Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi

Il 2014 non è neppure cominciato, la Legge di stabilità deve ancora passare la prima lettura, ma la battaglia sui numeri è già cominciata e la guerra ormai si gioca ancor più sul piano della comunicazione: sono le parole, i comunicati, che alla fine anche ieri hanno creato una realtà virtuale. Protagonisti, industriali e Governo.

LE PREVISIONI DI CONFINDUSTRIA
Da una parte, Confindustria ha diffuso ieri le sue previsioni sull’andamento del pil: appena un +0,7% il prossimo anno e solo il +1,2% nel 2015. Dall’altra parte ci sono le cifre del Def, aggiornato dal Governo Letta lo scorso 20 settembre: +1% di crescita il prossimo anno e +1,7% nel 2015. La differenza appare limitata, visto che la stima di Confindustria è più bassa rispetto al Def appena dello 0,3% nel 2014 e dello 0,5% nel 2015, ma ormai è storia consueta: le previsioni tendono tutte ad essere sempre più rosee dei risultati, e l’allineamento verso il basso si fa il più tardi possibile. Sempre ieri, Confindustria ha rivisto al ribasso i dati di chiusura del 2013, allineando la contrazione del pil al -1,8% (un dato statistico già acquisito) rispetto al -1,6% stimato in precedenza.

LE STIME DEL GOVERNO
Il Governo, invece, è fermo al -1,7% contenuto nel Def di settembre: al Ministero dell’economia tifano per un dicembre con un risultato positivo, per dimostrare che la ripresa finalmente c’è. Se i Governi hanno dimostrato di essere un po’ troppo ottimisti, visto che il Presidente Monti nel Def di aprile stimava ancora una contrazione del pil del 2013 pari all’1,3% (al lordo dei pagamenti straordinari alle imprese), di certo non si può accreditare Confindustria di aver fatto del catastrofismo.

IL RISCHIO DELLA STAGNAZIONE
Ma quando, già a dicembre, si parte con una previsione di crescita così limitata, e visto che le revisioni negli ultimi sei anni sono state tutte al ribasso, c’è davvero il rischio di un anno di stagnazione, con tutto quello che ciò significa in termini di peggioramento dei rapporti deficit/pil e debito/pil. D’altra parte, appena una settimana fa, era stato un report della Bank of America Merril Lynch ad accreditare l’Italia di una crescita nel 2014 di appena lo 0,1%.

LE CRITICHE DEGLI INDUSTRIALI
Sulla Legge di stabilità si sono appuntate le critiche di Confindustria: il suo contributo alla crescita è insignificante, è “un’occasione mancata”. L’accusa mossa al Governo è di aver tradito le attese condivise dall’intero sistema produttivo e sindacale, che il 2 settembre scorso aveva firmato a Genova un documento di appoggio al Governo auspicando un taglio deciso il cuneo fiscale, e soprattutto di aver lasciato mano libera alle scorrerie per finanziare le spese più varie nella Legge di stabilità: invece di mantenere fermo un obiettivo di sistema, ha lasciato che gli interventi dilagassero in mille rivoli, come nelle tanto vituperate leggi finanziarie d’una volta.

LA RISPOSTA DI LETTA
La risposta del Premier Letta, impegnato a Bruxelles, è stata da manuale: «Ho la responsabilità di tenere la barca Italia in equilibrio e voglio che ci siano strumenti per la crescita senza sfasciare i conti. Confindustria dovrebbe sapere che tenere i conti a posto vuol dire far calare gli spread, come oggi dove abbiamo raggiunto il punto più basso in due anni e mezzo». È stata indirettamente attribuita a Confindustria una richiesta che mai quest’ultima si era sognata di fare, e cioè di aumentare il deficit per finanziare il taglio del cuneo: al contrario, aveva stigmatizzato le tante spese che erano state introdotte perdendo di vista un obiettivo strategico.

LA DIATRIBA SUI CONTI
Sul piano della comunicazione, Confindustria è stata fatta passare per una tifosa dello sforamento del tetto al deficit. A quel punto, accusato il colpo, ha diffuso un comunicato in cui si afferma che: «Il presidente è preoccupato di non sfasciare i conti, per la verità noi non abbiamo chiesto certo di sfasciare i conti».
Attribuire all’interlocutore ciò che mai si era sognato di dire, difendersi per una affermazione mai effettuata: nel gioco delle parti, repetita iuvant.

