Skip to main content

“Già paghiamo tasse per svariati miliardi di euro, di cui solo una parte va alle infrastrutture. A cosa serve un nuovo balzello?” Se l’è chiesto dalle colonne del Die Welt il numero 1 dell’ADAC, (l’ACI tedesca), Peter Meyer, che avanza critiche al provvedimento del governo tedesco di introdurre la tassa sull’autostrada: il nuovo ministro federale dei trasporti Alexander Dobrindt dal 2015 introdurrà il pedaggio auto per gli stranieri. Con la protesta dei “forconi teutonici” che hanno inscenato proteste e blocchi stradali per dire no al provvedimento, dal momento che potrebbe avere ripercussioni interne sgradite.

TASSE
Meyer, in una lunga conversazione con il quotidiano tedesco, osserva che gli automobilisti pagano già ogni anno 53 mld in tasse alla tesoreria dello Stato, di cui solo 19 miliardi verranno utilizzati per nuove infrastrutture. In questo è supportato dal partito dei Verdi, che definiscono “goffi tentativi” quelli del governo di non rivelare la causa della nuova tassa: fare cassa.

PEDAGGIO E DUBBI
Ingiusto e ostile ha ribadito il presidente dei Verdi Cem Ozdemir sullo “Spiegel online“. E propone di impedire qualsiasi ulteriore stress, soprattutto per gli automobilisti tedeschi. Meyer ritiene che la politica dei trasporti non trarrebbe grossi vantaggi da un aumento delle tasse, ma occorrerebbero “dei fatti concreti”.

FORCONI TEUTONICI
Un no alla direttrice di marcia imboccata dal governo espresso dagli addetti ai lavori, con i cosiddetti “forconi teutonici” in prima fila. Si tratta di manifestanti scesi nelle strade di Kiefersfelden (in Baviera), per protestare contro l’introduzione dei controlli sul bollino tra il confine con l’Austria. “Mi offende l’ipocrisia – aggiunge Meyer – tanto più che la legge europea attualmente in discussione prevede soluzioni per gli stranieri non autorizzati”.

PROPOSTA
Se tutti gli automobilisti avranno bisogno di acquistare un ticket per le autostrade tedesche allora i tedeschi ricevano in rimborso il denaro tassa di circolazione, propone Meyer, ma al netto dei costi amministrativi non resterebbe un solo euro. Al contrario, il solo pedaggio sarebbe ancora un fattore di perdita. Circa la possibilità di un pedaggio basato sulla distanza, Meyer osserva che gli automobilisti avrebbero dovuto pagare due volte nelle ore di punta, e soprattutto per i pendolari sarebbe “una soluzione particolarmente gravosa e ingiusta”. E annuncia che contro questa “epoca orwelliana, ci opporremo con una sorveglianza totale degli automobilisti”.

INVESTIMENTI
Al momento ci sono in discussione cinque miliardi di euro in quattro anni, una buona intenzione da parte dell’esecutivo ma che non fa dormire sonni tranquilli a chi chiede invece più manutenzione e più investimenti, come ponti e nuove arterie, per cui saranno necessari secondo le stime dell’ADAC 2,5 miliardi annui. Ma Meyer nella sua analisi stupisce perché, mentre da un lato si scaglia contro il pedaggio in questione, dall’altro propone di reperire quelle risorse necessarie dall’aumento del carburante.

twitter@FDepalo

 

I forconi teutonici contro il pedaggio autostradale

“Già paghiamo tasse per svariati miliardi di euro, di cui solo una parte va alle infrastrutture. A cosa serve un nuovo balzello?” Se l'è chiesto dalle colonne del Die Welt il numero 1 dell'ADAC, (l'ACI tedesca), Peter Meyer, che avanza critiche al provvedimento del governo tedesco di introdurre la tassa sull'autostrada: il nuovo ministro federale dei trasporti Alexander Dobrindt dal 2015…

Anelka, autogol nei confronti degli ebrei francesi. Un gesto da evitare

Nikolas Anelka (centravanti del West Bromwich Albion) non festeggerà positivamente la doppietta sul campo del West Ham United FC (la gara è termina con un pareggio per 3 reti a 3). Finirà sicuramente sotto inchiesta per un gesto che, secondo la comunità ebraica francese, sarebbe antisemita perché rappresenterebbe un saluto nazista invertito. L'attaccante su Twitter: «È dedicato al mio amico…

