Skip to main content

L’America del Sud sta attraversando un periodo di profonda trasformazione geopolitica. Fino a tre-quattro anni fa sembrava che il Brasile fosse “il Paese del futuro”. Guidato dal suo carismatico presidente, Lula da Silva, con l’iniziativa dell’UNASUR (Unione delle Nazioni dell’America del Sud) sembrava sul punto d’integrare l’intero subcontinente, trasformandosi da potenza regionale in globale.

LA SUPREMAZIA DEL BRASILE
La supremazia del Brasile era rafforzata dal declino dell’Argentina, suo tradizionale competitore per la leadership dell’America del Sud. L’Argentina aveva già all’inizio degli anni ’30 un reddito pro capite analogo a quello europeo. Era favorita dall’essere in zona temperata, dalla fertilità della pampas e dalla fitta rete di fiumi navigabili, affluenti nel Rio de la Plata, che riduceva il costo di trasporti per accedere ai mercati mondiali. La crisi economica, provocata dal populismo e dai continui disastrosi interventi dello Stato nell’economia, ha impoverito l’Argentina e ne ha ridotto il peso politico.

I PUNTI A SFAVORE
Il Brasile é invece sfavorito dalla geografia: intanto, un terzo del suo territorio è coperto dalla foresta amazzonica e gran parte del resto è situato in zona tropicale; poi, la Grande Barriera, lunga ben 4.500 chilometri, separa non solo il suo interno dall’Oceano, ma i vari porti fra di loro; infine, il cerrado non è fertile come la pampas argentina, le colture tropicali sono meno ricche di quelle cerealicole delle zone temperate e, per accedere al mare e al commercio mondiale, il Brasile doveva utilizzare il Rio de La Plata e i suoi affluenti dall’Argentina. La crisi ha fatto perdere a quest’ultima il controllo della fascia cuscinetto di Stati che circondano il Brasile – Uruguay, Paraguay, a cui va aggiunta la Bolivia. Quest’ultima è sempre più integrata sotto il profilo agricolo e energetico nell’economia brasiliana.

IL FALLIMENTO DEL MERCOSUR
Il MERCOSUR (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay, a cui si è recentemente unito il Venezuela) si proponeva di essere una specie di Unione Europea. Esso ha risentito della competizione ancora esistente sotto le ceneri fra il Brasile e l’Argentina. Il peso del primo è ormai dominante, anche per il sostegno indiretto degli USA a Lula per contenere l’antiamericanismo radicale degli Stati della Rivoluzione Bolivariana, largamente finanziati dalla rendita petrolifera del Venezuela. La scoperta di importanti giacimenti sottomarini d’idrocarburi al largo delle coste del Brasile ha consolidato le sue ambizioni di leadership in Sudamerica. Specie durante i due mandati di Lula (2003-10), investimenti massicci esteri hanno migliorato la rete infrastrutturale e consentito l’accesso alle enormi risorse minerarie e la valorizzazione di quelle agricole dell’interno. Il Brasile si era avvantaggiato dall’inesauribile fame di commodities della Cina. Il suo PIL è cresciuto rapidamente. Oggi è il settimo del mondo.

CRESCITA RALLENTATA
La crescita del Brasile, che aveva superato senza gravi problemi la crisi finanziaria mondiale del 2008, ha però subito un forte rallentamento dal 2011. È un fenomeno comune a tutte le economie emergenti e che si accentuerà nel 2014. Nell’anno appena iniziato, l’apporto delle economie OCSE alla crescita del PIL mondiale sarà superiore a quello dei paesi non-OCSE. Tale fenomeno è particolarmente avvertibile nel Brasile, sin dal 2011. Il suo tasso di crescita è crollato dal 7,5% a poco più dell’1%. Le cause sono molteplici: la riduzione degli IDE europei e statunitensi; il fallimento del piano di diversificazione dell’economia, troppo dipendente dall’esportazione di commodities e con un’industria poco competitiva, soprattutto per la scarsa qualità del capitale umano (fanno eccezione pochi grandi gruppi, come il Petrobras e l’Embraer); l’apprezzamento dei “real”, rivalutatosi a causa dell’eccessivo afflusso di capitali stranieri – con conseguente penalizzazione delle esportazioni – e lo scarso sviluppo dell’industria per beni di consumo, che non regge l’importazione massiccia di prodotti cinesi.

