Skip to main content

“Frattura insanabile”: così lo scorso 28 gennaio un comunicato stampa della quotata Mittel motivava le dimissioni di 6 membri del consiglio d’amministrazione a seguito di un scontro con l’amministratore delegato Arnaldo Borghesi, che risultava quindi sfiduciato per decadenza dell’intero board. Un licenziamento inatteso, contando che Borghesi, ex uomo della finanza di Carlo De Benedetti, era arrivato da poco sulla tolda di comando della finanziaria nell’orbita da sempre di Giovanni Bazoli, presidente del consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo.

Da quel 28 gennaio è iniziato sui giornali uno strano chiacchiericcio, alla ricerca delle motivazioni reali dello scontro fra Borghesi e i membri del cda di osservanza “bazoliana”. La borsa se n’è bellamente infischiata dell’uscita di scena del banker già nel cuore dell’Ingegnere: il titolo è infatti rimasto ancorato in zona 1,68 euro. Ma la Consob ha fatto sapere che “indaga”: Borghesi è stato “audito” e si attendono rivelazioni sconvolgenti. Che difficilmente arriveranno. Il chiacchiericcio, invece, dice che Borghesi voleva far pulizia e che aveva evidenziato operazioni poco chiare dei precedenti amministratori delegati, Giovanni Gorno Tempini (oggi timoniere della Cassa Depositi e Prestiti) e Guido De Vivo, oggi capo di Progressio sgr, condotte con “parti correlate”, cioè con azionisti della finanziaria. Si vedrà.

Il bello di tutto questo chiacchiericcio è che, invece, proprio Borghesi, appena insediatosi in Mittel, è stato regista di un’operazione esemplare con una “parte correlata” che risponde al nome di Borghesi. A inizio del 2013, infatti, a poche settimane dal suo insediamento nella quotata, proprio Mittel compra la Borghesi Advisory nientemeno che dallo stesso Borghesi. Il quale viene remunerato con 4,75 milioni di euro in contanti e in più con un pacchetto di 2,5 milioni di titoli Mittel, ciascuno per un valore di 2,78 euro. Insomma: Mittel, guidata da Borghesi, compra la bottega di Borghesi per quasi 12 milioni.

C’è poi un aspetto curioso dei business di Borghesi, che risulta fra l’altro azionista al 50% e consigliere d’amministrazione della Immobiliare Tpz. Questa società, finora non comparsa nelle cronache, vede come presidente e azionista (con l’altro 50%) Osvaldo De Paolini, decano del giornalismo finanziario italiano e oggi vicedirettore de “Il Messaggero”. La società possiede immobili in carica per oltre 12 milioni siti in quel di via Tortona, a Milano, quasi tutti messi a reddito e il cui acquisto è stato finanziato da Unicredit e Intesa Sanpaolo.

Gli affari di Mister Borghesi

"Frattura insanabile”: così lo scorso 28 gennaio un comunicato stampa della quotata Mittel motivava le dimissioni di 6 membri del consiglio d’amministrazione a seguito di un scontro con l’amministratore delegato Arnaldo Borghesi, che risultava quindi sfiduciato per decadenza dell’intero board. Un licenziamento inatteso, contando che Borghesi, ex uomo della finanza di Carlo De Benedetti, era arrivato da poco sulla tolda…

Cosa fare contro la corruzione in Italia

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi La più esperta e mai tenera Corte dei Conti, che da sempre denuncia abusi, illeciti e privilegi del sistema-Italia, ha definito “esagerato” il primo e impietoso rapporto dell’Unione europea sulla corruzione nel nostro Paese. Ma c’è poco di che consolarsi. Anche se la…

Diciamo basta alla violenza contro le donne

In questi giorni abbiamo assistito ad una violenza verbale inaudita contro alcune donne del panorama politico italiano. Queste forme di violenza devono essere condannata senza se e senza ma, da tutte le forze politiche e soprattutto da tutte le persone che non si riconoscono in questa volgarità. Non può esserci polemica e propaganda da nessuna parte, quando è in gioco…

Il varietà del venerdì sera: zoom zoom zoom !

Zoom Zoom Zoom ! Ricordate Mina ? Ah se i programmi TV facessero ancora un po’ di varietà. Che poi il varietà era bello proprio perché il nome nel coniugarsi al femminile era plurale, includente, sorprendente e divertente. Bello. Ho rivisto sul web l’intervista di Daria Bignardi ad Alessandro Di Battista del M5S. Alle Invasioni Barbariche. Che è talk e…

Boldrin, De Luca ed Enrico, visioni e divisioni del guazzabuglio liberale

Tanto tuonò che piovve. In verità i tuoni non sono stati tanto rumorosi, anzi piuttosto afoni. Ma le avvisaglie di una cordiale divisione c’erano tutte, come Formiche.net aveva svelato con un articolo ricognitivo di Lorenzo Castellani. LE DIVISIONI PERSONALISTICHE Sta di fatto che tra i movimenti di ispirazione liberale continua una politica di divisioni personalistiche. L’ultima novità è che tra Pli…

"La difesa dell'innovazione"

Mercoledì 19 febbraio, dalle 10, all'Università Luiss Guido Carli, si terrà il convegno "La difesa dell'innovazione. Il fronte della ricerca e delle nuove tecnologie, una sfida per il sistema Paese",  organizzato da Airpress e Luiss School of government. Il Programma Ore 10:00 – Registrazione dei partecipanti Ore 10:30 – Indirizzo di saluto Massimo Egidi, Rettore LUISS Guido Carli Ore 10:40 – Interviene Amm. Luigi Binelli Mantelli, Capo…

npl

Intesa, Unicredit e Mps, ecco tutte le bufale sul presunto regalone di Bankitalia

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo l’articolo del vicedirettore di MF/Milano Finanza, Antonio Satta, uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi Le sberle in Parlamento non sono una novità; ci si è picchiati per l'adesione alla Nato, per una legge elettorale (e già negli anni 50...), per gli interventi militari. Darsele di santa ragione per la Banca d'Italia…

Marò, una vicenda figlia dell'improvvisazione. Parla l'ambasciatore Salleo

La Corte suprema dell'India, riunitasi ieri per esaminare il ricorso dell'Italia sui fucilieri di Marina Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, ha rinviato l'udienza al 10 febbraio. L’istituzione ha dato al governo una settimana di tempo per chiarire la sua posizione sull'incriminazione e quindi l'eventuale invocazione della legge anti-pirateria contro i due, accusati dell'uccisione di due pescatori indiani al largo del…

×

Iscriviti alla newsletter