Perché Governo e Confindustria fanno a cazzotti sui numeri della ripresa

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore e del gruppo Class il commento di Guido Salerno Aletta uscito sul quotidiano MF diretto da Pierluigi Magnaschi Il 2014 non è neppure cominciato, la Legge di stabilità deve ancora passare la prima lettura, ma la battaglia sui numeri è già cominciata e la guerra ormai si gioca ancor più sul piano della comunicazione: sono le…

Per abbattere il debito pubblico non serve più il rigore

La Commissione europea ha rimarcato la necessità di un maggiore aggiustamento del disavanzo strutturale perché il debito nel 2014 sia in linea con le regole europee e, ancora una volta, il debito è tornato al centro della politica di bilancio dell’Italia. IL PROBLEMA DEL DEBITO Il rapporto debito/Pil italiano, già uno dei più alti dell’area euro, ha risentito in modo…

Quel Circo Barnum della Fondazione di Alleanza Nazionale

Un circo Barnum dove si assiste a un vero e proprio assalto alla diligenza di simboli e fondi? O il tentativo di riaggregare un mondo che ormai è in frantumi e pervaso da odi e rancori insanabili? La balcanizzazione della destra italiana, che avrebbe potuto registrare un tentativo di conciliazione in occasione dell'assembla di sabato scorso della Fondazione di An,…

Che cosa penso dell'Unione bancaria europea

1- LA COSTITUZIONE E L’OBBLIGO PROGRAMMATICO, INDECLINABILE, DI TUTELA DEL RISPARMIO COME COROLLARIO DEL PRINCIPIO REDISTRIBUTIVO DELLA TUTELA DEL LAVORO. L’avanzamento della trattativa sulla c.d. “Unione bancaria” impone alcune precisazioni di tipo sia economico che costituzionale. Cominciamo a inquadrare la materia sul piano costituzionale. Cercherò di farla semplice, ma semplice non è…più: e ciò a causa del violento sovrapporsi di…

Gli inciampi di Caselli

Gian Carlo Caselli, 75 anni da compiere il 9 maggio prossimo, merita tutta la comprensione e la solidarietà per le circostanze amare nelle quali ha ritenuto di dovere anticipare volontariamente, sia pure di poco, il suo pensionamento. Le circostanze sono, in particolare, le polemiche e minacce cadute sul capo della Procura di Torino per il polso giustamente usato nelle indagini…

L'arrogantello Renzi si ricorda di Leopardi?

"Garzoncello scherzoso codesta età fiorita è come un giorno di allegrezza pieno: giorno chiaro, sereno che precorre la festa di tua vita. Godi, ragazzo mio, tempo soave, stagion lieta è codesta. Altro dirti non vo', ma la tua festa, ch'anco tardi venir, non ti sia grave". Chissà se il giovane ed esuberante fino all'arroganza, Matteo Renzi, ricorda questi versi di…

Destra, cronaca di un'eutanasia

Le possibilità della ricomposizione di un soggetto politico unitario di destra in Italia non esistono più o si sono affievolite al punto che è difficile crederci. In tanti avevano sperato in un esito diverso dopo il lungo dibattito sul tema innescato dalla dissoluzione di un movimento che si richiamava alla tradizione missina e post-missina. Non è andata così. FINE DELLA…

Cari giornalisti, non è vero. L'Agcom cancellerà i vostri articoli

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Fulvio Sarzana, avvocato e blogger esperto di tematiche legate alla Rete dopo la nostra intervista ad Antonio Martusciello, commissario dell'Autorità di garanzia per le Comunicazioni, pubblicata questa mattina da Formiche.net. Ho letto l’intervista al Commissario Antonio Martusciello, uno dei due Consiglieri dell’Agcom relatori del regolamento sul diritto d'autore e la mia sensazione, leggendo le sue…

Il lavoro non basta più. Ci servono i soldi

Avere un posto di lavoro non basta più. Sembra un’affermazione azzardata in un periodo in cui in giro c’è “fame” di lavoro. Eppure, il lavoro non garantisce più i mezzi necessari per una vita dignitosa nel nostro Paese. Non basta per arrivare a fine mese, in altre parole. Queste le conclusioni a cui giungono Walter Passerini e Paolo Vavassori autori…

Chi è Baucus, l'uomo che Obama vuole come ambasciatore a Pechino

Max Baucus, senatore del Montana, è indicato come la scelta del presidente Barack Obama come nuovo ambasciatore statunitense a Pechino. Settantadue anni, democratico, presidente del comitato per le Finanze del Senato con sei legislature alle spalle, potrebbe prendere il posto di Gary Locke, dimessosi due mesi fa, con una decisione che aveva colto molti di sorpresa. DIVERSE REAZIONI L'ipotesi Baucus, che…

×

Iscriviti alla newsletter