PRESTIGIO IN CALO
Il prestigio del Brasile si è così ridimensionato in ambito sia regionale che globale. Ha contribuito anche il fatto che il nuovo presidente, Dilma Rousseff (nella foto), non possiede il carisma che aveva consentito al suo predecessore di tenere sotto controllo una difficile situazione politica interna. La coalizione di governo comprende dieci partiti, di cui vanno soddisfatti appetiti economici e interessi elettorali. Il Brasile è stato costretto ad adottare misure protezionistiche, con conseguente maggiore difficoltà a partecipare ai flussi mondiali di ricchezza, attirati dal liberismo e dalla deregolamentazione degli altri Paesi emergenti, anche di quelli dell’America Latina, facenti parte dal 2012 dell’Alleanza del Pacifico (Cile, Perù, Colombia e Messico, a cui dovrebbero aggiungersi Panama e Costa Rica). Essi cercano di utilizzare al massimo le opportunità offerte dal mercato del sistema Asia-Pacifico e dal Pivot on Asia del presidente Obama, la cui componente economica è rappresentata dalla TransPacific Partnership (TPP).

LA GEOPOLITICA DEL SUDAMERICA
La geopolitica dell’America del Sud sta subendo una nuova profonda trasformazione. L’antiamericanismo – esploso dopo la fine della guerra fredda e la “terza ondata della democratizzazione” che aveva interessato l’intera America Latina – ha fatto scomparire i sogni dell’unità delle due Americhe (o dell’“emisfero occidentale”), preconizzata dalla Dottrina Monroe e che gli USA avevano tentato di attuare con l’Organizzazione degli Stati Americani” (OAS) , rilanciata dall’Alleanza per il Progresso di Kennedy e, ultimamente dal Summit delle Americhe e dalla Carta della Democrazia Panamericana, di Bush jr. Finiti o quantomeno ridimensionati nella loro reale rilevanza sembrano anche il Gruppo Andino (Cile, Perù e Colombia) e l’Alleanza della Rivoluzione Bolivariana (Venezuela, Cuba Bolivia, Equador, e qualche staterello dell’America centrale e Caraibica). In crisi sembra anche il tentativo di unificare con l’UNASUR l’intero subcontinente, come sperava Lula.

IL DIVARIO TRA ATLANTICO E PACIFICO
Di fatto, si sta determinando un divario fra gli Stati dell’Atlantico, con forte influenza dello Stato nell’economia, e quelli del Pacifico, più liberisti, più integrati nella globalizzazione e più legati agli USA. L’unità del Sudamerica rimarrà un progetto irrealizzato. Di fatto, il subcontinente si dividerà, grosso modo lungo la Cordigliera delle Ande, fra gli Stati che parteciperanno appieno alla TPP e quelli facenti parte del MERCOSUR. Il Brasile dovrà di accontentarsi dell’egemonia su quest’ultimo, anche se politicamente non potrà abbandonare le sue ambizioni di essere uno dei pilastri del nuovo ordine mondiale (Consiglio di Sicurezza; G-20; BRICS; IBSA-accordo fra India, Brasile e Sudafrica; attivismo in Africa, ecc.).

L’IMPORTANZA DELL’ECONOMIA
Determinante sarà la realtà dell’economia: nel 2014 l’aumento dell’apporto al PIL mondiale dato dagli USA sarà superiore a quello della Cina; quello del Canada, maggiore di quello del Brasile. Anche un completo successo della Coppa del Mondo di Calcio 2014, non potrà modificare la realtà del ribilanciamento dell’economia globalizzata e del ridimensionamento delle realistiche prospettive dei paesi emergenti. Sarà un boccone amaro da digerire da parte della “brasilidade” e della sua persuasione che il Brasile sarà il “Paese del futuro”, come aveva sostenuto già nel 1941 Stefan Zweig, esaltando il meticciato brasiliano rispetto al razzismo hitleriano, al segregazionismo USA e ai vari tentativi d’integrazione multiculturale e di democrazia razziale.

