Skip to main content

Secondo l’ultimo rapporto firmato da Nomisma con la tredicesima di Natale molti italiani pagheranno i mutui della casa e altre spese straordinarie.

Tutte le famiglie italiane che hanno deciso di sottoscrivere un mutuo dopo aver acquistato un nuovo immobile possono tirare un sospiro di sollievo. Per prima cosa perché dopo aver messo i mutui dei migliori istituti di credito a confronto hanno trovato quello più vantaggioso, e poi perché con l’arrivo della busta paga di Natale è prevista la tredicesima che aiuterà sicuramente il budget familiare.

La tredicesima mensilità corrisponde ad un dodicesimo dell’intera retribuzione annua, che i datori di lavoro devono pagare ai loro collaboratori entro il mese di dicembre. La tredicesima matura anche durante le assenze causate da motivi di salute, infortunio sul lavoro e maternità, nei limiti del periodo di conservazione del proprio posto di lavoro e per la parte non liquidata dagli enti preposti.

Chi infatti, confrontando le proposte degli istituti che concedono mutui prima casa, riesce ad avere della rate convenienti, spesso comunque ha delle difficoltà a pagarle. Secondo le ultime stime presentate da Nomisma però, con le tredicesime si potrà avere un mese più “leggero”.

Il 2014 potrebbe essere l’anno dell’uscita dalla crisi, finalmente. Il 2013 che si sta concludendo aveva portato dei segnali di ripresa, ma i primi segnali veramente positivi arriveranno con il prossimo anno.

Lo ha confermato anche un portale specializzato in mutui e finanziamenti per l’edilizia, Mutui.it, che riprendendo un’indagine condotta precedentemente da Adusbef-Federconsumatori, ha rilevato che le tredicesime 2013 sotto Natale saranno quasi tutte impegnate per le prossime spese da affrontare.

Come suggerito da Nomisma, le tredicesime verranno utilizzate anche per coprire debiti con le banche, prima tra tutte proprio la rata mensile del mutuo magari lasciata in arretrato. Una buona notizia quindi anche per le banche che si vedono restituire i soldi prestati.
Un’ultima buona notizia, infine, arriva anche dalla Cassa Depositi e Prestiti, che sempre con l’inizio del 2014 cercherà di dare nuovo slancio al mercato immobiliare e dei mutui con il “Plafond Casa”, un fondo che prevede due miliardi di euro di risorse per l’accesso al credito ipotecario da parte di imprese e famiglie.
Sicuramente con tutti questi fondi a disposizione il settore mutui riceverà nuova linfa vitale che si spera avrà gli effetti sperati, cioè far aumentare le richieste e anche la cessione dei mutui da parte delle banche, sia tradizionali che online.

Nomisma: i mutui della casa si pagano anche con la tredicesima

Secondo l’ultimo rapporto firmato da Nomisma con la tredicesima di Natale molti italiani pagheranno i mutui della casa e altre spese straordinarie. Tutte le famiglie italiane che hanno deciso di sottoscrivere un mutuo dopo aver acquistato un nuovo immobile possono tirare un sospiro di sollievo. Per prima cosa perché dopo aver messo i mutui dei migliori istituti di credito a confronto hanno…

Come sono gestiti gli aeroporti italiani

Concessioni rilasciate senza procedure di gara per 40 anni, sub concessioni affidate in violazione del Codice dei contratti, vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture su cui fare chiarezza. Al termine delle indagini sulle gestioni aeroportuali, l’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) ha verificato la qualificazione giuridica dei gestori aeroportuali per…

My Tailored Wine, il vino “su misura” di Paolo e Federico

Mettere su la propria cantina, avere un proprio vino da regalare agli amici, con il vitigno e il metodo di lavorazione e finanche la bottiglia e l’etichetta scelta da noi. Ma senza possedere un’azienda agricola. È l’idea imprenditoriale di due ragazzi torinesi, Paolo Torretta e Federico Genta Ternavasio. Entrambi ventiseienni, provenienti da esperienze diverse (Paolo è laureato in economia, Federico ha…

La svolta, un po' a sinistra, di Obama

I sondaggi parlano chiaro, e da un po' di tempo recitano la stessa nenia: la popolarità di Obama è scesa ai minimi storici. La svolta del secondo mandato, e del futuro del partito democratico, si deciderà a stretto giro, nei prossimi mesi: c'è tempo più o meno un'annata per lanciare la corsa al 2016 - elezioni di mid term permettendo.…

Lo sapete che nel 2013 sono aumentate le violenze sui giornalisti?

La guerra in Siria è diventata particolarmente pericolosa per chi fa giornalismo. Nel 2013, il numero di giornalisti sequestrati è raddoppiato rispetto all’anno precedente, soprattutto a causa dei rapimenti in territorio di Damasco. IL RAPPORTO DI RWB Secondo il rapporto presentato ieri a Berlino dall'organizzazione Reporters without borders (Rwb), 87 giornalisti sono stati sequestrate nel 2013, mentre nel 2012 solo…

Germania 1-Ue 0: avanza l’Europa (bancaria) tedesca

Sta vedere che dovranno ringraziare la Germania. Quelli, intendo dire, che hanno accumulato risentimento nei confronti dei tedeschi a causa di una distonia nella percezione, secondo la quale esisteva una sorta di patto scellerato fra Germania e Unione europea consumato sulle spalle dei PIIGS in nome dell’austerità. La vicenda dell’Unione bancaria, ormai agli sgoccioli, dimostra sostanzialmente il contrario. L’accordo raggiunto…

Forza Fossati e Gamberale, abbasso Alierta. Il grido dei piccoli azionisti di Telecom Italia

Avanti tutta con Fossati, ma anche con Gamberale e Castellano. E vade retro Telefonica. Ecco la direzione di marcia per Telecom Italia secondo i piccoli azionisti della società ex monopolista riuniti nell'associazione Asati. In vista dell'assemblea di Telecom Italia prevista per venerdì 20 dicembre, Formiche.net ha incontrato un imbufalito, eppure fiducioso, Franco Lombardi, presidente di Asati. Presidente, quale sarà la vostra…

Questi sciagurati europei

"gli sciagurati europei hanno preferito giocare ad armagnacchi e borgognoni, anziché farsi carico su tutto il globo della grande funzione che nella società della loro epoca i romani avevano saputo assumere e sostenere per secoli. in confronto ai nostri, il loro numero e i loro mezzi non erano nulla; ma nelle viscere dei loro polli essi trovano più idee giuste…

Letta, titanico teatrante

Uomo solo al comando, Enrico Letta è anche l'uomo meno potente d'Italia, il più debole, oggi, se il potere altro non è che la capacità di influenzare le coscienze altrui, e di farsi seguire - Letta si lascia inseguire, invece, da torme di urlanti. Le braccia allargate, i palmi delle mani rivolti verso l'alto, ad avvertire l'acqua che cade, a…

Vi prometto un futuro Fico per la Rai pubblica (niente privatizzazioni grillesche...)

Rendere conoscibile ogni scelta rilevante della Rai tv. Pubblicare retribuzioni e compensi di dirigenti e conduttori. Affinché l’azienda di Viale Mazzini possa essere ricondotta all’originaria missione informativa e liberarsi una volta per tutte dalla commistione con il mondo politico. È il programma di intervento per il 2014 preannunciato da Roberto Fico, parlamentare del Movimento Cinque Stelle e presidente della Commissione…

×

Iscriviti alla newsletter