Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi

Lo scontro fra il presidente di Fiat ed Exor, John Elkann e il patron di Tod’s, Diego Della Valle, va avanti da molto tempo. Esso riguarda il ruolo che l’ex gruppo Fiat vuole esercitare in Rcs. In questa sede non entriamo nell’oggetto del contendere ma nel modo in cui questa contesa si sta svolgendo. Sinora era andato all’attacco solo Della Valle con un periodare comprensibile da tutti. È questo, più che gli interessi che esprimeva con questo suo linguaggio, che ha sgomentato gli ambienti rarefatti del potere, che sono sì abituati a infliggersi colpi mortali, ma in salotti pieni di boiseries e lontano dall’attenzione dell’opinione pubblica che, di tanto in tanto, vedeva passare il cadavere di uno sconfitto in una lotta economico-finanziaria di cui non si era saputo nulla, o ben poco.

LA STRATEGIA DI DELLA VALLE

Della Valle, forte del suo successo di imprenditore che non deve nulla a nessuno, che non ricorre alla cassa integrazione, che paga i suoi dipendenti più della media, che si è mondializzato senza rimanere in debito di ossigeno finanziario e quindi senza farsi catturare dai gruppi più forti, ha scelto la via dello scontro diretto, esplicito. Se vogliamo, anche sbruffone. L’ha fatto per stanare gli avversari. Purtroppo, evidentemente mal consigliato, John Elkann è cascato nella trappola di Della Valle, uscendo dalla trincea e sparando: «Non posso pensare che sia Rcs a preoccupare Della Valle. Penso che la Tod’s lo preoccupi perché va male».

LA PARTE DI ELKANN

Insomma John si è messo a fare il Diego. Ma questa non è la sua parte. Si vede che è a disagio. Recita un copione che non è il suo. A Della Valle adesso non par vero rispondere con: «Le mie non sono critiche rivolte a Yaky che conosco fin da bambino», e con ciò gli dice, implicitamente, fatti più in là, quando si parla di problemi importanti, «ma sono critiche rivolte a una famiglia che ha preso tutto quello che ha voluto dall’Italia e dagli italiani e che, nel momento del bisogno, invece di essere pronta a dare il massimo appoggio al paese, è scappata nella penombra per sistemare al meglio i propri affari personali». Ma poi Della Valle cala il carico: «Se Yaki è pronto, lo invito a un confronto pubblico così ognuno di noi dirà quel che pensa». Se ci fosse, questo confronto sarebbe una grande occasione di democrazia. Ma non ci sarà. Anche se mi auguro di sbagliarmi.

Vi spiego perché Della Valle fa le scarpe ad Elkann

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore di Italia Oggi Lo scontro fra il presidente di Fiat ed Exor, John Elkann e il patron di Tod's, Diego Della Valle, va avanti da molto tempo. Esso riguarda il ruolo che l'ex gruppo Fiat vuole esercitare in Rcs. In questa sede non entriamo nell'oggetto del contendere…

Il Pd ha la sindrome di Crono

Partito con la  sindrome di Crono che mangia i suoi figli il PD. D'Alema che fa fuori Prodi, i franchi tiratori che impallinano in sequela Marini e lo stesso Prodi, e ora ci riprova Renzi contro" l'amico" Enrico Letta. Alla vecchia disfida tra due ex comunisti,D'Alema e Veltroni,alla nuova sfida tra due ex DC e popolari: Renzi-Letta. Stavolta non c'è…

Scanzi lascia in panchina Travaglio e Grillo e celebra De Andrè

Se si va a vedere uno spettacolo ideato e recitato da Andrea Scanzi, non si può non immaginare la presenza di qualche politico e di altrettanti simpatizzanti. Ma in sala si vedeva prevalentemente un’ampia rappresentanza della televisione italiana che partiva dall’ex direttore del TG1 e del TG4, Emilio Fede, l’ex direttore di Rai 2 Carlo Freccero ed il direttore di Rai…

Come Twitter assomiglierà a Facebook e Google+

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. TECH Spioni La Commissione europa lavora per una governance globale sul web riducendo di conseguenza il controllo degli Stati Uniti (Wsj). Tutto quello che sappiamo sui progetti di Google nel 2014 (Arstechnica).…

Perché Yellen e Pechino rassicurano i mercati. La rassegna economica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Lo stato dell’Italia Molte tasse, tanti giovani dioccupati, molti anziani e pochi bambini, troppo traffico per strada e poco su Internet. Questo il quadro del nostro paese disegnato dall’Istat in 100 statistiche…

Siria, Cina e Iran. La rassegna estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Caso marò L’Unione Europea dice che è “inaccettabile parlare di Italia terrorista”. Freddo il segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon: “È meglio che la questione venga affrontata bilateralmente piuttosto che con il coinvolgimento…

Benvenuti al capezzale del governo Letta. La rassegna politica

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. STAFFETTA Giornali, analisti e addetti ai lavori danno per imminente un avvicendamento tra Enrico Letta e Matteo Renzi alla guida dell’esecutivo (Corriere).   “Decida il Pd” Il cambio a Palazzo Chigi non è…

generali, assicurazioni

Generali, Allianz e Axa, ecco le pagelle di Mediobanca e Morgan Stanley

Devono correre per stare ferme. È il titolo che Mark Thiele, analista di Mediobanca Securities, ha scelto per un report, fresco di stampa, sulle assicurazioni europee. Ed è la ragione per cui il settore è stato bocciato, da Neutral a Underweight, cioè da neutro a sottopesato in un potenziale portafoglio di investimenti. Per giustificare i prezzi attuali le compagnie di…

Vi svelo i deboli progetti dei poteri forti su Napolitano e Letta. Parla Galli

Le rivelazioni contenute nel libro del giornalista economico Alan Friedman “Ammazziamo il gattopardo” anticipate dal Corriere della Sera e dal Financial Times, che retrodatano all’estate del 2011 la ricerca da parte del presidente della Repubblica della possibilità di conferire l'incarico di governo a Mario Monti al posto del traballante Silvio Berlusconi, hanno scatenato una tempesta politica nei palazzi del potere.…

×

Iscriviti alla newsletter