Skip to main content

Popolari atto secondo. All’indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l’Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l’approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future alleanze? Ecco una panoramica di commenti e di analisi, dei diretti protagonisti.

CHI C’ERA ALLA PRIMA USCITA DEI POPOLARI PER L’ITALIA. LE FOTO

PARLA L’EX MONTIANO OLIVERO
Secondo il senatore Andrea Olivero, ex numero uno delle Acli, la possibilità di una lista comune con Udc e alfaniani “certamente potrebbe essere un buon segno, ma lo auspichiamo con due condizioni”. La prima è che il nuovo rassemblement sia la base per costruire “un soggetto autenticamente popolare nel Paese e non solo una lista per salvarci come qualcuno ci accusa”. In secondo luogo l’identificazione dell’obiettivo di medio-periodo, chiudendo di fatto all’essere “diversamente berlusconiani” così come annunciato da Angelino Alfano nelle scorse settimane.

NO AI DIVERSAMENTE BERLUSCONIANI
L’ex senatore montiano mette l’accento sul fatto che al primo posto ci debba essere la volontà di costruire un nuovo soggetto politico “che non può più essere il centrodestra in quanto tale, visto che quello andato in scena fino ad oggi si spinge a destra verso un europopulismo per noi inaccettabile”.
Il ragionamento di Olivero si basa sull’assunto che parlare di rassemblement presuppone immaginare un modello politico del tutto nuovo, “anche di fronte alla scommessa di Renzi che intende cambiare il dna del Pd facendolo diventare un contenitore socialista”. Con questo scenario sullo sfondo i Popolari sostengono di essere chiamati a diventare i nuovi referenti delle pulsioni popolari e riformisti.

TUTTI I VOLTI DEI POPOLARI DI MAURO ALLA PRIMA USCITA PUBBLICA. LE FOTO

“INCONVENIENTE” ITALCUM
Ma al netto di strategie e programmi, ecco che l’agenda politica nazionale è stata scossa nelle ultime ore dal via libera all‘Italicum, la nuova riforma elettorale che rischia di tagliare fuori i partiti più piccoli. In questo nuovo scenario, come muterebbe la direzione di marcia dei Popolari? “Non è vero che non vi sia uno spazio elettorale per un nuovo soggetto che voglia iniziare a spezzare il bipolarismo italiani”, osserva Olivero, citando il risultato (10%) ottenuto undici mesi fa da Scelta civica. “Ci batteremo contro l’Italicum che riteniamo incostituzionale”, annuncia.

TERTIUM NON DATUR?
“Se qualcuno abbraccia uno o l’altro dei due soggetti bipolari, non solo morrebbe ma riporterebbe il Paese nel bel mezzo della Seconda Repubblica”. Sul punto Olivero sottolinea che il vero nodo di quell’era politica non è stato rappresentato dai piccoli partiti, “come qualche assurda ricostruzione sta sostenendo in questi giorni”, ma nei due grandi poli nonostante avessero numeri “strabilianti per governare”. Certo, rammenta il centrosinistra non li ha mai avuti “forse perché il Paese non è di sinistra, invece il centrodestra sì”. E certifica, così come fatto da Gregorio Gitti giorni fa, che il bipolarismo italico “ha fallito” e non va replicato in alcun modo.

IL PASSATO INSEGNA
Ma come evitare gli errori commessi nell’esperienza montiana? Essere autenticamente popolari, non dare l’idea di costruire una lista elitaria, aggiunge, “occorre umiltà e mettersi in gioco a partire dai problemi della gente comune”. E richiama l’attenzione sulla vera caratteristica del riformismo proposto dai Popolari: “Sia sociale fino in fondo, il cittadino deve vedere i cambiamenti nella forma dello Stato ma al contempo anche il vantaggio per se stesso”.

L’APPELLO DI GARGANI
Rivendica un merito l’eurodeputato Giuseppe Gargani, capodelegazione italiana del Ppe al Parlamento europeo, secondo cui da un anno “stiamo lavorando con l’Associazione Popolari italiani nel Ppe per consolidare un’aggregazione più ampia”. E definisce “anomalo” il sistema dell’Italicum che “non dà spazio ai partiti piccoli quando e dovrebbe essere un monito per noi per abbracciare tutte le culture di riferimento”. Indica poi la strada: i popolari si aggreghino con i popolari, i socialisti con i socialisti, “per avere un riferimento forte e credibile, un’appartenenza per far orientare l’elettore che invece negli ultimi tempi se ne è disinnamorato proprio perché non sa quali sono le direttrici della politica stessa”. Il tutto per contrastare “quelli che vogliono la distruzione dell’Europa”.

CON L’UDC?
All’orizzonte dunque il Congresso dell’Udc il prossimo 21 febbraio, ma già quella è una data troppo in là nel tempo, osserva Gargani, per fare chiarezza su liste e strategie. “I nodi andranno sciolti molto prima, siamo già in grande ritardo”. Anche perché, ricorda, il Popolarismo europeo va consolidato e un supporto significativo potrà venir proprio dalla “grande tradizione italiana”. E’ pur vero che dopo il 1994 in molti avevano tentato l’esperimento che è andato in scena ufficialmente due giorni fa a Santa Chiara (ECCO LE FOTO), con la nascita ufficiale del gruppo, oggi “ci siamo riusciti assieme agli altri colleghi nella consapevolezza che i partiti personali sono finiti”.

