Skip to main content

Dalla salita trionfale al Campidoglio a una gragnuola di critiche con mezza stampa nazionale che rema contro? Ignazio Marino, primo cittadino di Roma, si specchia in una serie infinita di inciampi politico-amministrativi. Oggi anche Repubblica dà conto dell’ultimo scivolone di Marino, ovvero il supermanager dei rifiuti che è stato licenziato il primo giorno di lavoro perché indagato per reati ambientali: circostanza che secondo il quotidiano di largo Fochetti aveva nascosto.

PRECEDENTI
L’episodio si aggiunge ad altri tre fronti caldi di Marino: a settembre aveva nominato capo dei vigili Oreste Liporace, ma l’ufficiale dell’Arma non aveva i requisiti; a ruota emerge che anche il caposegreteria del vicesindaco non ha la laurea e si dimette. Infine Marino ha nominato assessore e poi coordinatrice della giunta la sua ex portavoce, suscitando non pochi malumori.

ATTACCHI
“Non ne azzecca una, il sindaco Marino” scrive Repubblica, “con le nomine è sfortunato assai”. Tra i corridoi del Campidoglio la vicenda assume i contorni di una barzelletta, già ribattezzata “la maledizione del curriculum”. Il riferimento è al volersi affidare ciecamente a un’autocertificazione “che azzera la politica e finisce per non premiare il merito, visti gli incidenti di percorso. Non proprio casi isolati”.

I GIORNALI

Per cui oltre alla ostilità palese del Messaggero di Francesco Gaetano Caltagirone già in campagna elettorale (come evidenziato in una pagina del Foglio a firma di Stefano Di Michele), le stilettate del quotidiano Il Tempo di Domenico Bonifaci e le critiche del Corriere, ora a Roma il sindaco della capitale deve fare i conti anche i rabbuffi di Repubblica, che non aveva lesinato appoggi all’ex senatore.

DIFESA
Marino si difende: “Sono furibondo, con Strozzi abbiamo avuto non uno ma due colloqui, non ci ha mai neppure accennato di avere un problema del genere”. Un’omissione “gravissima” che inevitabilmente “fa venire meno la fiducia”. Ma Repubblica non concede alcuna attenuante e certifica: “Perseverare è diabolico, tranne che per Marino”.

Pure la Repubblica strapazza Ignazio Marino

Dalla salita trionfale al Campidoglio a una gragnuola di critiche con mezza stampa nazionale che rema contro? Ignazio Marino, primo cittadino di Roma, si specchia in una serie infinita di inciampi politico-amministrativi. Oggi anche Repubblica dà conto dell’ultimo scivolone di Marino, ovvero il supermanager dei rifiuti che è stato licenziato il primo giorno di lavoro perché indagato per reati ambientali:…

Tutte le grane di Renzi alla prima direzione Pd

Matteo Renzi in questi giorni si sta giocando tutto. Ed è lui stesso il primo ad ammetterlo. Di grane sul tavolo della prima direzione Pd da segretario ce ne sono tante. Innanzitutto il testo di una nuova legge elettorale atteso a Montecitorio per il 27 gennaio, giorno in cui inizierà il suo percorso in Parlamento, che ancora non c’è. BERLUSCONI…

Gazprom e Bp, lotta all'ultimo idrocarburo sui fondali greci

British Petroleum ha chiuso un accordo da 500 milioni di euro per lo sfruttamento dei giacimenti petroliferi a nord della Grecia, un evento che alcuni analisti considerano il primo step della "guerra" con Gazprom che punterebbe sull'Egeo per controbilanciare il gasdotto Trans-Adriatic pipeline (Tap). L'isola di Thassos sarà il primo fronte per tastare le reazioni geopolitiche a quella che potrebbe essere una nuova…

Il ventennio perduto dell’Eurozona

Dovendo sempre distinguersi, l’eurozona finirà per passare alla storia economica come la terra del ventennio perduto, ché già il primo decennio l’ha smarrito, fra il 2002 e il 2012, generando uno di quei movimenti schizofrenici per i quali al primo settennio di rialzi ha corrisposto un quadriennio di ribassi che hanno portato (quasi) tutti noi peggio di come stavamo prima.…

Così il Congresso ha impedito la riforma dei droni annunciata da Obama

Il presidente americano Barack Obama continua a scontrarsi con i veti del Congresso in materia di politiche militari e di difesa. Dopo gli sgambetti sul conflitto siriano e le polemiche sull'alleggerimento delle sanzioni nell'ambito dell'accordo nucleare con l'Iran, ora è la volta dei droni. CIA CONTRO PENTAGONO Il compromesso sul budget votato anche alla Camera, spiega il Washington Post, contiene…

Philomena... e Papa Francesco

Stephen Frears col suo lavoro Philomena scruta il tema del perdono in una storia terribile di giovani incinte soggette alla ferocia della società pseudo cattolica irlandese. La sceneggiatura la potrebbe aver scritta, con tutto il rispetto, Papa Bergoglio “Padre perdona loro perché non sanno quel che fanno” (Lc 23,34). E’ quello che ci viene da pensare, considerando che il Festival…

×

Iscriviti alla newsletter