Dopo le mostre dedicate a Francis Bacon, Aligi Sassu, Emilio Greco e all'esposizione sui codici miniati “Illuminare l’Abruzzo”, la Fondazione Carichieti dal 22 febbraio proporrà al pubblico, anticipando il centenario della prima guerra mondiale (1914-1918), una rassegna intitolata “Sironi e la Grande Guerra. L’arte e la prima guerra mondiale dai futuristi a Grosz e Dix”. Inserita nel programma ufficiale delle…
Archivi
Privatizzazione delle Poste: liberiamo le scelte dall'ideologia
“Siamo appena passati da missione impossibile a missione impensabile…” (Fast & Furious 5) Il dibattito sull'annunciata privatizzazione di Poste sta assumendo rapidamente i soliti connotati da sfida tra tifoserie contrapposte tra i partigiani del sì a tutti i costi e i sostenitori del no per principio. Credo sia una partenza con il piede sbagliato, che rischia di creare i presupposti…
Appello per l'unità dei Popolari
Ripartiamo dai movimenti di base: associazioni, gruppi, circoli cattolici e laici di ispirazione cristiana per costruire il blocco sociale, culturale e politico in grado di concorrere a definire una seria proposta politica e la nascita di un partito democratico, laico, popolare, riformista, europeista, transnazionale di ispirazione cristiana. A tempi brevi riuniamo le forze sparse ex democratico cristiane e popolari. Questo…
Apple-iPhone e Microsoft. La rassegna stampa hi-tech
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. Tech Arrivano i nuovi iPhone: secondo il Wsj nel 2014 Apple presenta due modelli con schermi più grandi, senza però i display curvi. Microsoft I buoni risultati del quarto trimestre suggeriscono che il Ceo dovrebbe essere…
Dove vanno gli USA? Obama e lo stato dell’Unione
Mercoledì 29 gennaio alle ore 11.00 presso Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 - Milano) l’ISPI e Formiche, in collaborazione con il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, promuovono il Workshop “Dove vanno gli USA? Obama e lo stato dell’Unione”. All'incontro a porte chiuse parteciperanno esperti, accademici, giornalisti ed esponenti del mondo economico con interventi introduttivi da parte di Alberto Martinelli (Professore…
Energia, il libro bianco dell'Ue surriscalda Confindustria e gli ambientalisti
Il Libro Bianco Clima-Energia 2030 adottato dalla Commissione europea “rappresenta una preoccupante e pericolosa retromarcia rispetto agli impegni assunti finora dall'Europa per contenere il riscaldamento globale sotto i 2 °C. Gli obiettivi comunitari al 2030 proposti oggi -40% di riduzione delle emissioni di CO2 (rispetto al 1990) e l'aumento non vincolate, per i singoli Stati membri, al 27% di rinnovabili (ma vincolante per l'UE) purtroppo non…
Le ultime novità sul Datagate
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. DATAGATE La casa Bianca 'boccia' la revisione del comitato sul Datagate (Fox), ma il ministro della giustizia Holder apre a un patto per il ritorno di Snowden in America (Guardian). Il direttore…
Ucraina, Siria e Iran. La rassegna stampa estera
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. UCRAINA Yanukovich cerca il compromesso: martedì 28 il Parlamento si riunirà per una sessione d'emergenza sulla crisi politica del Paese. Il primo ministro Azarov si rimette al voto dell'aula (Reuters). Oggi il…
Perché Renzi e Letta si guardano in cagnesco
La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. ITALICUM Letta critica le liste bloccate, e Renzi apre alle modifiche della legge elettorale, purché tutti siano d’accordo. Il testo sarà in aula dal 29: il 30 si inizia a votare la riforma.…