Skip to main content

L’ultimo endorsement è forse quello più inaspettato per Pippo Civati. “Questo Civati è bravissimo”, avrebbe detto Silvio Berlusconi nel corso di una cena ad Arcore. La corsa congressuale ha dato molta visibilità all’outsider brianzolo e alle sue istanze che sembra aver recepito in parte anche Matteo Renzi. Ius soli, immigrazione, unioni civili, riforme. C’era molto di Civati nel discorso del nuovo segretario Pd all’assemblea milanese del partito. Formiche.net ne ha parlato con Elly Schlein, una tra le più giovani delegate della direzione, civatiana e anima di Occupy Pd.

Renzi si sta “civatizzando”?
La lunga relazione milanese di Renzi ha toccato molti temi che ci stanno a cuore e questo non può che farci piacere. Ma il nuovo segretario del Pd non si è civatizzato, per ora è molto vago nei suoi accenni alla nostra mozione. Ha parlato sì di sussidio universale di disoccupazione, di rivedere la Bossi-Fini, di pensare alla pacificazione con i nostri elettori e non con il centro-destra. Le nostre proposte da attuare sono tante ed è importante che Renzi le prenda in considerazione. Il tema è però come riuscire a farlo con questa maggioranza di governo.

Nonostante l’uscita di Berlusconi, questo esecutivo non vi convince?
Resto convinta che lo schema non funzioni. Come si può parlare di unioni civili avendo come alleato Roberto Formigoni? Le proposte elencate da Renzi spaventano Alfano che le ha definite “di sinistra-sinistra”. E preoccupano anche alcuni esponenti del Pd.

La sfida è stata lanciata anche a Grillo. Ha fatto bene Renzi?
È giusto incalzare Grillo ma ritengo sbagliato il tono usato. Non è un baratto quello che va proposto. Se pensiamo che quei 40 milioni di rimborsi elettorali vanno restituiti, facciamolo e basta. Civati propose già a febbraio di restituire ciò che non era stato speso.

Voi avete sempre cercato un dialogo con Grillo. È una strada percorribile?
Noi abbiamo sempre cercato un dialogo non con Grillo, ma con i parlamentari del M5S. Sicuramente abbiamo più punti di contatto con loro che con Forza Italia. Il Pd si è fatto sottrarre molte tematiche che avrebbe dovuto portare avanti in prima istanza: l’uso del web per implementare la partecipazione democratica, l’ambiente, il tema della legalità, la legge elettorale. Su questi punti Pd e 5 Stelle possono lavorare insieme.

Fino ad ora però Grillo ha sempre risposto picche…
Grillo non è in Parlamento, ci sono tanti eletti a 5 Stelle non felici del suo rifiuto categorico al dialogo. Le contraddizioni all’interno del movimento andranno sciolte, non è democratico volere il 100% dei voti, come ha detto il leader del movimento. E poi non è vero che siamo tutti uguali. Il ritorno al Mattarellum si può fare domani mattina, basta volerlo.

La convincono le nuove squadre di segreteria e direzione targate Renzi?
Mi attendevo un “sorpresone”, una segreteria di impatto magari inserendo nomi tipo Oscar Farinetti e Alessandro Baricco. Tranne qualche eccezione ha preferito invece optare per persone a lui molto vicine, ed è una scelta legittima. Li giudicheremo alla prova dei fatti e speriamo facciano un buon lavoro per tutto il Pd. Per quanto riguarda la direzione, penso ci siano troppi pochi giovani. Ma sono felice che la quota Civati sia indubbiamente quella con l’età anagrafica più bassa, l’unica ad aver scelto come delegato un giovane democratico, Marco Sarracino.

