Il festival di Sanremo sarà all'insegna della bellezza. Lo promette il conduttore Fabio Fazio durante la conferenza stampa di presentazione della kermesse, in programma al teatro Ariston dal 18 al 22 Febbraio. "Della bellezza come necessità - ha detto - di una bellezza trascurata". Sul palco si alterneranno ospiti come Letitia Casta, Cat Stevens, Raffella Carrà, Franca Valeri e l'astronauta…
Archivi
La sentenza tedesca e il referendum svizzero: due volti della stessa Europa
Nell'arco degli ultimi giorni abbiamo assistito a due avvenimenti di particolare significato per il processo di integrazione europea in corso: la decisione del Tribunale costituzionale di Karlsruhe e il referendum svizzero sull'immigrazione. Pur trattandosi di avvenimenti diversi, vanno considerati insieme per quel che significano in riferimento al processo di integrazione europea in atto. Cominciamo dalla Germania. Qui la decisione del…
La Germania comincia a vivere di rendita
C’è, nel pendolo della Storia, una rassicurante prevedibilità che però non deve ingannare. L’isocronia dei movimenti, pure al variare di certe condizioni, poco ci dice su ciò che accada ogni volta nel periodo di riferimento. Sappiamo solo che, a un certo punto, il pendolo torna indietro: regolarmente. Ai tempi d’oro l’impero inglese finanziava gli scambi del mercato globale, lucrando enormi…
Così lo zar Vladimir ha trasformato Sochi in Putingrad
L’apertura dei giochi invernali di Sochi è stata dominata dalle critiche per la legislazione e la propaganda anti-gay fatta dal Cremlino, perché non tutti i lavori erano stati terminati, perché si era speso troppo (ben 51 miliardi di dollari, contro i meno di 15 spesi per le Olimpiadi di Londra) e dalle preoccupazioni per la sicurezza. Esse sono state accresciute…
Tutti gli effetti del referendum svizzero sull'immigrazione
Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Si potrebbe ricordare che la Svizzera è fuori dall’Unione europea. E sottolineare che soltanto per il rotto della cuffia (50,5 per cento dei “sì”) i suoi elettori hanno appena approvato il referendum che limita l’immigrazione a casa loro. La limita, appunto, non l’impedisce:…
Il tramonto del Corriere della Repubblica
Che succede al Corriere della Sera? La domanda non è troppo oziosa e solo per giornalisti. Il quotidiano di via Solferino, per chi ha avuto tempo e voglia di leggerlo negli ultimi anni, ha assecondato, auspicato e suggerito la defenestrazione del governo Berlusconi da Palazzo Chigi nel 2011. Beninteso, come ricorda oggi su Repubblica il ministro Gaetano Quagliariello, a consigliare…
Friedman sfotticchiato su Twitter
Già nell’estate del 2011 il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano avrebbe sondato l’ipotesi di dare l’incarico a Palazzo Chigi a Mario Monti. La rivelazione è contenuta in un libro di Alan Friedman (“Ammazziamo il gattopardo”) ed è stata anticipata ieri dal Corriere della Sera e dal Financial Times. Secondo il giornalista ci fu un colloquio Napolitano-Monti già d’estate, poi a…