Skip to main content

Un nuovo partito popolare alle Europee? Sì, no, forse. C’è entusiasmo per la creazione di un nuovo soggetto politico in cui possano confluire la componente popolare distaccatasi da Scelta civica guidata da Mario Mauro e l’Udc. Il teatro Quirino (PHOTOGALLERY) ha battezzato con la prima Assemblea popolare lo spirito su cui si basa il progetto: società civile, popolarismo, Europa. E la creazione in Parlamento di un nuovo gruppo, “Per l’Italia”, rappresenta il primo importante passo in tal senso.

LO SPRINT DEI POPOLARI

Il percorso ora si fa più complesso e incrocia sensibilità e storie diverse. Da una parte c’è la componente che fa capo a Mauro che tira dritto speditamente sul nuovo contenitore. È in atto una sorta di “tour” tra le città italiane in cui i parlamentari incontrano cittadini e associazioni nella formula ribattezzata “assemblea popolare”. Ci sono già state assemblee a Roma e Milano, presto sarà la volta di Ancora e Venezia. Come ha spiegato Milena Santerini, deputata di Per L’Italia, a Formiche.net:  “Non si tratta di un evento classico di partito, è la società civile a dire a noi politici cosa vuole e non viceversa”.

E, oltre a pensare a una maggiore strutturazione a livello regionale, possibile una federazione, l’obiettivo più vicino è quello delle Europee. Lucio Romano, capogruppo al Senato del movimento, ha chiarito, sempre a Formiche.net: “Non faremo liste unitarie con l’Udc perché con questo partito abbiamo ritenuto di dover realizzare un nuovo soggetto. La nascita dei Gruppi Per l’Italia è la prima tappa di un nuovo e comune percorso, in cui non ci sono i popolari di Scelta Civica e l’Udc, che ha in programma lo scioglimento, ma in cui tutti confluiscano per rinnovare il popolarismo e per aggiornarlo alle nuove esigenze”.

LA CAUTELA DELL’UDC

Più cautela traspare invece dal lato Udc. Il partito guidato da Pier Ferdinando Casini ha tenuto sabato, in contemporanea con l’assemblea popolare a Milano, l’assemblea nazionale e si appresta a entrare in fase congressuale a gennaio. Gli esiti sono indeterminabili ora, spiegano ambienti dell’Udc, ma appare difficile il completo scioglimento del partito.

C’è la volontà di creare un nuovo soggetto più omogeneo in nome del Ppe, come testimonia la battaglia in tal senso del presidente Rocco Buttiglione. Ma forti sono anche le resistenze identitarie che mirano a preservare anni e anni di storia di Udc e prima ancora della Dc. L’idea di molti è infatti quella contenuta nel post di Alberto Brandani su Formiche.net: “Fossi l’Udc ad archiviare lo scudo crociato ci penserei non una ma un milione di volte perché questo simbolo non è solo un pezzo di storia ma è anche vivo e presente ancora nel cuore di tanti italiani”.

Il percorso per far salpare la “nave popolare” è quindi ancora tutto in fase di costruzione ma sembra escludere per ora scelte categoriche.

L’INCOGNITA ALFANO

Sulla sfondo c’è anche l’incognita Alfano. Domani Casini e Alfano saranno insieme al meeting del Ppe in Belgio. Anche se per ora i popolari e il Nuovo Centrodestra tengono a marcare le differenze, c’è chi nei rispettivi movimenti guarda piuttosto ai punti in comune tra le due realtà: il riferimento al popolarismo, il sostegno al governo, la scelta della responsabilità potrebbero essere il terreno su cui far sorgere un’alleanza? E’ ancora presto per dirlo ma le manovre continuano.

