Skip to main content

In rivalità su tutto, Airbus e Boeing sono concordi su una cosa: nei prossimi 20 anni la più grande domanda di aerei commerciali arriverà dall’Asia Pacifico e i primi numeri in uscita dal Singapore Air Show, in svolgimento in questi giorni, lo confermano. Complice l’incremento del traffico passeggeri e merci, la rapida crescita dei vettori low cost e l’aumento della spesa per sistemi d’arma, l’area è guardata a vista dai maggiori player mondiali di settore.

LA PRESENZA DI AIRBUS

Tra le presenze più massicce, quella di Airbus Group, che a Singapore ha esibito per la prima volta in mostra statica e in volo l’A350 XWB. Il costruttore europeo ha già ottenuto successi, grazie ai nuovi ordini per l’A380 e per i velivoli della Famiglia A320. In particolare Airbus ha finalizzato con  Amedeo (ex Doric Lease Corp) il contratto per l’acquisto di 20 aeromobili A380, precedentemente annunciato, mentre ha ricevuto da parte della compagnia vietnamita VietJetAir un ordine per 42 A320neo, 14 A320ceo e 7 A321ceo, oltre a 30 opzioni di acquisto. Il vettore siglerà inoltre un contratto di leasing con terzi per ulteriori 8 aeromobili della Famiglia A320.

GLI ORDINI PER L’ATR

Bene anche per la joint venture italo-francese ATR, che nel secondo giorno di Salone ha registrato consistenti commesse. Il consorzio tra Alenia Aermacchi e Airbus Group, che conta già nella regione oltre 270 aerei operativi con 50 compagnie clienti, ha ricevuto un ordine per 40 ATR 72-600 da parte della società di leasing Dubai Aerospace Enterprise (DAE), che comprende 20 ordini fermi e 20 opzioni ed ha annunciato un contratto con Bangkok Airways per 6 ATR 72-600 (ordini fermi), a cui si aggiungono 2 opzioni, per un valore di circa 200 milioni di dollari.

I NUMERI DI AGUSTAWESTLAND

Nuovi contratti anche per AgustaWestland, società di Finmeccanica, che ha siglato ordini per circa 130 milioni di euro. Le commesse riguardano la fornitura di 13 elicotteri destinati ad impieghi governativi e commerciali a diversi clienti nelle regioni del Nord e Sudest Asiatico. Nello specifico, l’operatore malese Weststar Aviation Services ha siglato un contratto per 10 elicotteri AW139 in configurazione per trasporto offshore, portando a 34 il totale di AW139 che saranno impiegati da questo cliente. Inoltre il dipartimento antincendio di Chungnam in Corea del Sud ha ordinato un AW139 per missioni antincendio, di salvataggio, di elisoccorso e utility. Infine, AgustaWestland si è aggiudicata un contratto per la fornitura di 2 AW109 Power alla Marina delle Filippine.

ALTRE COMMESSE IN ARRIVO

Boeing invece ha annunciato un impegno d’acquisto con Nok Air per otto 737-800 Next Generation e sette 737 MAX 8. L’accordo, valutato 1,45 miliardi di dollari a prezzi di listino, farà di Nok Air la prima compagnia thailandese ad operare il “MAX”. Ma non è finita qua, visto che da parte delle compagnie aeree di Indonesia, India e Vietnam sono attesi contratti per circa 17 miliardi di dollari. Sul fronte della difesa, fra le novità del Singapore Air Shoe la presenza della nuova versione dell’UAV israeliano “Heron”, equipaggiato con nuova suite avionica e nuovo motore. Attesa infine per l’F-35, in fase di valutazione finale dal governo di Singapore.

