alla Gioia. Amen.

Una cortese domanda a Saccomanni

Ma Saccomani, è sicuro di essere un ministro italiano? Sconcertano le dichiarazioni che il ministro d'ufficio Saccomanni ha rilasciato da Bruxelles. Tutti possono leggerle on line. Sono preoccupanti i toni e i tempi che ha scelto per le dichiarazioni. Dobbiamo anticipare che la comunicazione del ministro durante i suoi mesi al governo dell'economia sarà memorabile per noi analisti, per autorevolezza…

Renzi e Grillo faccia a faccia. La diretta streaming

Le consultazioni del premier incaricato Matteo Renzi si concludono oggi alle 13.45 con l'incontro con il Movimento 5 Stelle. Ieri la decisione sul da farsi è stata affidata dai 5 Stelle a una consultazione online degli iscritti. A colloquio con Renzi - in streaming - ci sarà Beppe Grillo, di ritorno da Sanremo, dove ieri ha improvvisato un comizio, e i capigruppo…

Manifestazioni a Kiev. Foto di Pinterest

Ucraina, caos a Kiev. La diretta delle manifestazioni

Un gruppo di dimostranti è tornato in piazza a Kiev. Hanno dato fuoco alla sede del partito di Yanukovich e hanno lancito molotov e pietre contro la polizia. Il bilancio delle vittime è di 25 morti. Qui si possono seguire in streaming le proteste da diversi punti della città.

Papa Francesco e l'etica del dono

Nella sua prefazione a un libro del cardinale Gerhard Müller (pubblicata oggi sul Corriere della Sera), Papa Francesco invita l'uomo contemporaneo a riscoprire il gusto della gratuità, ossia il gusto di fare il bene per la semplice bellezza di farlo. Al feticismo del denaro, contro cui aveva speso parole splendide già nell'Esortazione apostolica "Evangelii Gaudium" (novembre 2013), egli contrappone quel…

Caro Renzi, la vera priorità è stritolare il debito pubblico

Far ripartire l’economia. Il lavoro è la priorità dichiarata del premier incaricato Matteo Renzi. La Confindustria ha chiesto invano di abbattere il cuneo fiscale di almeno 10 miliardi di euro, per mettere più soldi in busta paga e far ripartire la domanda interna. La strada verso un maggior deficit di bilancio, sforare il 3% del pil, è però assolutamente sbarrata:…

Butterfly contro Butterfly

In queste settimane, sono in scena varie edizioni di “Madama Butterfly”, una “tragedia giapponese” – così la chiamò l’autore - di Giacomo Puccini su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa. Due allestimenti meritano particolare attenzione: la produzione in scena al Regio di Torino (nata nel 2010 ma regge bene gli anni) e quella al Carlo Felice di Genova. Nella prima…

Non facciamoci travolgere dall'Emergente pessimismo

Ogni ciclo è caratterizzato dalla presenza di indicatori contrastanti, ma la tendenza economica sottostante sembra andare nel senso di un'accelerazione della ripresa mondiale, dietro l'impulso dei paesi sviluppati. MERCATO STATUNITENSE Negli Stati Uniti i consumi e il settore residenziale evidenziano ancora un andamento sostenuto e noi continuiamo ad attenderci una ripresa della spesa in conto capitale, giacché la fiducia delle…

"L'informazione finanziaria price-sensitive"

Martedì 4 marzo, dalle 14.30, a Roma presso Palazzo Marini della Camera dei deputati (via della Mercede 55) si terrà la presentazione del libro "L'informazione finanziaria price-sensitive" di Gioacchino Amato.  Ecco il programma: INTRODUCE - S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma e Cappellano della Camera dei Deputati NE DISCUTONO - Valerio De Luca, Diplomatia e AISES - Giovanni Maria…

Mago Matteo

Pronti, via. Il Jobs Act è pronto, anzi no: deve essere articolato e poi c’è da sentire pure il Nuovo Centrodestra (dove ci sono personalità del calibro di Maurizio Sacconi che masticano la materia con perizia). Va be’, tanto lo sbandierato foglio Excel con il programma di governo predisposto (abbozzato pure alle Invasioni barbariche dalla poco barbarica Daria Bignardi) va…

Marò, Iran e Israele. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Marò Dopo il rinvio dell’udienza del processo ai due Marò incarcerati in India, il ministro degli Esteri Emma Bonino ha richiamato “per consultazioni” l’ambasciatore italiano Daniele Mancini (Ansa). Iran Sono ricominciati i negoziati…

×

Iscriviti alla newsletter