Skip to main content

Le elezioni europee sono alle porte. Dal 22 al 25 maggio prossimi sarà chiaro se i cittadini europei, come teme Bruxelles, condanneranno nelle urne la gestione della moneta, della fiscalità e del bilancio all’insegna dell’ dell’austerità, voluta da Berlino per contenere il debito pubblico dei Paesi periferici dell’Unione.

COME UN REFERENDUM
La tornata elettorale del 2014 potrebbe portare ad un referendum tra gli europeisti dichiarati (popolari, socialisti e democratici), gli euroscettici e anti-euro (in quasi tutti i paesi dell’Ue sono presenti movimenti e partiti che incarnano queste istanze) e infine gli euro critici (uno schieramento ancora indefinito che si sta aggregando, forse, attorno al leader greco Tsipras, che in Italia affascina Sel, alcuni federalisti spinelliani, e a vari movimenti della sinistra radicale).

Questa frammentazione può generare un risultato per cui il Parlamento di Strasburgo non sarebbe più in grado di contare su una forza maggioranza europeista, con esiti imprevedibili.

LA FINE DI UNA STAGIONE?
Per alcuni critici dell’eurorigore come Paolo Raffone, politologo, direttore della Fondazione Cipi, centro di ricerca sugli affari europei ed internazionali con sede a Bruxelles, e Pier Virgilio Dastoli, presidente della sezione italiana del Movimento Federalista europeo, si chiude così una lunga stagione di europeismo.

I due sono intervenuti in un convegno organizzato dalla sezione del Movimento 5 Stelle della capitale belga.

CONTINENTE AL BIVIO
Nel suo discorso Raffone ha spiegato come a suo avviso “l’Europa comunitaria non esiste più dal 1997, ma la sua agonia iniziò con la dissoluzione scellerata della Yugoslavia nel 1991/92 che coincise con l’approvazione del Trattato di Maastricht. I partiti socialisti e socialdemocratici dell’Europa, convertitisi alle sirene neoliberali, sono i principali responsabili del fallimento politico dell’Europa”.

LE MANCATE RIFORME
Da allora tutti i tentativi di riformare i Trattati non furono altro che “esercizi retorici che cercavano di mascherare la morte dell’Europa “comunitaria” che era stata sostituita da quella “reale”, di tipo federalista-egemonico. L’Unione Europea non esiste se non nella sua realizzazione istituzional burocratica. L’Unione Economica non è stata realizzata, ma al suo posto si è fatta una asimmetrica Unione Monetaria che sta creando danni enormi”.

L’INVOLUZIONE EUROPEA
Non diversa l’opinione di Dastoli, secondo cui “l’involuzione europea è iniziata con il Trattato di Maastricht, fondato sulla convinzione che si poteva costruire un sistema con una moneta unica e un’unica politica monetaria senza gettare le basi preliminarmente di un ordinamento costituzionale europeo fondato sui principi federali della democrazia sovranazionale e della sussidiarietà”.

COMMISSIONE SENZA POTERE
Per Raffone “i governi degli Stati membri hanno surclassato la Commissione e il Parlamento, creando un sistema parallelo di decisione extra Trattati. Il risultato è che la cittadinanza europea è una finzione, come lo sono le elezioni europee che sono piuttosto dei referendum sui governi nazionali. Questo nonostante il Trattato di Lisbona abbia integrato la Carta dei Diritti, della quale se ne parla pochissimo”.

UNA NUOVA YALTA
E la soluzione, per il direttore della Fondazione Cipi, non può che passare da una nuova svolta in politica estera. “Nella situazione attuale – conclude – l’Europa deve scegliere tra due egemonie, l’una tedesca e l’altra americana. Solo un accordo americano-russo, una Yalta2, permetterebbe all’Ue di restare insieme. L’euro non è utile a questo scopo”.

