Skip to main content

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi

La battuta vien facile: come si dice “lobby” in italiano? Perché puntuale come sempre, sbarca in Parlamento la “manovra”, cioè il bilancio dello Stato che in Europa hanno ribattezzato con maggior raffinatezza “legge di stabilità”. E subito arriva l’assalto alla diligenza.

Alcuni senza dare nell’occhio, altri apertamente, ma comunque tanti e in modo trasversale si danno da fare e ricorrono all’antica pratica dell’”infila-emendamento”. Premono di nascosto e con astuzia. Magari in commissione, sul calar della sera con pochi e stanchi presenti, nella speranza che la cosa passi inosservata. E’ una sorta di gratta (la legge) e vinci la riconoscenza del tuo collegio elettorale. E il costo di queste piccole, grandi operazioni per l’intero Paese? E l’interesse generale, che dovrebbe valere oltre il partito, il campanile o la parrocchia? E l’idea che deputati e senatori obbediscano, oltre che alla propria coscienza, come si spera, anche all’interesse nazionale, com’è scolpito nella Costituzione? Solo belle intenzioni, solo splendide parole.

Adesso lo denunciano anche i novelli pentastellati, che alla Camera hanno polemizzato duramente con il Pd, accusando il partito di Matteo Renzi d’aver subordinato la propria strategia politica a incursioni di lobbisti. E allora sono partite le repliche altrettanto pesanti del Pd ai grillini: “Sfascisti!”. Ma intanto s’è ingranata la marcia indietro. Non sia mai che su temi oggi molto sensibili come gli affitti d’oro ai palazzi del potere, o controversi come il gioco con le cosiddette slot machine, qualcuno possa pensar male. Pensare, cioè, che il Parlamento, il luogo dove risiede la sovranità popolare, prenda ordini, anziché darli.

E’ una contesa, quella contro i gruppi forti e organizzati ma non eletti, che viene da lontano. Così lontano, che ciclicamente qualcuno propone di regolamentare il lavoro delle lobby “come in America”, rendendo trasparente l’attività di chi lavora dietro le quinte.
Ma in questo momento alla crisi economica si somma la crisi politica. Se i partiti sono deboli, e devono inventarsi le primarie per rinnovare le loro classi dirigenti, il rischio di delegare ad altri la propria funzione, può diventare fatale. Guai a non consultarsi con chi è competente della materia su cui legiferare. Specie in economia, dove ogni scelta pesa oggi e negli anni a venire. Ma la riflessione generale e la responsabilità finale di ogni atto sono esclusive della politica. Neanche in tempi di magra e di Forconi, nessuno si sogni di esautorare il Parlamento. E il Parlamento non si faccia esautorare da nessuno.

La legge di stabilità e il rischio lobby

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito su l’Arena di Verona, Giornale di Vicenza e Brescia Oggi La battuta vien facile: come si dice “lobby” in italiano? Perché puntuale come sempre, sbarca in Parlamento la “manovra”, cioè il bilancio dello Stato che in Europa hanno ribattezzato con maggior raffinatezza “legge di stabilità”. E subito arriva l’assalto alla diligenza. Alcuni senza dare…

Renzi “only about Florence”. O no?

La quasi contemporaneità delle conferenze stampa di Enrico Letta e Matteo Renzi aveva già fatto gridare al “protagonismo” di quest’ultimo. Ma il nuovo segretario del Pd come al solito ha sparigliato le carte premettendo che la sua sarebbe stata “only about Florence”. Ma è stato proprio così? A leggere fra le parole renziane in realtà, è stato più d’uno l’eco…

What Santa Claus-Enrico Letta did not say today

In his Christmas speech, Italian premier Enrico Letta said that "generational shift" took place in 2013 and that constitutional reforms are imminent. At Policy Sonar, we believe that: - rather than emphasizing "generational shift", it is more appropriate to speak of "generational divide": never in Italian history have the differences between old generations and new generations been greater; - new…

Letta e l’orgoglio dei 40enni

E’ una sfida generazionale quella che Enrico Letta lancia nella sua conferenza stampa di fine anno. Dall’aula rinnovata dei gruppi parlamentari di Montecitorio, il presidente del Consiglio fa un bilancio dei primi otto mesi del suo esecutivo e pronuncia la parola d’ordine per il 2014: “Generazione”. E’ questo concetto il leit-motiv per cui sarà ricordato il 2013, secondo il premier:…

Ichino torna renziano e loda lo Job Act (che pure Damiano elogia un po')

Sperimentare, snellire, semplificare: è il mantra del senatore montiano Pietro Ichino, che per l'occasione (il Job Act) torna in parte renziano e loda il nuovo progetto sull'occupazione. Le linee guida fanno riferimento in primis alla sperimentazione di un nuovo metodo nei servizi al mercato del lavoro, ovvero il contratto di ricollocazione. In seguito spazio ad un rapporto a tempo indeterminato…

Sud Sudan, cosa c’è davvero in gioco

Il conflitto in Sud Sudan sta sfuggendo di mano ai suoi stessi protagonisti? Dopo una settimana di scontri tra le forze fedeli al presidente in carica Salva Kiir e il suo avversario Riek Machar, che ha ammesso di essere il leader della ribellione, la risposta più veritiera è “probabilmente sì”, e le conseguenze dovrebbero preoccupare molti, non solo all’interno dei…

Moncler e quei 130 milioni volati via

Qualcuno se ne è accorto, ma non i grandi giornali inondati di pubblicità per la Ipo col botto di fine 2013 della Moncler. A pagina 29 del prospetto informativo si riferisce della cessione da parte di Moncler, avvenuta a poche settimane dalla quotazione, di un non meglio definito ramo aziendale sportswear alla società Cavaliere Brands, che fa capo a una…

Napolitano, Cossiga e il grillino Pci

Quello che fu il Pci, con le appendici che seguirono al suo formale scioglimento dopo il crollo del muro di Berlino, non esce certamente rivalutato dalle distanze che Giorgio Napolitano, per difendersi dalla minaccia di Beppe Grillo di promuoverne l’accusa di tradimento della Costituzione, ha voluto appena rivendicare riaprendo i suoi cassetti. In particolare, il presidente della Repubblica ha diffuso…

La guerra totale di Erdogan

La guerra non più sotterranea di Erdogan si è ufficialmente aperta sul fronte giudiziario: come se una sorta di Pio Albergo Trivulzio sul Bosforo avesse innescato una reazione a catena – geopolitica - di difficile gestione. In Turchia dopo le manette è tempo di licenziamenti. In risposta alle indagini sulla corruzione e agli arresti, il primo ministro turco Erdogan ha…

Il Natale di Papa Francesco. Messe, benedizioni e dossier sul tavolo

E' stata impegnativa la settimana appena conclusasi, per Papa Francesco. Incontri con la curia, udienza del mercoledì, nomine e preparazione al Natale. RIMOZIONI E PROMOZIONI NEL GOVERNO VATICANO Lunedì è stato diffuso il nuovo organigramma della congregazione per i Vescovi, potente e influente. Confermato il prefetto scelto da Benedetto XVI, il canadese Marc Ouellet. Sotto, però, grandi cambiamenti tra i…

×

Iscriviti alla newsletter