Letta si piega ma non si spezza. Gli ultimi sondaggi di Lorien

In seguito ad una settimana caratterizzata da forti proteste in tutto il Paese e dal voto di fiducia sul Governo nella nuova composizione della maggioranza, Lorien Consulting ha condotto una rilevazione dell’Osservatorio per sondare l’opinione degli italiani su questi ed altri temi di attualità politica, economica e sociale. Innanzitutto la questione dei blocchi e delle proteste di piazza del Movimento 9…

Gli auguri urticanti a Berlusconi

Venti anni fa Silvio Berlusconi si divideva in questi giorni fra la preparazione della solita cena di Capodanno con la cerchia più stretta degli amici e la messa a punto di quei nove minuti di messaggio televisivo che ne avrebbero segnato il 26 gennaio 1994 la “discesa” in campo politico. A dispetto delle apparenti incertezze, tutto si era ormai consumato…

Dove sta andando il nuovo Egitto e perché l'Occidente non lo sostiene

Tarek Ali Hassan è professore di medicina e capo di Endocrinologia all’Al-Azhar University al Cairo. Tarek è anche compositore, musicista, scrittore, pittore e filosofo. Inoltre, è a capo della “Zenab Kamel Hassan Foundation for Holistic Human Development”. La sua filosofia si fonda sull’unicità dell’essere umano nell’evoluzione. E’ un fervente oppositore dei modelli statici nella scienza e negli studi umanistici. Hassan…

I salotti romani nel mirino di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Sempre ricchi, i salotti romani non temono crisi. Forse. E in qualche modo il fotografo Umberto Pizzi riesce a intrufolarsi negli eventi mondani della scena romana, regalando ai lettori di Formiche.net un'immagine sempre originale di questo scorcio di vita. Presenza costante la regina dei salotti Marisela Federici, pizzicata da Pizzi in tutte le occasioni che contano, dalla presentazione del libro “Romane…

Come sarà il 2014 dell'economia italiana. Numeri e report (occultati)

Secondo il calendario cinese, il 2014, che inizia il 31 gennaio e dura sino al 18 febbraio 2015, sarà "l’anno del cavallo". Chi si interessa di culture orientali sta in questi giorni scrutando gli oroscopi cinesi che variano in misura significativa a seconda dell’anno di nascita dell’interessato. Chi, come il vostro "chroniqueur", si interessa, oppure deve interessarsi per vivere, alla…

Meloni, Storace e Gasparri. Tutte le destrezze dei destrorsi nel 2013

Destra, destre e destrorsi alla ricerca di destrezze. Quello che si sta avviando a chiudersi è stato un anno drammatico per la destra italiana, al minimo storico (elettorale, politico e programmatico) dagli anni Novanta in poi. Balcanizzata in mille rivoli e fazioni, con il terremoto finale rappresentato dall'assemblea della Fondazione di An, che ha sancito per il movimento Fratelli d'Italia…

Speciale Troika 2013: tutti i limiti alla sovranità nazionale

La troika: quel "nuovo" soggetto della politica attiva europea che, nell'anno giunto al termine, ha completato il lavoro iniziato in Grecia, ma soprattutto ha dato ai popoli dell'Ue "la lezione cipriota". Con l'esperimento del prelievo forzoso sui conti correnti per ovviare al buco finanziario delle banche di Nicosia. Su cui da pochissimi giorni il cerchio si è chiuso con l'accordo…

Il fallimento dell'Ascoli: nuovo "buco nero" del calcio tricolore

Il fallimento dell'Ascoli calcio, dopo 115 anni di vita "onorata" sui campi di calcio è il nuovo capitolo di una economia (quella "pallonara"), che non riesce più a trovare una sua sostenibilità economica, non appena scende nelle serie calcistiche minori. Il collegio, presieduto dal giudice Raffaele Agostini, ha accolto le richieste di fallimento presentate dalle società creditrici del club (tra…

×

Iscriviti alla newsletter