Brasile, da potenza in ascesa a emergente in affanno

L’America del Sud sta attraversando un periodo di profonda trasformazione geopolitica. Fino a tre-quattro anni fa sembrava che il Brasile fosse “il Paese del futuro”. Guidato dal suo carismatico presidente, Lula da Silva, con l’iniziativa dell’UNASUR (Unione delle Nazioni dell’America del Sud) sembrava sul punto d’integrare l’intero subcontinente, trasformandosi da potenza regionale in globale. LA SUPREMAZIA DEL BRASILE La supremazia…

I travagli di Hollande (e le insofferenze della Merkel)

Pubblichiamo l’articolo di Marcello Bussi uscito sul settimanale Milano Finanza diretto da Pierluigi Magnaschi Ridicolizzato dalla stampa mondiale. La serie di scatti che immortalano François Hollande mentre tende invano la mano ad altri capi di governo, dal presidente della Commissione europea Josè Manuel Barroso, alla premier danese Helle Thorning-Schmidt (diventata celebre per il selfie con Barack Obama ai funerali di…

La bufaletta del governo su spread e risorse per la crescita

La stabilità è l’effetto prevalente dell’abbassamento dello spread? Davvero, in uno scenario economico finanziario globale, possiamo crederci? Eppure il premier Letta la sera del 3 gennaio al Tg1 ha detto proprio questo, riferendosi al ritorno dello spread sotto i 200 punti. Ripetendo, peraltro, quanto detto poche ore prima dal ministro dell’Economia Saccomanni sulla possibilità, adesso, di poter utilizzare nuove risorse…

Il calo dello spread e la scelta di scegliere

“Dare le risposte è facile. Il vero problema è fare le domande giuste” Sherlock Holmes Il calo dello spread sotto la soglia dei 200 punti base e la parallela discesa dei rendimenti sui titoli sono soltanto un buon indizio. Affinché tutto ciò diventi realmente una buona notizia, occorre adesso che i risparmi generati sui conti pubblici siano impiegati in investimenti…

I Sensi di Renzi per le scelte azzeccate

Matteo Renzi ha scelto l'uomo giusto per il ruolo di capo ufficio stampa del Partito democratico: Filippo Sensi è un ex ragazzo con i nervi saldi, anzi ben coperti. Ha lavorato con Francesco Rutelli, uno che meritava il soprannome di Cicciobello; e Sensi, invece, era Cicciottello. ORIGINI RUTELLIANE Di sana e robusta costitutuzione, Sensi fa parte di quel gruppo rutelliano…

Chi sono e cosa vogliono i terroristi ceceni che preoccupano Putin

Volgograd è insanguinata dal terrorismo suicida ceceno, di cui poco possiamo comprendere senza fare riferimento al suo creatore, Shamil Basaev. Quando l’Unione Sovietica si dissolse, la Cecenia intraprese la lotta per l’indipendenza. Eltsin era disposto a concedere l’autonomia finanziaria e amministrativa, ma i ribelli ceceni volevano uno Stato sovrano. Fallito il dialogo, scoppiò la prima guerra russo-cecena che durò dal…

I "cazziatoni" di Nunzia e don Gigino. Non basta rottamare senza vera svolta nella politica!

Un ex assessore della giunta di Napoli, Realfonzo, che ha registrato i colloqui con il Sindaco, don Gigino de Magistris, il quale, in disaccordo con lui, aveva deciso di revocargli le deleghe. L'ex ministra, già Pdl oggi con NCD, donna Nunzia De Girolamo, intercettata mentre urlava ordini secchi ai manager di una Azienda sanitaria della Campania, da lei nominati. Riaffiora,…

Perché è folle farsi abbindolare dall'euforia per lo spread a 200

Cosa celebriamo con uno spread al di sotto di 200 punti base (2%) rispetto alla quota 400 (4%) circa di inizio 2012? Non un più basso costo reale del debito, cioè quanto potere d’acquisto devono cedere i contribuenti italiani al Tesoro via tassazione per finanziare il rimborso delle cedole per interessi ai detentori di debito pubblico italiano. Né un più…

Modi, tempi e obiettivi del semestre italiano di presidenza Ue

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2014 dell’Unione europea, Ue, deve segnare - dice il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - lo spartiacque tra il rigore e la crescita: “L’Unione corregga la rotta e promuova l’occupazione: siamo orgogliosi dei risanamenti dei conti, ma ci preoccupano recessione e carenza di lavoro”. E il presidente della Commissione europea José Barroso mescola…

Ecco il formidabile colloquio di Papa Francesco con frati e monaci

Vittorio Messori, sul Corriere della Sera di oggi, parla di un "ciclone Bergoglio" che "stavolta si è abbattuto sui frati, monaci e consacrati" che partecipavano alla periodica assemblea dell'Unione dei Superiori generali degli Istituti religiosi maschili. In effetti, Francesco (come sempre) non ha badato al politicamente corretto, bensì ha assestato più di un colpo riguardo la situazione dei religiosi. Ha…

×

Iscriviti alla newsletter