Skip to main content

Quella dei liberali italiani non inclusi nelle bipolarità di PD e PDL è un’esistenza tormentata e divisa, come ha sottolineato Lorenzo Castellani su Formiche.net. E’ una continua scomposizione, ricomposizione, fidanzamenti, separazioni. Chi più di ogni altro si muove in questo vertice è Michele Boldrin, oggi leader di FARE. Dopo aver fondato Fermare il Declino con Oscar Giannino e soci, Boldrin ha prima avuto una larga maggioranza al congresso che lo ha eletto leader e ora sta fronteggiando un mini esodo verso ALI, promossa tra gli altri da Alessandro De Nicola e capitanata da Silvia Enrico, chiamando a raccolta tutto il resto della galassia liberale e liberista.

Tra questi spiccano i vecchi custodi della tradizione del PLI, da decenni nell’agone politico e sempre con percentuali sotto l’1% nell’era Berlusconi. Da settimane Boldrin li ha chiamati ad unirsi al suo percorso, insieme ad altre fondazioni e associazioni di area liberale e federalista, e con l’attenzione di Corrado Passera che per due volte ha partecipato a seminari pubblici.

Considerata la visibilità del duo Boldrin-Passera negli ultimi anni, i due governano saldamente le assemblee e gli incontri che le compagini liberali organizzano per l’Italia. L’atteggiamento a volle guascone di Boldrin e la curiosità suscitata da Passera catalizzano, spesso in modo totale, l’attenzione del pubblico, come è avvenuto ad esempio lo scorso sabato. Questo andamento non sembra esser stato gradito dal coriaceo segretario del PLI, Stefano De Luca, e agli iscritti del antico partito. I liberali presenti all’evento di sabato scorso hanno abbandonato la sala mentre Passera teneva il suo discorso nell’ultimo evento organizzato insieme da FARE e PLI ed inoltre De Luca ha sottolineato in pubblico edin privato che il Partito Liberale è partito antico, ma non vecchio, portatore di valori e tradizioni sulla cui centralità non è possibile derogare.

Boldrin non pare aver gradito l’attaccamento alla maglia di De Luca e dei suoi, è parso – secondo alcuni rumors – decisamente infastidito per il boicottaggio della sale durante lo speech dell’amico Passera e allo stesso tempo ha subito precisato: “Il nostro è un cammino segnato, sappiamo dove dobbiamo andare, ma in questo itinerario futuro ci saranno persone che si accompagneranno a noi ed altre che usciranno da questo cammino”. Messaggio forte e chiaro tipico della schiettezza boldriniana: o si gioca a modo di FARE o si può continuare a far politica da soli.

La difesa dell’identità ed il movimentismo, rispettivamente incarnati da PLI e FARE, sembrano essere ingredienti difficili da cucinare insieme, notano alcuni osservatori. Soprattutto quando i giochi per le europee iniziano a diventare seri. Che sia la prima incomprensione che porterà diritti all’ennesimo divorzio cellulare? Anche perché, come in parte svelato da Formiche.net, tutti parlano con tutti… Le novità, dunque, non mancheranno.

Niccolò Mazzarino

Boldrin, De Luca e Passera, primi ammutinamenti nel vascello liberale per le Europee?

Quella dei liberali italiani non inclusi nelle bipolarità di PD e PDL è un'esistenza tormentata e divisa, come ha sottolineato Lorenzo Castellani su Formiche.net. E' una continua scomposizione, ricomposizione, fidanzamenti, separazioni. Chi più di ogni altro si muove in questo vertice è Michele Boldrin, oggi leader di FARE. Dopo aver fondato Fermare il Declino con Oscar Giannino e soci, Boldrin…

L'interessato amore di Kiev per Mosca

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. KIEV PASSA ALLA CASSA A MOSCA La Russia investirà l’equivalente di 15 miliardi di dollari in titoli di stato dell’Ucraina e ridurrà il prezzo del gas che fornisce al paese di circa…

Il Centro Popolare alle Europee, tutte le manovre in corso di Mauro e Casini

Un nuovo partito popolare alle Europee? Sì, no, forse. C’è entusiasmo per la creazione di un nuovo soggetto politico in cui possano confluire la componente popolare distaccatasi da Scelta civica guidata da Mario Mauro e l’Udc. Il teatro Quirino (PHOTOGALLERY) ha battezzato con la prima Assemblea popolare lo spirito su cui si basa il progetto: società civile, popolarismo, Europa. E…

Merkel, le pagelle della tedesca Allianz al programma della grande coalizione tedesca

Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti…

Viaggio nelle carceri italiane: numeri, emergenze e soluzioni

Come stanno in salute le carceri italiane? Quali sono i numeri che indicano deficienze ed emergenze? Potrà essere sufficiente liberare un numero di detenuti a fronte di un problema sistemico grave e da sempre sottovalutato dalla politica? Perché non si costruiscono nuove carceri nonostante il tema del sovraffollamento sia noto a tutti i vertici politici ormai da anni? Ecco un…

Se questo è un Uomo... la tragedia senza fine di Lampedusa

Ieri, in un servizio del TG2, è stato trasmesso un video shock sul centro d'accoglienza per i profughi a Lampedusa. Nel video sono ripresi i Migranti a Lampedusa che vengono sottoposti ad un trattamento antiscabbia.  Guardando questo video ho ripensato all'opera di Primo Levi, "Se questo è un Uomo" perché lì ho visto la de-umanizzazione di queste persone. Spogliati nudi, in pieno…

Assemblea costituente per riforma elettorale e riforme istituzionali

L’euforia regna nel Pd e nella sinistra. La riforma della legge elettorale è stata sottratta al Senato, d’accordo Grasso e Boldrini. La presidente della Camera con aria soddisfatta ha dichiarato alla gente di terra, di mare e di cielo che essa è stata trasferita dal Senato ed è ora nella competenza della Camera. Il sodale renziano PD Giacchetti, per tale…

web tax

Chi ha paura della Webtax?

Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…

Professori e intellettuali

durante il commiato ad uno dei professori che hanno segnato la storia della mia facoltà, è stato tratteggiato il ritratto di uomo definito: "non solo un professore, ma un intellettuale". colpisce che i professori italiani non siano più, per definizione, degli intellettuali. colpisce che, oramai, li si consideri tra i "lavoratori della conoscenza", dove il complemento di specificazione non riesce…

Pizzi e la saga dei baci tra Boniver, Craxi e Letta. Le foto

Conciato per le feste Palazzo Farnese ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione dell’onorificenza di Cavaliere della Legione d’Onore a Margherita Boniver, più volte ministro, sottosegretario agli Esteri e più di recente inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie. A conferirle la croce dell'ordine della Legion d'Onore, con tanto di brindisi, è stato l’ambasciatore di Francia Alain Le Roy. Ma l'attenzione del…

×

Iscriviti alla newsletter