Skip to main content

Il Pd è davvero uno strano partito. Per vent’anni conduce una guerra senza quartiere a Silvio Berlusconi. Poi, quando il Cavaliere subisce una condanna definitiva, approfitta della forza dei numeri per violare regole consolidate ed assicurarsene la decadenza da senatore. Nonostante ciò, riesce a salvare il governo presieduto dall’ex vice segretario del partito e, con la costituzione del Ncd, ad avere, in ambedue le Camere, una maggioranza autonoma ed autosufficiente in grado di fare a meno dell’appoggio di Berlusconi che aveva dato adito a tante proteste della base.

Poi, cambiato segretario e gruppo dirigente a furor di popolo, per prima cosa il Pd riconosce al Cavaliere il ruolo di interlocutore privilegiato per una legge elettorale rivolta a strangolare nella culla il Ncd e la prospettiva che può rappresentare e a riproporre il solito bipolarismo innaturale e forzoso. Tutto ciò per mettere in difficoltà un governo presieduto da un autorevole esponente del Pd di cui il Ncd è leale alleato. E’ questo il “nuovo che avanza”?

Tutte le contraddizioni del Pd di Renzi su Berlusconi

Il Pd è davvero uno strano partito. Per vent'anni conduce una guerra senza quartiere a Silvio Berlusconi. Poi, quando il Cavaliere subisce una condanna definitiva, approfitta della forza dei numeri per violare regole consolidate ed assicurarsene la decadenza da senatore. Nonostante ciò, riesce a salvare il governo presieduto dall'ex vice segretario del partito e, con la costituzione del Ncd, ad…

Carte di credito, nasce una nuova piattaforma di pagamento online

Si chiama Masterpass ed è la nuova piattaforma online di pagamento per tutti i clienti MasterCard e non solo. Ecco tutte le novità in merito.   Con l’e-commerce e la moneta digitale le abitudini di pagamento dei consumatori italiani stanno cambiando: sempre di più sono gli italiani che utilizzano carte di pagamento elettronico e decidono di informarsi sui prodotti Visa e…

Caro Renzi, attento a non costruire troppe aspettative su Job Act e tasse

Occupazione e articolo 18, diritti e doveri, ripresa industriale e tassazione: sono le tre macro aree del Job Act di Matteo Renzi che, anche se non ancora ufficializzato, avviano il dibattito tra economisti ed esperti del settore. “Attenti a non gonfiare le aspettative”, dice a Formiche.net Mario Seminerio, editorialista, saggista, analista macroeconomico, oltre che animatore del blog Phastidio.net. Renzi invita…

La nuova democrazia di Papa Francesco

L’anno appena trascorso è stato ricco di avvenimenti importanti. La novità di maggior peso è stata l’inatteso pontificato di Jorge Mario Bergoglio. In questi nove mesi tutto il mondo ha accolto con favore la missione evangelizzatrice di Papa Francesco. Ovunque è apprezzato lo stile sobrio, la concretezza pastorale e soprattutto l’eccezionale umanità che traspare da ogni suo atto. Riscoprire un…

Renzi in stile Landini su tasse e case?

Un modo per raccordare diplomaticamente quell'ircocervo di anime diverse e diversificate che convivono sotto le insegne del Pd, o il tentativo di ribaltare il tavolo e scoprire definitivamente le proprie carte? Del Job Act di Matteo Renzi si conoscono solo slogan e titoli, per cui, come osservato da queste colonne dall'economista Mario Seminerio, è utile concedergli il beneficio del dubbio,…

Legge elettorale, così Renzi si schianterà contro la Costituzione. Parola di D'Onofrio

Il cammino di Matteo Renzi sulla riforma elettorale è destinato a uno scontro frontale. Contro la Costituzione. Parola del “saggio” dell’Udc Francesco D’Onofrio che spiega a Formiche.net perché per portare a termine una delle tre proposte ipotizzate dal segretario del Pd sulla legge elettorale, occorre prima una riforma costituzionale. Professore, che idea si è fatto del dibattito in corso suscitato…

L'anima politica che serve all'Europa economica

L’Italia non può uscire dall’euro, ma c’è ormai nell’eurozona un evidente problema di compatibilità tra sovranità nazionale e direttive europee. Perfino in Germania si sono avuti ampi dibattiti sul paradosso di scelte dell’Ue minoritarie in un parlamento nazionale. La compatibilità dei singoli Paesi alle regole di Maastricht ha vissuto ovviamente la contrapposizione di interessi non omogenei. L’Italia ha come gli…

Renzi, Berlinguer e il partito "di lotta e di governo"

Affiora prepotentemente nel Pd la voglia di proporsi come partito di lotta e di governo, nella convinzione che ciò potrà recuperare a quel partito molti voti considerati di sinistra spostatisi ultimamente verso il grillismo e l’astensionismo. In verità la lotta c’è già stata, e ha condotto alla trionfale affermazione di Renzi, ora saldamente in sella al partito. Il governo ci…

Yahoo! Chi subisce il fascino (e le batoste) di Marissa Mayer

Sarà stato il suo elegante abito blu o forse la chioma bionda ad attrarre alla corte di Marissa Mayer, la donna più giovane al mondo alla guida di un colosso del web, centinaia di visitatori che nel tentativo di accaparrarsi uno dei mille e settecento accrediti si sono disposti in una lunga fila davanti al LVH Theater di Las Vegas. Il…

I nodi vengono al pettine

Da quattro legislature il Parlamento tenta invano di modernizzare l’ordinamento portuale italiano per permettergli di reggere la concorrenza internazionale. Anche l’ultimo tentativo pare avvitarsi in un conflitto fra i sostenitori di una riforma radicale, i fautori di aggiustamenti marginali alla norma esistente, i fan di un intervento d’urgenza del governo. La legge 84 del 1994 realizzò una rivoluzione copernicana, mettendo…

×

Iscriviti alla newsletter