L’ultimo endorsement è forse quello più inaspettato per Pippo Civati. “Questo Civati è bravissimo”, avrebbe detto Silvio Berlusconi nel corso di una cena ad Arcore. La corsa congressuale ha dato molta visibilità all’outsider brianzolo e alle sue istanze che sembra aver recepito in parte anche Matteo Renzi. Ius soli, immigrazione, unioni civili, riforme. C’era molto di Civati nel discorso del…
Archivi
L'Italia s'è desta?
La battaglia è iniziata! Dopo scaramucce più o meno palesi, con dichiarazioni sempre più schierate, il confronto fra i sostenitori di “o Maastricht o morte” e del ritorno alla Sovranità nazionale si è fatto quanto mai serrato. L’evoluzione è avvenuta non solo per il precipitare della situazione economica italiana che non riesce a tirare su la testa, ma anche in…
Web Tax, la singolar tenzone tra Letta e Renzi
Tra Renzi e Letta non mettere... la Web tax. Il nuovo terreno di scontro tra l'arrembante neo segretario del Pd e il compassato presidente del Consiglio, da tempo sotto il "fuoco amico" dello scalpitante sindaco di Firenze, è l'emendamento alla legge di stabilità che prevede che i giganti del Web - Google, Facebook, Apple e Amazon per citarne alcuni -…
I tre Pd di Renzi
Il titolo di copertina di Formiche mensile – Chi sfiderà Renzi? L’enigma del centrodestra – non è un semplice interrogativo, e neppure un oroscopo per il 2014, quanto una riflessione sul complesso delle questioni emerse nell’anno di elezioni politiche che non hanno soddisfatto nessuno e non possono essere risolte dicendo di volere tutto cambiare per lasciare in piedi l’intero preesistente…
Perché tutti sono pazzi di Bot e Btp
Secondo i dati contenuti nel supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia, diffuso il 13 dicembre scorso, a settembre il debito totale lordo dell’Italia è aumentato di circa 9 miliardi rispetto al mese precedente, attestandosi a fine mese a 2069 miliardi (per ottobre il totale è 2085 miliardi). Dallo spaccato dei titoli per settore detentore emerge che a settembre gli…
Perché i missili russi al confine tedesco tolgono il sonno alla Merkel
Neanche il tempo di metabolizzare il terzo giuramento consecutivo di fronte al Parlamento tedesco, ed ecco che per la cancelliera Angela Merkel si fanno largo le ansie legate alla politica estera, con i missili russi posizionati più vicini alla Germania. La Russia infatti è in grado di lanciare sistemi mobili di stanza ai confini dell'UE, segnando la zona come di estremo…
Tutti i silurati da Papa Francesco. Le novità nella Congregazione per i Vescovi
Va bene la misericordia, ma a tutto c'è un limite. Così, a poche ore di distanza dalle dichiarazioni del cardinale Raymond Burke contro lo stile di Francesco improntato a non fare di aborto, eutanasia e nozze gay i capisaldi della sua agenda pastorale, il porporato americano è stato rimosso dalla congregazione per i Vescovi. Una bocciatura in piena regola: Burke…
I liberali, le Europee e il fattore Renzi. Parla il liberista De Nicola
“Il Napoli ha un grande attacco, ma la difesa dell'Inter gli ha reso le cose ancor più facili, giusto?” Ricorre a una metafora calcistica Alessandro De Nicola, presidente dell’Adam Smith Society e co-fondatore di Italia Aperta e Fare, da ultimo promotore di Ali (Alleanza liberal-democratica) per parlare del rischio che i liberali corrono con Matteo Renzi. Le idee del nuovo segretario…
La politica impari da Papa Francesco
Nell’effervescenza pre natalizia, la politica è alla ricerca di una normalizzazione. Non è un fatto sorprendente, in un anno così difficile come quello che abbiamo vissuto. E’ conseguenza semmai di una positiva propensione dei rappresentanti delle istituzioni a far trovare sotto l’albero dei cittadini almeno un pizzico di serenità. E’ in questo modo che va interpretato il giusto intervento del…
Se il futuro dell'università passa dal lavoro professionale
“La potenza non consiste nel colpire forte e spesso, ma nel colpire giusto” (Honorè de Balzac) Il mese scorso è stato convertito in legge il decreto “L'istruzione riparte”, un pacchetto di misure a favore dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, promosso dal Ministro Carrozza. Una misura di cui si è parlato poco e male, con i principali media troppo indaffarati sulle…