Il Centro Popolare alle Europee, tutte le manovre in corso di Mauro e Casini

Un nuovo partito popolare alle Europee? Sì, no, forse. C’è entusiasmo per la creazione di un nuovo soggetto politico in cui possano confluire la componente popolare distaccatasi da Scelta civica guidata da Mario Mauro e l’Udc. Il teatro Quirino (PHOTOGALLERY) ha battezzato con la prima Assemblea popolare lo spirito su cui si basa il progetto: società civile, popolarismo, Europa. E…

Merkel, le pagelle della tedesca Allianz al programma della grande coalizione tedesca

Governo forte, stabilità e più aiuto per la zona euro: è la diagnosi di Matthias Born, Senior Portfolio Manager European and German Equities di Allianz Global Investors, sul programma della grande coalizione tedesca che ha ufficialmente dato avvio al governo Merkel III. Ecco in che modo potrebbe avere un impatto sulle imprese tedesche e sulla loro competitività, secondo gli analisti…

Viaggio nelle carceri italiane: numeri, emergenze e soluzioni

Come stanno in salute le carceri italiane? Quali sono i numeri che indicano deficienze ed emergenze? Potrà essere sufficiente liberare un numero di detenuti a fronte di un problema sistemico grave e da sempre sottovalutato dalla politica? Perché non si costruiscono nuove carceri nonostante il tema del sovraffollamento sia noto a tutti i vertici politici ormai da anni? Ecco un…

Se questo è un Uomo... la tragedia senza fine di Lampedusa

Ieri, in un servizio del TG2, è stato trasmesso un video shock sul centro d'accoglienza per i profughi a Lampedusa. Nel video sono ripresi i Migranti a Lampedusa che vengono sottoposti ad un trattamento antiscabbia.  Guardando questo video ho ripensato all'opera di Primo Levi, "Se questo è un Uomo" perché lì ho visto la de-umanizzazione di queste persone. Spogliati nudi, in pieno…

Assemblea costituente per riforma elettorale e riforme istituzionali

L’euforia regna nel Pd e nella sinistra. La riforma della legge elettorale è stata sottratta al Senato, d’accordo Grasso e Boldrini. La presidente della Camera con aria soddisfatta ha dichiarato alla gente di terra, di mare e di cielo che essa è stata trasferita dal Senato ed è ora nella competenza della Camera. Il sodale renziano PD Giacchetti, per tale…

web tax

Chi ha paura della Webtax?

Ci sono temi che sono troppo seri per essere lasciati in balia della propaganda e dell'inaccuratezza delle affermazioni. Sembrerebbe proprio il caso della webtax. Con un emendamento alla Legge di Stabilità (art. 17 bis), il deputato PD Edoardo Fanucci, ha introdotto quella che è passata in gergo giornalistico col nome - volutamente ambiguo - "webtax". L'articolo recita così: "I soggetti…

Professori e intellettuali

durante il commiato ad uno dei professori che hanno segnato la storia della mia facoltà, è stato tratteggiato il ritratto di uomo definito: "non solo un professore, ma un intellettuale". colpisce che i professori italiani non siano più, per definizione, degli intellettuali. colpisce che, oramai, li si consideri tra i "lavoratori della conoscenza", dove il complemento di specificazione non riesce…

Pizzi e la saga dei baci tra Boniver, Craxi e Letta. Le foto

Conciato per le feste Palazzo Farnese ha ospitato ieri la cerimonia di assegnazione dell’onorificenza di Cavaliere della Legione d’Onore a Margherita Boniver, più volte ministro, sottosegretario agli Esteri e più di recente inviato Speciale del Ministro degli Affari Esteri per le emergenze umanitarie. A conferirle la croce dell'ordine della Legion d'Onore, con tanto di brindisi, è stato l’ambasciatore di Francia Alain Le Roy. Ma l'attenzione del…

Nutella come paradigma della globalizzazione

Dalle analisi pubblicate nel recente report "Mapping Global Value Chains", a cura dei ricercatori Koen Backer e Sébastien Mirodout, dell'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), la Nutella è il paradigma della catena globale dell'agrifood. Il valore multinazionale di Nutella, non sta soltanto nella distribuzione in 75 paesi (con un produzione annuale di 250 mila di tonnellate di…

Effetto Renzi, non Forconi sul voto. Ecco gli ultimi sondaggi

L’arrivo del nuovo segretario fa volare il Pd mentre il movimento dei Forconi non fa lo stesso con chi ha provato a cavalcarlo, Forza Italia e Movimento 5 Stelle. Lo rivela l’ultimo sondaggio di Lorien Consulting, in collaborazione con Italia Oggi. Il Partito Democratico cresce di due punti rispetto alla rilevazione del 25 novembre, attestandosi al 33% dei voti. Lo…

×

Iscriviti alla newsletter