CHI C’ERA ALLA PRIMA USCITA DEI POPOLARI PER L’ITALIA. LE FOTO

twitter@FDepalo

 

Mauro, Casini e Alfano, che fare con l'Italicum e alle Europee?

Popolari atto secondo. All'indomani della costituzione del gruppo dei Popolari per l'Italia, dopo che negli ultimi sei mesi in molteplici circostanze le varie anime politiche che si rifacevano al popolarismo avevano tentato più volte una sintesi, potrebbe essere una lista comune alle europee l'approdo naturale di questo percorso? Quanto inciderà la nuova legge elettorale sugli equilibri strategici in vista di future…

Siria, le case demolite dal regime. Il video amatoriale

Un filmato amatoriale pubblicato su YouTube nel 2012 e girato a Damasco sembra confermare un rapporto di Human Rights Watch che dice che il governo siriano ha "deliberatamente e illegalmente" proceduto alla demolizione di migliaia di case. (fonte video: Bbc)

FCA, il senso del nuovo logo Fiat secondo Proforma

La fusione di Fiat e Chrysler passa anche da un nuovo logo. Essenziale, minimalista, composto da tre sole lettere tutte maiuscole, FCA, che stanno per Fiat Chrysler Automobiles. Analizzato per Formiche.net da Miki De Benedictis, art director e designer dell’agenzia di comunicazione Proforma. Quale il suo giudizio nel complesso sul nuovo logo? Parliamo di grandissimi professionisti. Senza conoscere il brief,…

Banda larga, ecco il piano di Caio e Letta

In tre anni la banda larga raggiungerà la metà degli italiani. È l'obiettivo dichiarato del piano presentato a Palazzo Chigi dal premier Enrico Letta e da Francesco Caio, responsabile dell'Agenda digitale insieme a Scott Marcus e Gerard Pogorel. Il processo, spiega Caio, a differenza di quanto accaduto altre volte, è già iniziato, grazie alla collaborazione con i gestori. "La buona…

Il Vaticano boccia Rolling Stone. Ecco perché

Al vaticano non è piaciuto il modo in cui Rolling Stone ha trattato il predecessore di Francesco, Benedetto XVI, nell'articolo pubblicato sull'ultimo numero, che vede papa Francesco in copertina."L'articolo di Rolling Stone - afferma il portavoce del Vaticano - è un segno dell attenzione che le novità del Papa Francesco attira negli ambienti più diversi. Purtroppo l articolo stesso si…

Chi fa volare Facebook

Le pubblicità sullo smartphone fanno volare i conti di Facebook che ha chiuso l'ultimo trimestre del 2013 con l'utile netto che schizza a 523 milioni di dollari contro i 64 dell'anno precedente, oltre l'800% in più. I ricavi invece sono saliti a 2,59 miliardi con un aumento del 63%. Cifre da record che devono tutto alla svolta data dalle inserzioni…

Le (s)ragioni della richiesta di Impeachment a Napolitano

Ho letto attentamente il documento di denuncia e richiesta di messa in stato di accusa del Presidente Giorgio Napolitano, da parte del movimento 5 stelle (M5S). I punti d’accusa sono i seguenti: Espropriazione della funzione legislativa del Parlamento e abuso della decretazione d'urgenza Riforma della Costituzione e del sistema elettorale Mancato esercizio del potere di rinvio presidenziale Seconda elezione del…

Grillo va in All-in

In mano non ha nemmeno una coppia di 2 ma punta tutto sul tavolo, con un “All in” da spaccone, che rischia di fargli perdere anche quel poco di gruzzoletto che aveva accumulato. L’aprirsi –con la ventura legge elettorale- di un parlamento sempre più bipolare, annunciano che la vita politica di Grillo e dei grillini è oramai in rapido declino.…

Richiedere moratoria del mutuo? Attenzione agli interessi che crescono

La moratoria del mutuo è un’ottima soluzione in tempi di crisi, ma ha un costo: il pagamento degli interessi che si accumulano nel periodo di sospensione.   Nel momento della richiesta del mutuo per acquistare la prima casa, bisogna riflettere con attenzione sull’importo da richiedere e sulla durata dell’ammortamento, ma ci si deve anche informare su come calcolare la rata…

Ecco il board italiano sulle lobby di Transparency International

Qualche giorno fa ho annunciato (Qui) la notizia di un nuovo progetto di ricerca targato Transparency International e interamente dedicato al lobbying. Il progetto si chiama Lifting the Lid on Lobbying: Taking secrecy out of politics in Europe ed è g-locale: in altre parole la guida è affidata al segretariato generale di Transparency, a Berlino, ma ogni ramo nazionale si occupa di studiare…

×

Iscriviti alla newsletter