Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi.

Giorgio Napolitano prende gradualmente le distanze dal governo di Enrico Letta, che con la sua nuova maggioranza “più omogenea” ha perso il carattere di esecutivo straordinario legato al patto di pacificazione su cui era stata costruita la conferma del presidente per un nuovo mandato al Quirinale. Lo sta facendo con atti, come il rifiuto di promulgare un decreto manomesso nell’iter parlamentare promosso dal governo che lo aveva concluso con la richiesta di fiducia, e con considerazioni, come quelle dedicate ieri all’esigenza di un rispetto rigoroso delle procedure legislative. In passato, anche in un recente passato, il Quirinale era stato di manica assai più larga, ma allora il carattere fondamentale dell’esecutivo era quello di un governo del Presidente (anche se formalmente era basato sul necessario, e allora assai ampio, consenso parlamentare).

Con questa separazione delle responsabilità Napolitano cerca di evitare che un possibile scivolone del governo Letta, che inanella figuracce ogni giorno, coinvolga la sua figura, ma anche che l’ostilità nei confronti del Quirinale, esplicita nel Movimento 5 stelle ma presente anche in uno spirito di delusione che circola nel centrodestra, renda impossibile il dialogo sulle riforme istituzionali e persino su quella elettorale.

Si vedrà esaminando il messaggio di fine anno del Quirinale quanto è ampia la distanza, non solo istituzionale, tra Quirinale e palazzo Chigi, che in sostanza riflette un grave insuccesso del governo che, invece di utilizzare la protezione del Quirinale per allargare il suo consenso, lo ha ristretto al punto da far riverberare lo spirito crescente di opposizione (e in certi settori, anche di ceto medio, di rivolta) in direzione della massima carica dello Stato. Napolitano sente come principale urgenza del suo mandato quella di promuovere l’unità nazionale, come base sulla quale si può costruire un percorso riformatore condiviso.

Ora misura le dimensioni dell’insufficienza di questo programma in una situazione attraversata da incursioni dello strapotere giudiziario, da esondazioni autoritarie che vengono anche dagli ambienti europei, dalla disgregazione o dal cambio repentino di leadership nelle forze politiche dalla dubbia rappresentatività. Probabilmente cercherà di trovare per l’ultima volta un consenso sufficiente a raddrizzare un po’ la situazione, poi, se questo estremo tentativo fallirà, cederà e si appresterà a gestire la fase conclusiva della legislatura e, dopo le elezioni, anche il proprio addio, forse anche preannunciato già a fine anno, alle funzioni istituzionali.

Corriere della Sera e Napolitano si smarcano da Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Napolitano prende gradualmente le distanze dal governo di Enrico Letta, che con la sua nuova maggioranza "più omogenea" ha perso il carattere di esecutivo straordinario legato al patto di pacificazione su cui era stata costruita la conferma…

Il sano realismo che manca al Pd

Dopo quel pasticciaccio brutto del decreto "Salva Roma", oltre le inevitabili critiche delle opposizioni, anche settori consistenti del PD stanno scoccando ampi strali contro il governo Letta-Alfano. Alcuni per stimolare, come si dice, "un cambio di passo" a gennaio; qualcun altro per assecondare la mai sopita volontà renziana di elezioni anticipate. Un sano realismo dovrebbe far ragionare la dirigenza di…

Manchester United, rotta sul sud-est asiatico con Unilever

Il colosso del largo consumo, Unilever e il brand calcistico Manchester United (una immagine di Wayne Rooney e compagni) hanno firmato una partnership "regionale" nel Sud-est dell'Asia per ben tre anni. Il nuovo accordo vedrà Unilever diventare l'Official Personal Care & Laundry Partner in nove paesi del Far east (Singapore, Malaysia, Indonesia, Vietnam, Filippine, Thailandia, Cambogia, Laos e Myanmar). I…

Turchia e Egitto: la crisi dell'Islam politico

Tre ministri dimissionari e sette sostituiti successivamente: la più grande crisi di governo affrontata dalla Turchia nell'ultimo decennio. Il premier Erdogan non si è trovato tra le mani soltanto le lettere di auto-licenziamento di alcuni dei suoi più stretti collaboratori nell'esecutivo, ma un vero e proprio shock dell'intero sistema-Paese. La lira turca va a rotoli, la borsa ha perso 11 punti…

Kazakhstan, Sud Sudan e Okinawa. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. MONDO REALE Caso kazako Alma Shalabayeva è tornata in Italia, ma non sa ancora se ci resterà. “Ho temuto per la vita di mia figlia”, ha detto nella conferenza stampa a Roma.…

General motors, Apple e Mps. La rassegna stampa economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Cina General Motors ritira dal mercato 1,5 milioni di auto dalla Cina a causa di un difetto con la staffe della pompa del carburante (Reuters). Mps Manca il quorum all’assemblea di Mps chiamata…

×

Iscriviti alla newsletter