Quanto Civati c’è in Renzi. Parola di civatiana

L’ultimo endorsement è forse quello più inaspettato per Pippo Civati. “Questo Civati è bravissimo”, avrebbe detto Silvio Berlusconi nel corso di una cena ad Arcore. La corsa congressuale ha dato molta visibilità all’outsider brianzolo e alle sue istanze che sembra aver recepito in parte anche Matteo Renzi. Ius soli, immigrazione, unioni civili, riforme. C’era molto di Civati nel discorso del…

L'Italia s'è desta?

La battaglia è iniziata! Dopo scaramucce più o meno palesi, con dichiarazioni sempre più schierate, il confronto fra i sostenitori di “o Maastricht o morte” e del ritorno alla Sovranità nazionale si è fatto quanto mai serrato. L’evoluzione è avvenuta non solo per il precipitare della situazione economica italiana che non riesce a tirare su la testa, ma anche in…

Web Tax, la singolar tenzone tra Letta e Renzi

Tra Renzi e Letta non mettere... la Web tax. Il nuovo terreno di scontro tra l'arrembante neo segretario del Pd e il compassato presidente del Consiglio, da tempo sotto il "fuoco amico" dello scalpitante sindaco di Firenze, è l'emendamento alla legge di stabilità che prevede che i giganti del Web - Google, Facebook, Apple e Amazon per citarne alcuni -…

I tre Pd di Renzi

Il titolo di copertina di Formiche mensile – Chi sfiderà Renzi? L’enigma del centrodestra – non è un semplice interrogativo, e neppure un oroscopo per il 2014, quanto una riflessione sul complesso delle questioni emerse nell’anno di elezioni politiche che non hanno soddisfatto nessuno e non possono essere risolte dicendo di volere tutto cambiare per lasciare in piedi l’intero preesistente…

Perché tutti sono pazzi di Bot e Btp

Secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia, diffuso il 13 dicembre scorso, a settembre il debito totale lordo dell’Italia è aumentato di circa 9 miliardi rispetto al mese precedente, attestandosi a fine mese a 2069 miliardi (per ottobre il totale è 2085 miliardi). Dallo spaccato dei titoli per settore detentore emerge che a settembre gli…

Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel

Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…

Tutti i silurati da Papa Francesco. Le novità nella Congregazione per i Vescovi

Va bene la misericordia, ma a tutto c'è un limite. Così, a poche ore di distanza dalle dichiarazioni del cardinale Raymond Burke contro lo stile di Francesco improntato a non fare di aborto, eutanasia e nozze gay i capisaldi della sua agenda pastorale, il porporato americano è stato rimosso dalla congregazione per i Vescovi. Una bocciatura in piena regola: Burke…

I liberali, le Europee e il fattore Renzi. Parla il liberista De Nicola

“Il Napoli ha un grande attacco, ma la difesa dell'Inter gli ha reso le cose ancor più facili, giusto?” Ricorre a una metafora calcistica Alessandro De Nicola, presidente dell’Adam Smith Society e co-fondatore di Italia Aperta e Fare, da ultimo promotore di Ali (Alleanza liberal-democratica) per parlare del rischio che i liberali corrono con Matteo Renzi. Le idee del nuovo segretario…

La politica impari da Papa Francesco

Nell’effervescenza pre natalizia, la politica è alla ricerca di una normalizzazione. Non è un fatto sorprendente, in un anno così difficile come quello che abbiamo vissuto. E’ conseguenza semmai di una positiva propensione dei rappresentanti delle istituzioni a far trovare sotto l’albero dei cittadini almeno un pizzico di serenità. E’ in questo modo che va interpretato il giusto intervento del…

Se il futuro dell'università passa dal lavoro professionale

“La potenza non consiste nel colpire forte e spesso, ma nel colpire giusto” (Honorè de Balzac) Il mese scorso è stato convertito in legge il decreto “L'istruzione riparte”, un pacchetto di misure a favore dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, promosso dal Ministro Carrozza. Una misura di cui si è parlato poco e male, con i principali media troppo indaffarati sulle…

×

Iscriviti alla newsletter