A Singapore affari in volo per Atr, Boeing e AgustaWestland

In rivalità su tutto, Airbus e Boeing sono concordi su una cosa: nei prossimi 20 anni la più grande domanda di aerei commerciali arriverà dall'Asia Pacifico e i primi numeri in uscita dal Singapore Air Show, in svolgimento in questi giorni, lo confermano. Complice l'incremento del traffico passeggeri e merci, la rapida crescita dei vettori low cost e l'aumento della…

Letta, la convinzione di convincere, il miraggio Renzi

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica * Enrico Letta, povero lui, è convinto di convincere. E vuol convincere i suoi del Pd, che però sembrano non volersi far convincere. Questo il quadro, instabile più di sempre. Un nuovo cambio al vertice del Governo ci si para di fronte: sarebbe il terzo, in poco più di due anni, per di più senza elezioni. Sarà che essere la XVII…

Papa Francesco va a messa con i peccatori

Il maltempo di questi a giorni a Roma non ha fermato la folla di fedeli desiderosi di assistere all'udienza generale di Papa Francesco. Per accoglierli Bergoglio non ha rinunciato alla possibilità di ospitarli a Piazza San Pietro, anziché come avviene di solito durante l'inverno, all'interno della meno capiente aula Paolo VI. GUARDA TUTTE LE FOTO DA PIAZZA SAN PIETRO Prima…

Ciarrapico, Borghezio e Gramazio al Giorno del ricordo. Le foto di Pizzi

È stato istituito nel 2004 "Il giorno del ricordo", che commemora ogni anno il 10 febbraio le vittime del massacro delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata. Per l'occasione, al Palazzo Ferraioli, a Roma in Piazza Colonna, è stato presentato il libro di Carla Cace "Foibe ed esodo. L’Italia negata. La tragedia giuliano-dalmata a dieci anni dall’Istituzione del "Giorno del Ricordo"". GUARDA…

Matteo Renzi, ma che stai combinando?

Matteo Renzi mi deve 100 euro. Poco dopo le primarie del dicembre 2012 perse contro Pier Luigi Bersani (sembra preistoria, vero?) gli feci avere questo mio piccolo contributo. Perché? Perché, senza entusiasmarmi (non ho più l’età), mi piaceva il personaggio. Anche se non era chiaro che cosa avesse in mente, credevo valesse la pena appoggiare la sua campagna di innovazione.…

Conti correnti in rosso, ecco come calcolare il costo dello scoperto

Se il conto corrente va in rosso, scatta il pagamento dello scoperto. Ecco il calcolo del Teg proposto da Bankitalia.   L’instabilità economica che pervade ancora sull’economia e sulle famiglie italiane ha permesso di creare nei consumatori italiani una sorta di diligenza nella gestione del proprio denaro. Utilizzando gli strumenti finanziari a disposizione infatti, è possibile mettere i migliori conti…

Ecco tutte le imprese (molto) coraggiose che investono in Argentina

Non si può dire che lo spirito imprenditoriale italiano si scoraggi. Dopo la missione nel Golfo persico del premier Enrico Letta, l’Italia ha firmato una serie di accordi economici con l’Argentina. L’allarme di un possibile nuovo default del Paese sudamericano è stato attivato e Letta non ha nascosto la sua preoccupazione per la crisi finanziaria che affronta il governo di…

Intesa, Unicredit e la bad bank di sistema che fa soffrire il Tesoro

La creazione di una bad bank è sempre qualcosa di estremamente complesso e politicamente sensibile: basti pensare al prezzo di trasferimento dei crediti in sofferenza al nuovo veicolo, che presta il fianco a rischi di manipolazione e di conseguenza di porre in capo ai contribuenti le perdite, in caso di struttura pubblica. LA POSIZIONE DEL TESORO Il governo italiano ha…

Tutte le sfide del (possibile) primo governo Renzi

Attendiamo tutti il fine settimana per scoprire se ci sarà un governo Renzi. E che volto potrà avere. Ovviamente le indiscrezioni si concentrano tutte sulla composizione dei tasselli dei ministeri e delle deleghe, i pesi delle probabili correnti e sulla presenza o meno di membri della maggioranza governativa di Enrico Letta. Nessuno parla di programmi o di sfide che riguardano…

×

Iscriviti alla newsletter