Skip to main content

Tagliare sì, ma come? La mannaia della spending review sugli italiani all’estero rischia di trasformarsi in un autentico autogol. L’ultima vittima è lo Sportello Consolare di Norimberga, che penalizza e delude i connazionali che vivono in Franconia. Già nel 2010 il Consolato italiano era stato chiuso, trasformato in un Ufficio Consolare con un sostanzioso risparmio per il Mae. Si tratta di uno Sportello Consolare che costa poco allo Stato Italiano, ma garantisce la copertura dei bisogni di circa 35mila italiani residenti nella Franconia, evitando costosi e lunghi viaggi (fino a 800 Km) oltre all’intasamento del già sovraffollato Consolato di Monaco.

Gli Sportelli consolari sono burocraticamente “leggeri”, economici e funzionali: e soprattutto producono in termini d’incasso quanto serve per autofinanziarsi. Dove trovare allora i denari per evitare penalizzazioni e disservizi? Nella razionalizzazione di privilegi e sprechi, non cassando servizi essenziali.

Quando il ministro degli esteri Emma Bonino asserisce inoltre che “la circoscrizione estero va abolita sulla base del principio secondo cui vota chi paga le tasse”, forse dimentica che gli italiani all’estero pagano già l’Imu come fossero possidenti di seconde case, come più volte ribadito dallo sforzo del Comitato Tricolore Italiani nel Mondo. E’allora fondato il timore che vi siano  italiani di serie B?

twitter@FDepalo

Ministro Bonino, sugli italiani all'estero ci ripensi

Tagliare sì, ma come? La mannaia della spending review sugli italiani all'estero rischia di trasformarsi in un autentico autogol. L'ultima vittima è lo Sportello Consolare di Norimberga, che penalizza e delude i connazionali che vivono in Franconia. Già nel 2010 il Consolato italiano era stato chiuso, trasformato in un Ufficio Consolare con un sostanzioso risparmio per il Mae. Si tratta…

Cina, Israele, Egitto. La rassegna stampa estera

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. EGITTO Scontri al Cairo tra studenti islamisti e la polizia, un morto (Reuters). Orizzonte Medio Oriente, Kerry torna nella regione (Reuters). Israele Sparati oggi due razzi dal Libano, protesta all’Unifil. Guerre d’Africa Francesi in Mali,…

Napoli dopo il terremoto

Il terremoto che ha scosso nella serata di domenica il Sannio e gran parte dell'Italia centro meridionale ha portato grande paura a Napoli, con molte persone che hanno lasciato le proprie abitazioni e sono scese in strada. E a tanti napoletani il sisma di magnitudo 5 ha riportato a galla il ricordo di altri e più gravi terremoti. Qualcuno, comunque,…

Che discorso farà Napolitano. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. IL DISCORSO CHE VERRA’ Martedì sera il discorso alla nazione di Giorgio Napolitano: 20 minuti per spiegare ancora una volta il motivo della permanenza al Quirinale e convincere gli italiani a rifiutare…

I balletti democratici fra Letta e Renzi. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. LETTA APRE IL RIMPASTO, RENZI ATTENDE Repubblica scrive che la questione sarà affrontata a gennaio, quando si metterà mano al ‘patto di coalizione’. Ieri il segretario del Pd, Matteo Renzi, non ha parlato.…

Mps, il Monte del calvario. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. (NON) ABBIAMO UNA BANCA! L’assemblea dei soci del Monte dei Paschi di Siena non approva l’aumento di capitale da 3 miliardi di euro proposto dal presidente Alessandro Profumo (nella foto). E’ passata…

La filosofia civile di Gentile lucidata da Veneziani

Poche righe a conclusione di un saggio di scintillante bellezza: "Gentile fu il filosofo della nazione. Non si limitò ad amare l'Italia. Giovanni Gentile fu l'ultimo grande filosofo a pensare l'Italia". Così Marcello Veneziani riassume il ruolo civile, intellettuale e politico dell'uomo che cadde sotto i colpi di un vile terrorista comunista al quale con gratitudine per l'atto compiuto, venne…

Ecco i numeri che sconfessano i governi emergenziali di Monti e Letta

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Edoardo Narduzzi apparso su Italia Oggi, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi. A leggere le cifre, ormai ufficiali, qualche dubbio viene circa il fatto che i governi tecnici o emergenziali facciano davvero bene all'economia. Da quando è iniziatala crisi, nell'ultimo trimestre del 2008, l'Italia ha perso il 9,1% del suo…

L'assordante silenzio di Renzi sul nefasto no dell'assemblea Mps a Profumo

Come è lontano il tempo in cui Matteo Renzi recitava la parte del Gianburrasca della Sinistra Italiana e, a braccetto con Davide Serra e la finanza milanese, attaccava il Monte dei Paschi e i legami tra la nomenclatura del Partito Democratico e la gestione della banca senese ispirata dall’azionista di riferimento costituito dalla eponima Fondazione. La vittoria della Fondazione in…

L'immenso Napolitano ha commesso un solo errore

Così, nei prossimi giorni, non ci faremo mancare la pagliacciata dell’impeachment nei confronti di Giorgio Napolitano. Una mossa che non ha nessuna speranza di riuscire (anche se in Parlamento vi fosse qualche imbecille disposto ad aggiungere il suo voto a quello dei grillini); ma che avrà il suo effetto sull’opinione pubblica perché anche le azione sbagliate lasciano un segno nella…

×

Iscriviti alla newsletter