Perché lo spirito europeista è in crisi. Che cosa si è detto a un convegno a 5 Stelle

Le elezioni europee sono alle porte. Dal 22 al 25 maggio prossimi sarà chiaro se i cittadini europei, come teme Bruxelles, condanneranno nelle urne la gestione della moneta, della fiscalità e del bilancio all'insegna dell' dell’austerità, voluta da Berlino per contenere il debito pubblico dei Paesi periferici dell'Unione. COME UN REFERENDUM La tornata elettorale del 2014 potrebbe portare ad un…

Finmeccanica, Enel ed Eni, tutte le renzate ignorate

E' ufficiale. Il segretario di un partito della maggioranza può far scrivere a un quotidiano i manager graditi alla testa di società a partecipazione pubblica i cui vertici sono in scadenza. Ha un bel dire il partito in questione - ovvero il Pd - che quell'articolo non è stato preso in considerazione, come ha detto l'ufficio stampa del Pd a Formiche.net.…

La nuova vista su New York dal One World Trade Center

Lo skyline di New York è un'icona globale, e oggi gli abitanti della Grande Mela e i milioni di turisti che ogni anno visitano la città potranno godere di un nuovo spettacolare panorama dall'alto del One World Trade Center, il grattacielo di David Childs che sorge nell'area dove un tempo svettavano le Twin Towers. Il punto panoramico della struttura, nota…

Vi spiego perché Marchionne è un rivoluzionario-riformatore

La figura di Sergio Marchionne è molto di più che Sergio Marchionne stesso. Non evoca soltanto il nome di una personalità di primo piano del management italiano, ma il simbolo di una visione del lavoro e dell’imprenditorialità distante mille miglia dalla nostra ottica comune. Per capire cosa rappresenti veramente la sua “filosofia” d’impresa è sufficiente pensare a cosa fosse la…

Perché non ci sarà alcuna rivoluzione nella Cei

I vescovi italiani non cambiano. Nonostante l'occasione che aveva dato loro Papa Francesco, hanno deciso che la riforma dello Statuto sarà molto meno rivoluzionaria di quanto ci si potesse attendere. Riuniti a Roma per il Consiglio permanente, i membri della Cei hanno infatti scelto di non aprire all'elezione diretta dei propri vertici. A spiegare il tutto è stato, venerdì, il…

Per una comunicazione creativa

La mancanza di visione di lungo periodo e l’assenza di strategia per una narrazione condivisa genera vuoto, finzione, senso di panico, per il presente e per il futuro. Contribuisce a creare una sorta di “aggrovigliamento nichilista” che sta distruggendo, in modo lento ed inesorabile, anche tutto ciò che di buono questo Paese realizza e produce ogni giorno. L’Italia, anche nella…

Quanto durerà l’egemonia del dollaro Usa?

La fine della supremazia del dollaro statunitense come valuta di riserva mondiale sembra ormai più vicina. Dalla fine della seconda guerra mondiale, l’economia americana è stata talmente potente rispetto al resto del mondo che nessuno avrebbe potuto sfidare lo status del biglietto verde come principale banconota commerciale al mondo. Ma ora che il debito pubblico degli Stati Uniti è stato…

Il vero compito di Casini

Carlo Donat Cattin, che di democristiani se ne intendeva, definì una volta "il pur mutevole Scotti" con il nomignolo di Tarzan, per la sua abilità di attaccarsi tempestivamente alla liana del possibile vincitore di turno. Una delle ragioni per cui Scotti, nella sua lunga carriera DC, fece molti passaggi dalla scuola di formazione della CISL alla sua ultima vicenda andreottiana.…

Alessandro Di Battista da Daria Bignardi: bello e... bello

Ecco la prima intervista del bell'Alessandro Di Battista. Come ho letto su qualche commento in qualche giornale online "ha dalla sua la bellezza" ed è vero, non possiamo dire altrimenti, ma anche un'ottima capacità comunicativa e sa parlare bene. Alessandro Di Battista è un rivoluzionario a cinque stelle che ha sempre votato a sinistra (dice) e che insomma, si presta…

×

Iscriviti alla newsletter