Investire nelle aziende che forniscono servizi legati a bitcoin è preferibile rispetto a lanciarsi direttamente nell'uso della valuta elettronica. È quanto ha fatto Li Ka-shing, uomo più ricco dell'Asia, con la decisione di investire in BitPay, sistema di pagamento paragonabile a PayPal la società che offre servizi, di pagamento online e di trasferimento di denaro tramite Internet, dal 2002 controllata…
Archivi
Le parole che Napolitano avrebbe voluto dirci
Negli annali della politica italiana, con ogni probabilità il 2013 verrà ricordato come l’anno delle tensioni irrisolte, delle aspettative deluse e dei tentativi andati a vuoto. Vano, anzitutto, appare il tentativo di dare un governo forte al Paese saldando con la fiamma ossidrica del Quirinale due fazioni unite per un intero ventennio dal reciproco antagonismo e coagulandola attorno ad Enrico…
Tutti renziani in Rai ? Quando dirigente disse che aveva votato B.prima che Cav.scendesse in campo...
Nella Rai, sono in corso molti "riposizionamenti" di dirigenti, che si sono avvicinati, o stanno per farlo, al nuovo segretario del PD, Matteo Renzi. Nessuna novità rispetto al passato. Uno degli "sport"italiani preferiti, e non solo in viale Mazzini, è il salto sul carro del vincitore. Nella lunga epoca del berlusconismo, un funzionario, calabrese, del servizio pubblico radiotelevisivo, che aspirava…
I 5 volti del 2013
Cinque personaggi internazionali per provare a raccontare il 2013. Seguendo la scelta del Time, l'uomo dell'anno è Jorge Maria Bergoglio, dal 13 marzo Papa Francesco, 266esimo Pontefice della Chiesa Cattolica. Per sua stessa definizione "venuto dall'altra parte del mondo", il cardinale argentino ha improntato fin dall'inizio il proprio pontificato all'insegna dell'umiltà e della vicinanza ai più poveri.Diversa la vicenda di…
L'Unità di Gramsci inquieta il partito editoriale Espresso-Repubblica
Parafrasando Karl Marx, si puo' dire che in questo finale del 2013, "uno spettro si aggira per l'Italia, e perche' no? anche per l'Europa: lo spettro non e' piu' il comunsimo, ma e' il quotidiano fondato novant'anni fa da Antonio Gramsci, l'Unita'". Meglio ancora, la nuova Unita'. Ma perche' 'spettro'? E' quanto sta accadendo da agosto scorso quando, con una…
Mps, nessuno brindi per l'aumento di capitale andato a monte
Chi esulta troppo per il voto dell'assemblea di Mps che ha bocciato l'aumento di capitale voluto dai vertici dell'istituto senese potrebbe presto pentirsi. GLI ATTRITI PROFUMO-MANSI Sia le posizioni di Alessandro Profumo e Fabrizio Viola, che spingevano per un aumento di capitale da 3 miliardi in tempi ristretti per sfruttare le condizioni favorevoli di mercato, sia le valutazioni della fondazione…
Decreti legge, vi spiego il perché della scudisciata di Napolitano
Art. 75 della Costituzione, comma 2: “Quando, in casi straordinari di necessità e di urgenza, il Governo adotta, sotto la sua responsabilità, provvedimenti provvisori con forza di legge, deve il giorno stesso presentarli per la conversione alle Camere che, anche se sciolte, sono appositamente convocate e si riuniscono entro cinque giorni”. La “Costituzione più bella del mondo” è chiara sul…
2014, opzione indiana per l'Afghanistan?
Il 2014 riserva un menù ricco per l'Asia meridionale. E il retrogusto potrebbe essere spiacevole per gli Stati Uniti. Innanzitutto, tra aprile e maggio si terranno le elezioni afghane sullo sfondo del ritiro della Nato e della conclusione della missione Isaf. E questa volta Karzai non potrà correre per un terzo mandato. Ma soprattutto vi saranno le elezioni indiane, che…
Francesco e "nonno" Benedetto, due Papi allo specchio
Due incontri in una settimana, il primo con tanto di telecamere e fotografi a immortalare istante per istante il vis a vis tra i due Papi. Francesco che, l'antivigilia di Natale, si reca in visita al predecessore. Benedetto che ricambia qualche giorno più tardi, raggiungendo la vicina Santa Marta per un pranzo con il successore. Si incontrano, si abbracciano, sostano…
Corriere della Sera e Napolitano si smarcano da Letta
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Sergio Soave apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. Giorgio Napolitano prende gradualmente le distanze dal governo di Enrico Letta, che con la sua nuova maggioranza "più omogenea" ha perso il carattere di esecutivo straordinario legato al patto di pacificazione su cui era stata costruita la conferma…