Nelle pieghe di una politica italiana sempre più caotica pur nel permanere di ideologismi antichi che s’intrufolano nell’avanguardismo di infanti che si sentono il centro dell’universo, sono davvero pochini i movimenti che s’accorgono dell’imperiosità della questione Europa, indipendentemente dal voto del prossimo 25 maggio, che potrebbe anche diventare un election day. Nella storia d’Italia, nei riguardi della politica estera, sin da…
Archivi
Usa, Israele e Palestina. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ACCORDO CERCASI John Kerry arriva oggi in Israele, per far ripartire il negoziato di pace (Bbc), intanto il governo potrebbe rinviare l’annuncio dei nuovi insediamenti (Nyt). Praga L’ambasciatore palestinese in Repubblica Ceca muore…
Le ultime piroette di Renzi
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. L’ALTRO SINDACO Il segretario del Pd, Matteo Renzi, intervistato dal Fatto: sfida a Grillo sulla riforma del Senato, a Letta propone di sforare il tetto del deficit del 3% per gli investimenti.…
L'affarone di Fiat con Chrysler
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. FIAT SI COMPRA CHRYSLER Fatto l’accordo tra Fiat e il sindacato americano Veba: per 3,65 miliardi di dollari gli Agnelli acquisiscono il 41,5% e hanno così tutte le azioni del gruppo. Marchionne:…
Siria, perché gli Usa non possono che confidare nel Cremlino
Il 22 gennaio avrà inizio in Svizzera una seconda conferenza internazionale sulla crisi siriana. È organizzata dall’ex-ministro degli esteri algerino, Lakhdar Brahimi, inviato speciale per la Siria del Segretario Generale dell’ONU, Ban Ki-moon. La conferenza, denominata Ginevra 2, segue quella tenuta nel novembre 2011. Essa non ha avuto risultati pratici soprattutto per le differenti posizioni degli USA e della Russia…
Il 2013 religioso di Pizzi
Era da 600 anni che non succedeva e si può immaginare che non accadrà altrettanto facilmente nel tempo che verrà. Le dimissioni di Joseph Ratzinger hanno lasciato il mondo - non solo cattolico - a bocca aperta. E così il 2013 porta il carico di un evento storico di tale portata, così come l'elezione del nuovo Papa, Jorge Maria Bergoglio,…
Tutte le ultime genialate di Matteo Giamburrasca Renzi
Che cosa dire di Matteo Giamburrasca Renzi? E’ un cinico e lo dimostra. Se poi il suo cinismo è fine a se stesso e risponde a una banale ragione di potere personale oppure è rivolto a perseguire un elevato obiettivo politico lo scopriremo a cose fatte. LA LINEA DISINVOLTA Per adesso possiamo soltanto notare quanto sia disinvolta la linea di condotta del neo…
Fiat, Bmw, Peugeot e Renault, chi sfreccerà di più nel 2014
In controtendenza con l’industria globale, il 2014 potrebbe riservare piacevoli sorprese per il settore dell’auto, ma non per la Fiat. Parola di Exane Bnp Paribas, che ha diffuso – pochi giorni prima dell'annuncio di ieri dell'acquisizione totalitaria di Chrysler da parte di Fiat – uno studio di settore dell’auto in Europa assegnando le pagelle alle principali case. LA CLASSIFICA Promosse,…
De Laurentiis (SSC Napoli) tira le orecchie al premier Letta sul tema stadi
"Sugli stadi i politici giocano al ribasso. Nessuna crescita e' possibile con questa legge...Io non userò la legge sugli stadi che è stata varata e non la userà nessun altro». Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, boccia senza mezze misure il provvedimento sugli impianti sportivi passato all'interno della Legge di Stabilità, recentemente approvata nell'ultima riunione del . «Il principio…
Idee, proposte e invettive di Antonio Rinaldi, l’europeista anti-euro
Rivendica l’identità di europeista che si batte contro la moneta unica. Sogna un centro-destra emancipato dal rigore di bilancio targato Angela Merkel e aperto alle politiche espansive propugnate da Paul Krugman. Ai suoi occhi la ragione della crisi italiana non risiede nella montagna del debito e della spesa pubblici, bensì nell’ancoraggio soffocante ai parametri finanziari di Maastricht e del Fiscal…